come acquistare l’albero di natale ecologicoserve l’indicazione del vivaio, cime con il bollino

Come acquistare un albero di Natale non sintetico rispettando l’ambiente?  Ecco i consigli dei tecnici del servizio Parchi e foreste della Provincia di Modena in occasione del periodo tradizionalmente dedicato agli addobbi natalizi, in particolare all’albero di Natale.

Innanzitutto prima dell’acquisto occorre controllare che sulla pianta sia indicato il vivaio di provenienza. Solo così si ha la certezza che l’albero non è stato “rubato” all’ambiente.

Le piante con radici, in genere abeti rossi, possono essere riutilizzate anche l’anno prossimo ma è bene controllare che le radici non siano mutilate.  Terminate le feste sarà possibile rimettere a dimora la pianta in giardino ma in pianura, a causa del clima, gli abeti non sempre sopravvivono, mentre in montagna questa operazione offre risultati migliori.

Poi in commercio si possono trovare anche gli alberi senza radici che sono cime di abeti abbattuti in base a piani di diradamento dei boschi autorizzati dalla Provincia e dalle Comunità montane allo scopo di migliorare la qualità dei boschi dell’Appennino.

Anche questi cimali sono controllati e devono presentare un bollino metallico che viene rilasciato dalle Comunità montane proprio per impedire il taglio di piante non destinate all’abbattimento. I controlli sulla provenienza degli alberi viene effettuato dal  Corpo forestale dello Stato.

I tecnici provinciali, infine, ricordano che l’agrifoglio dalle caratteristiche bacche rosse, utilizzato a Natale per addobbare le porte, cresce anche in Appennino; ma non può essere raccolto perché è una specie protetta.

Pubblicato: 07 Dicembre 2009