Da lunedì 6 a venerdì 11 settembre nella Motor Valley dell’Emilia Romagna si tiene l’undicesima edizione del World Forum for Motor Museums, una convention biennale dedicata ai musei del motorismo. Per la prima volta nella sua storia il Forum sarà itinerante, toccando diverse sedi nel modenese, tra cui Modena, Maranello e Panzano, nel bolognese e in Romagna.
Si tratta dell’appuntamento più atteso dagli addetti del settore “automotive” e dei musei aziendali a 2 e 4 ruote di tutto il mondo, nato da un’idea di Lord Montagu of Beanlieu e tenutosi per la prima volta nel 1989 in Inghilterra. Sono attesi al Forum circa 1.000 delegati di altrettanti musei di tutto il mondo, che si incontrano per discutere di conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio motoristico mondiale. Il Forum è aperto anche a collezionisti, studiosi e appassionati di auto e moto storiche e di storia e cultura dell’automobile e della motocicletta.
La manifestazione è promossa da Motor Valley (Terra di Motori) Emilia Romagna, in collaborazione con la Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari. Motor Valley è un marchio dell’Azienda di Promozione Turistica Emilia Romagna, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio tecnico, storico, industriale, emozionale dell’industria motoristica dell’intera Regione. La Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari è stata costituita a Modena nel 2003, ne sono soci la Provincia, il Comune e la Camera di Commercio di Modena, la Ferrari, l’Automobile Club d’Italia, con diversi partners e sostenitori tra cui il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, la Regione Emilia-Romagna, oltre a Banco S. Geminiano e S. Prospero, UniCredit Banca e Banca Popolare dell’Emilia Romagna. La Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari ha in particolare la missione di realizzare a Modena un complesso museale di oltre 5.000 mq dedicato alla storia di Enzo Ferrari e all’automobilismo sportivo. La nuova struttura espositiva comprenderà la casa in cui Enzo Ferrari nacque il 18 febbraio 1898, e una nuova galleria, caratterizzata dalla copertura a forma del cofano di un motore, di colore giallo. Il nuovo museo verrà inaugurato nel 2011.
La scelta come sede del Forum 2009 della Motor Valley emiliana, di cui Modena è capitale simbolica, segue gli appuntamenti del 2005 a Detroit, la mecca dell’automobilismo americano, e quello del 2007 tenutosi presso l’Haynes International Motor Museum di Sparkford, nel Somerset, il più grande museo dell’auto del Regno Unito. La Motor Valley dell’Emilia Romagna presenta una concentrazione unica al mondo di musei del motore e di marchi che hanno fatto la storia del motorismo, ancora oggi al top mondiale, come Ferrari, Maserati, Ducati e Lamborghini. Tra i musei primeggia senza dubbio la Galleria Ferrari di Maranello, una struttura che mediamente vanta oltre 240.000 visitatori all’anno.
Lo svolgimento del World Forum for Motor Museums prevede riunioni di lavoro strutturate in tavole rotonde e workshop, nonchè visite a musei, a collezioni private e fabbriche.
Si inizia la mattina di lunedì 7 settembre presso i Musei Maranello Rosso a San Marino, trattando il tema della conservazione del patrimonio museale e del rispetto delle leggi nazionali sulle vendite di veicoli storici all’estero. Nel pomeriggio ci si sposta a Modena presso la Camera di Commercio, sponsor della manifestazione, per l’inaugurazione della mostra dedicata al Museo Enzo Ferrari, la cui prima pietra è stata posata in aprile, e successivamente per la visita al cantiere della stessa struttura museale attualmente in costruzione.
Martedì 8 si va in visita alle sedi e ai musei della Ducati a Bologna e della Lamborghini a Sant’Agata Bolognese. La prima sessione di lavoro viene dedicata alla sostenibilità economica dei musei. La seconda sessione riguarda l’arte del restauro. Infine, viene affrontato il tema del futuro dei musei tra multimedialità e multisensorialità.
Mercoledì 9, presso la Camera di Commercio di Modena, si tiene la tavola rotonda sul valore della storia e della tradizione nel posizionamento e reputazione del marchio: ne parlano i rappresentanti di Ferrari, Porsche, Audi, Ducati, Piaggio e della tradizione automobilistica inglese. Nel pomeriggio sono in programma visite alla Collezione Panini e al Museo Stanguellini a Modena. La cena serale al Baluardo della Cittadella viene dedicata alle due ruote: Marco Masetti presenta filmati sui campioni del passato, alcuni dei quali sono presenti di persona.
Giovedì 10 il calendario propone visite alla Maserati e alla Collezione Righini presso il Castello di Panzano, dove si trova la Auto Avio 815, prima auto costruita da Enzo Ferrari nel 1940. La tavola rotonda della mattina analizza il rapporto con eventi, aste, corse storiche, mentre nel pomeriggio, si discute di archivi storici e della conservazione dei documenti. La cena si svolge nell’incantevole Villa Sorra, viene guidata da Mauro Tedeschini, presidente della Fondazione Casa Natale di Enzo Ferrari e direttore di Quattroruote, e viene dedicata alle persone che hanno fatto grande Modena, la Motor Valley e l’Italia nelle corse e nella storia e tecnologia del motorismo.
La giornata di venerdì 11 si apre all’Auditorium Enzo Ferrari a Maranello, dove si parla dell’importanza dei musei del motore per il marketing territoriale, e si chiude con la visita della Galleria Ferrari. Introduce i lavori Piero Blondi, presidente Motor Valley. Alla sera, cena di gala al Palazzo Ducale di Modena.
Per i delegati dei musei il costo di partecipazione va da 500 euro per la sola registrazione fino a 1200 euro per il pacchetto con pernottamento in hotel di lusso. Per gli accompagnatori dei delegati sono previsti pacchetti dai 740 ai 790 euro. Per gli altri partecipanti la tariffa giornaliera è di € 80 al giorno: questa cifra comprende tutte le visite, le sessioni di lavoro e gli spostamenti della giornata, il lunch di mezzogiorno. Cena e pernottamenti possono essere prenotati a tariffe agevolate. Sono previsti pacchetti speciali anche per assistere al Gran Premio Misano MotoGP del 6 settembre e per il Gran Premio automobilistico di Monza del 13 settembre.
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 0541.305882
e-mail: bookingfiera@adriacongrex.it
Casa Natale Enzo Ferrari
Tel. 059.8860190
e-mail: fondazionecasaenzoferrari@promonline.it