Ventuno numeri on line, oltre 250 articoli pubblicati, una redazione di una ventina di studenti-giornalisti provenienti da varie scuole superiori del territorio modenese e una cinquantina di giovani scrittori-collaboratori. Sono questi i numeri di “Smool”, acronimo di “scuole modenesi on line”, il giornalino telematico degli studenti delle scuole superiori modenesi. Il numero “zero” del giornalino è uscito nel novembre del 2004 e oggi, per festeggiare i tre anni di vita, la Provincia di Modena pubblica l’antologia “The big Smool. Pensieri e parole di studenti”, una selezione, curata da Mario Agati, insegnante e caporedattore del giornalino, e da Erika Corghi, di 34 testi tra articoli, interviste, racconti, poesie e pagine di diario che rappresenta quanto è stato fatto finora.
«“Smool” è stata una scommessa che, a distanza di tempo, possiamo dire di aver vinto – spiega Silvia Facchini, assessore provinciale all’Istruzione – e la pubblicazione dell’antologia è il modo che abbiamo scelto per raccontare a tutti di questi ragazzi, della loro voglia di esserci, di mettersi in gioco, di raccontare se stessi attraverso le parole e di impegnarsi con il loro lavoro in questa impresa». L’antologia sarà distribuita a tutte le scuole e alle biblioteche del territorio.
All’inizio dell’avventura di “Smool” la redazione era composta da quattro studenti e altrettanti insegnanti. Il secondo anno gli studenti diventano dieci e sono guidati da un solo insegnante. Nell’anno scolastico appena terminato la redazione è cresciuta fino a venti studenti che si gestiscono in piena autonomia decidendo reportage, interviste (da Mariangela Bastico a Massimo Coppola, da Carlo Lucarelli a Michele Smargiassi), recensioni, racconti (inviati da oltre cinquanta scrittori in erba, collaboratori fissi del giornalino), rubriche e anche foto e il ricco corredo di grafica. Ma c’è ancora spazio per altri studenti che vogliano cimentarsi nell’impresa, basta scrivere all’indirizzo redazione-smool@provincia.modena.it.
“Smool” nasce all’interno del progetto Ted, la piazza telematica delle scuole modenesi, attivata dalla Provincia nel 2002, lo spazio dove docenti e studenti possono incontrarsi, discutere, confrontarsi, collaborare.