Vignola capitale delle ciliegie

Dal 4 al 12 giugno Vignola è la capitale delle ciliegie. In programma il Convegno Nazionale del Ciliegio, la Festa Nazionale della Ciliegia, la rassegna Vignola… è tempo di ciliegie, con incontri, mercatini, degustazioni, spettacoli, mostre e sabato 11 giugno la Notte Rosso Ciliegia.

Da sabato 4 a domenica 12 giugno Vignola è la capitale della ciliegia. In programma numerose iniziative dedicate al frutto rosso che ha reso la città modenese famosa in Italia e nel mondo.

Con il Convegno Nazionale del Ciliegio, in calendario da mercoledì 8 a venerdì 10 giugno presso la Rocca, Vignola ritorna ad essere crocevia della ricerca sulla ciliegia e luogo di confronto sull’eccellenza della cerasicoltura, vent’anni dopo l’ultimo convegno nazionale tematico organizzato nel territorio. Degustazioni, incontri, spettacoli, mostre e vendita di ciliegie fanno poi da cornice alla settima edizione della Festa Nazionale della Ciliegia, all’ormai collaudata manifestazione Vignola… è tempo di ciliegie e a Gemelli con gusto, la vetrina delle città gemellate.

Il Convegno Nazionale del Ciliegio è organizzato a cura del dipartimento di Colture Arboree della facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. Hanno aderito oltre 500 partecipanti, tra i maggiori esperti nazionali e internazionali del settore, pronti a discutere sulle principali innovazioni di prodotto e di processo per una cerasicoltura di qualità. In programma 10 sessioni di studio con oltre 110 contributi scientifici e tecnici, tra visite tecniche aziendali e una mostra pomologica nazionale.

Alla settima Festa Nazionale della Ciliegia partecipano le rappresentanze degli oltre 50 Comuni membri dell’Associazione Nazionale Città delle Ciliegie, un organismo che promuove la tradizione secolare della coltura del ciliegio. In Italia la produzione di ciliegie dolci è localizzata principalmente in quattro regioni, Puglia (30%), Campania (23%), Emilia-Romagna (18%) e Veneto (15%), ma ci sono anche decine di piccole aree sparse in ogni angolo del paese.

La manifestazione Vignola… è tempo di ciliegie è promossa ed organizzata dal Comune di Vignola, in collaborazione con l’associazione Vignola Grandi Idee, il volontariato, gli esercizi commerciali, i consorzi dei prodotti tipici, i produttori locali. Tra le iniziative spicca la Notte Rosso Ciliegia di sabato 11 giugno, dove aperitivi, musica, arte, cultura, sport e shopping nei negozi aperti aspettano coloro che per una sera vogliono fare le ore piccole nel cuore della città.

Gemelli con gusto è invece il tradizionale incontro con le città gemellate, per l’occasione anticipato al mese di giugno. Vignola è gemellata con la cittadina francese di Barbezieux St. Hilaire (Charente) terra di cognac ed ostriche, con la cittadina universitaria tedesca di Witzenhausen (Werra-Meissner), in cui è diffusa la coltivazione del ciliegio, e con il Comune di Angol (Cile), capoluogo di una provincia nella quale agli inizi del ‘900 si è verificata una forte emigrazione di modenesi dell’alta e media valle del Panaro.

Tra gli eventi collaterali la mostra fotografica itinerante “Un lavoro… una passione”, allestita nei negozi, che propone gli scatti fotografici del concorso fotografico “Donna… imprenditrice” curato dal Movimento Donne Impresa di Lapam, in cui si sottolinea l’influenza determinante delle donne nello sviluppo del territorio vignolese. Nel recente passato erano infatti proprio le donne a lavorare le ciliegie e a ricoprire quindi un ruolo importantissimo nella filiera cerasicola.

Il calendario delle iniziative parte sabato 4 giugno alle 17 in viale Mazzini con l’inaugurazione ufficiale della 7° Festa Nazionale Città delle Ciliegie. Nel weekend del 4 e 5 giugno sempre in viale Mazzini è possibile degustare crescentine con affettati e polenta al ragù, mentre dalle 16 alle 22 va in scena il Teatro del Gusto, che propone degustazioni teatralizzate dei prodotti DOP Modenesi (Aceto Balsamico Tradizionale, Prosciutto, Parmigiano Reggiano, Lambruschi), della ciliegia Moretta di Vignola e di tagliatelle, a cura di Koinè e Consorzi dei prodotti tipici.

Nel corso della settimana seguente l’evento principale è il Convegno Nazionale del Ciliegio, che si svolge alla Rocca di Vignola da mercoledì 8 a venerdì 10 giugno. Tra le altre iniziative si segnala mercoledì 8 giugno alle 20.30 in viale Mazzini l’esibizione del gruppo folkloristico della città marocchina di Sefrou, nella mattinata dell’8 e 9 giugno presso il Teatro del Gusto degustazioni teatralizzate della ciliegia Moretta vignolese a cura di Koinè e il laboratorio “L’orto bio sul balcone” per gli studenti delle scuole medie.

Il weekend dell’11 e 12 giugno è particolarmente ricco di iniziative
. Sabato 11 giugno alle ore 16 in Piazza dei Contari si tengono i concerti degli allievi del liceo classico ad orientamento musicale dell’Istituto Superiore Agostino Paradisi, in viale Mazzini dalle 16 alle 22 sono in programma musiche dalla Repubblica Ceca con il Gruppo “Galan”, in via Garibaldi dalle 17 le esibizioni dei Buskers volanti in rosso, in Piazza Boncompagni alle 17.30 e alle 19 letture animate per bambini dai 2 ai 6 anni con l’attrice Sara Tarabusi, in Piazza Braglia dalle 15.30 alle 22 dimostrazioni di cucina, animazioni e laboratori per grandi e piccini, alle 18 in viale Mazzini al Teatro del Gusto degustazioni guidate di ciliegie, alla stessa ora in via Barozzi aperitivo musicale.

La Notte Rosso Ciliegia prevede alle 20.30 in viale Mazzini e via Paradisi l’esibizione del Gruppo Ballerini e Frustatori “Città di Vignola”, in Piazza dei Contrari alle 21.30 la performance dei ragazzi partecipanti al progetto “Noi… fra palco e realtà 2011” con regia di Chris Channing, in viale Trento Trieste è possibile partecipare al torneo misto di volley 4×4 (iscrizioni tel. 059.763471), in Piazza Braglia spazio a Radio Bruno, con l’esibizione dei Controtempo che presentano il loro nuovo videoclip musicale con la straordinaria partecipazione di Bud Spencer e Terence Hill, in viale Mazzini infine la discoteca “silenziosa” sotto le stelle a cura di Koinè.

Sia sabato 11 che domenica 12 giugno è possibile degustare Sapori dalle Città Gemellate e Amiche abbinati a prodotti DOP del territorio modenese, oltre a borlenghi, crescentine, gnocco fritto ed altre prelibatezze.

Domenica 12 Giugno il colore Rosso delle ciliegie si abbina al Rosso passione per i motori: in programma dalle ore 8 il 10° Raduno delle Auto Storiche “Vignola è Tempo di Ciliegie”, dalle 8.30 il 7° ritrovo delle Ferrari, dalle 9 il raduno delle 2cv, dalle 9.30 il raduno di Lambrette e Vespa, oltre al 17° raduno di camper e roulotte previsto per tutto il week end. Tra le altre iniziative, in viale Mazzini dalle ore 10 sono in in programma le degustazioni del 14° concorso nazionale Ciliegie d’Italia Premio Claudio Locchi, con premiazione prevista alle 12. Per i più piccoli in Piazza Boncompagni alle 11 proseguono le letture animate con Sara Tarabusi, mentre in piazza Braglia alle 11, 17.30 e 20.30 va in scena lo spettacolo di burattini La Favola di Peter Pan (ingresso 5 euro).
Nel pomeriggio alle 15.30 in Piazza dei Contrari esibizioni di danza delle scuole locali, in via Garibaldi dalle 16 ancora spazio ai buskers, in piazza Boncompagni dalle 16.30 si tiene uno show culinario con Matia Barciulli, chef del ristorante Osteria di Passignano, per un viaggio tra gusto e fantasia nel rosso mondo della ciliegia. Alle 18 in via Bernardoni si degusta gratuitamente la tradizionale crostata chilometrica prodotta dai forni locali con confetture di ciliegie. La giornata e l’intera rassegna vignolese si concludono in Piazza dei Contrari, dove a partire dalle 20.30 va in scena la seconda parte dello spettacolo con i ragazzi di “Noi… fra palco e realtà 2011“.

Per tutta la durata delle manifestazioni vignolesi dedicate alla ciliegia, dal 4 al 12 giugno in viale Mazzini sono presenti gli stand dei produttori locali, dove è possibile acquistare ovviamente soprattutto ciliegie e duroni, ma anche confetture, marmellate, altra frutta di stagione e aceto balsamico tradizionale.

Il programma completo delle iniziative è consultabile negli allegati in fondo a questa stessa news.

Per ulteriori informazioni:
URP del Comune di Vignola
tel 059.777550
email: urp@comune.vignola.mo.it
IAT Unione Terre di Castelli (a Spilamberto)
Tel 059.781270
email: info@turismoterredicastelli

Pubblicato: 31 Maggio 2011Ultima modifica: 14 Febbraio 2020