L’esperienza del terremoto in Abruzzo ha evidenziato ancora una volta che il volontariato di Protezione civile rappresenta una componente fondamentale per affrontare con tempestività ed efficacia le emergenze, anche quelle locali. Per questo la Provincia intende rafforzare e valorizzare il ruolo dell’associazionismo di protezione civile. E’ questo l’impegno assunto dal Consiglio provinciale che ha approvato, mercoledì 4 novembre, all’unanimità un ordine del giorno illustrato da Luca Gozzoli (Pd) dove, dopo aver sottolineato l’impegno dei volontari modenesi in Abruzzo, soprattutto nei campi di Piazza d’Armi a L’Aquila, Villa S.Angelo e S.Eusanio Forconese, si annunciano l’organizzazione di un momento istituzionale aperto alle associazioni «per riconoscere formalmente l’importanza e il valore dell’impegno prestato in Abruzzo» e la promozione di campagne informative rivolte ai cittadini sulla protezione civile e i rischi sul territorio.
Durante il dibattito Gozzoli ha ricordato anche «il prezioso lavoro di coordinamento svolto dalla Provincia nell’emergenza Abruzzo» e la necessità di «riconoscere l’operato dei volontari soprattutto quando raggiungono livelli di eccellenza»; Sergio Pederzini (Idv) parlando dei volontari come di una «ricchezza per la società», ha puntato sulla «necessità di favorire il lavoro di addestramento continuo e una maggiore informazione sulle attività», un tema ripreso anche da Bruno Rinaldi (Pdl) che ha sottolineato «l’importanza delle attività nei periodi quando non ci sono emergenze».