Tempopermettendo, soluzioni salvatempo

Nasce il sito www.tempopermettendo.info, pensato per le donne (ma utile a tutti), per imparare a risparmiare tempo. Il progetto ideato nell’ambito del più ampio progetto Conciliazione.

Cibi pronti, consegne a domicilio, lavanderie rapide, consulenza on-line sulle normative che riguardano il part-time, I congedi, la flessibilità e anche suggerimenti per dividere equamente i carichi di  lavoro in famiglia, insomma soluzioni  “salvatempo” per risparmiare qualche ora nell’arco della giornata.

E’ quanto si trova navigando nel sito www.tempopermettendo.info, nato da un’idea del Centro Documentazione Donna di Modena che ha già messo assieme più di 40 partner regionali e ne ha condiviso la filosofia.  Come dire: il tempo tiranno è diventato il mio padrone? Voglio essere io padrona/e del mio tempo, o almeno tentarci.

Nel sito si naviga attraverso percorsi semplificati. A titolo d’esempio: Come faccio se lavoro a tempo pieno e devo prendermi cura di un figlio piccolo? Se devo contattare urgentemente il consultorio? Se ho necessità di una aspettativa dal lavoro? Se non mi viene concesso il part-time? Il sito offre suggerimenti utili attraverso: la banca dati Cerca servizi, un indirizzario di servizi on-line, self service, servizi a domicilio e la sezione Come faccio se,  che risponde ai bisogni concreti di conciliazione indicando procedure, accesso ai servizi del territorio, modulistica necessaria  per accelerare percorsi burocratici e amministrativi, e molto altro. Attraverso il sito  è possibile avere la Consulenza on-line sulle normative che riguardano part-time, congedi parentali, flessibilità e tutto ciò che può venire in aiuto nella gestione del tempo e anche suggerimenti utili per imparare a delegare o condividere il lavoro di cura.

Tempopermettendo è uno strumento ideato nell’ambito del  più ampio progetto “Conciliazione” – Rete regionale per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”, (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna, con l’adesione e il sostegno degli Assessorati Pari Opportunità e Lavoro della provincia di Modena e Consigliere di Parità della Provincia promosso dal Centro Documentazione Donna di Modena),  e conta sull’attività di 15 Sportelli InformaDonna (10 reali e 5 virtuali),  di cui si sono dotate le amministrazioni locali di: Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Rimini, Reggio Emilia, Fiorano, Maranello, Formigine, Sassuolo, Finale Emilia, Savignano S/P, i diversi Centri per l’impiego e i Centri per le famiglie diffusi su tutto il territorio regionale, che oltre ad essere fornitori di informazione fungono anche da antenne sensibili in grado di registrare e trasmettere i reali bisogni di conciliazione dei diversi territori. Il progetto “Conciliazione” è il primo del suo genere in Italia.

Il sito offre anche segnalazioni bibliografiche, approfondimenti sul tema “conciliazione”, un forum di discussione tra utenti e addetti ai lavoro. Per chi lo richiede è prevista una consulenza personalizzata presso gli sportelli InformaDonna.

Pubblicato: 22 Maggio 2006