Viabilità1 – La Provincia assume tecnici e architetto Potenziare vigilanza, manutenzioni e progettazione

Potenziare le manutenzioni e il presidio della rete di oltre mille chilometri di strade provinciali e la capacità di progettazione in particolare sull’edilizia scolastica. Per centrare questi obiettivi la Provincia assumerà a tempo indeterminato due assistenti alla viabilità e un architetto.

Sul sito dell’ente sono disponibili i bandi per la selezione pubblica dove sono indicati modalità e requisiti (vedi comunicato n.79).

A queste assunzioni si aggiungeranno quest’anno quelle programmate con il bilancio 2019, presentato di recente, che prevede di potenziare ulteriormente il servizio viabilità con due nuovi operai, un tecnico e due amministrativi. 

«Il personale sulle strade – sottolinea Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena – è fondamentale per garantire interventi tempestivi e una corretta programmazione delle manutenzioni delle strade provinciali. Dopo anni di blocco, dal 2018 possiamo di nuovo assumere e lo facciamo concentrandoci proprio sulle esigenze legate alle strade, le più penalizzate dai tagli di risorse. Abbiamo l’esigenza anche di potenziare la capacità di progettazione per l’edilizia scolastica, tenendo conto che con il recente bilancio ci siamo impegnati a realizzare un ambizioso piano triennale degli investimenti su strade e scuole, finanziato tutto da altri enti,  per oltre 67 milioni di euro».

Gli assistenti alla viabilità della Provincia sono in tutto otto, mentre gli operai sono 38; hanno il compito di percorrere, secondo tempi e frequenze prestabiliti, le strade provinciali della zona alla quale sono assegnati, al fine rilevare le condizioni del fondo stradale o altre problematiche, segnalandone ai propri referenti e in caso di incidente o difficoltà di circolazione anche alle forze dell’ordine, Vigilie del fuoco, autorità sanitarie e di protezione civile.

Tra i compiti ci sono anche quelli di monitorare costantemente le condizioni di ponti, muri di sostegno, tombini, segnaletica stradale, il coordinamento e le gestione degli interventi di manutenzione eseguite dal personale operaio della Provincia e la vigilanza sui lavori affidati a ditte esterne, sulla spalatura della neve e su eventuali furti e danneggiamenti del patrimonio stradale.

Pubblicato: 22 Febbraio 2019Ultima modifica: 27 Febbraio 2019