Settembre formiginese

Nel mese di settembre Formigine è alla ribalta con la trentaseiesima edizione di una manifestazione che presenta oltre 100 iniziative. In programma spettacoli, appuntamenti culturali ed istituzionali, mostre, mercatini, enogastronomia, sport.

Inaugura sabato 1 settembre la trentaseiesima edizione del Settembre Formiginese, una manifestazione che per tutto il mese di settembre propone oltre 100 iniziative culturali, di svago, di intrattenimento e sportive, e in cui l’intera collettività del comune di Formigine si mette in mostra, dalle istituzioni e associazioni fino alle attività produttive locali.

Formìgine (Furmézen in dialetto) è un comune dell’alta pianura modenese sorto nel XIII secolo intorno al Castello edificato nel 1201 e voluto dal Comune di Modena a difesa della frontiera con il Comune di Reggio Emilia. Già nel 1300 l’abitato aveva raggiunto una certa consistenza, ma il comune divenne sempre più importante solo dopo la costruzione della via Giardini, la grande strada per la Toscana inaugurata nel 1778 e che è stata una delle maggiori opere pubbliche del tempo.
Oggi Formigine è una cittadina di oltre 31.000 abitanti, con attività economiche che si distinguono da quelle del vicino comprensorio ceramico. Si tratta di attività più legate al settore dell’agricoltura e dell’allevamento, con distillerie, cantine, salumifici e caseifici che operano accanto a dinamiche aziende del settore meccanico ed elettronico.
Oltre al castello, tra le emergenze architettoniche e culturali importanti del comune di Formigine vi sono le tante ville storiche padronali, come villa Gandini, oggi sede della biblioteca comunale e immersa nel verde del bellissimo Parco della Resistenza, a testimonianza dell’importanza storica che ha avuto in questo territorio la borghesia agricola e rurale.

Il Settembre Formiginese offre uno straordinario e variegato programma di iniziative. Le giornate più dense di avvenimenti sono tutti i sabati e le domeniche e in particolare i weekend dell’1 e 2 settembre, dell’8 e 9, del 15 e del 16, del 22 e del 23.

Gli eventi forse di maggiore richiamo sono gli spettacoli, come quello di Ivano Marescotti, i concerti, come quello di Mariella Nava, gli appuntamenti culturali e di approfondimento, come i dibattiti con il Magistrato Piercamillo Davigo e l’Onorevole Tana De Zulueta e l’incontro con Vincenzo Cerami.
E poi vi sono tutti i vari appuntamenti enogastronomici con le degustazioni dei prodotti tipici locali, dove sono protagonisti l’aceto balsamico, il parmiggiano reggiano, i salumi, il vino lambrusco.
In programma vi sono anche alcuni momenti istituzionali, come un dibattito sulla nuova sede del municipio inaugurata da poco e ribattezzata “casa comunale”, l’inaugurazione della Casa delle Associazioni, una sede destinata ad ospitare le oltre 100 associazioni che contribuiscono in modo determinante alla vita sociale del territorio formiginese.

Nei fine settimana si aprono i caratteristici mercatini, gli stand delle attività economiche di Formigine, il mercatino del vintage, il mercatino dei bambini, il mercatino delle arti e dei mestieri. Per la prima volta si aggiunge anche uno stand dell’Amministrazione comunale, presso il quale i cittadini possono fare proposte, chiedere spiegazioni, inoltrare richieste. Sempre nei fine settimana vi sono anche animazioni itineranti nel centro storico mentre sul sagrato della chiesa di S.Bartolomeo in piazza della Repubblica viene riprodotto un antico mulino ad acqua.
Tante le mostre estemporanee che vengono organizzate in varie sedi, la collettiva di pittura degli artisti formiginesi, concorsi fotografici, mostre di documentazione sui progetti per gli anziani e quelli scolastici.
Numerosi anche gli appuntamenti sportivi, un torneo per scuole di calcio, un torneo per squadre di serie B di pallavolo, gare ciclistiche nazionali femminile, tante altre iniziative di calcio, volley, basket, ginnastica, pesca sportiva.

Ma ecco un maggiore dettaglio degli avvenimenti principali del Settembre formiginese, quelli da non perdere.

Nella prima settimana, sabato 1 settembre alle 18.00 in piazza Calcagnini c’è il Coro delle Mondine di Novi. A seguire c’è il taglio del nastro ufficiale della manifestazione alla presenza delle autorità.
Alle 21.00 è in programma il recital di Ivano Marescotti dal titolo “Lirismo enogastrosofico” con accompagnamento del musicista jazz Paolo Damiani. Domenica 2 settembre è la giornata dedicata alle degustazioni enogastronomiche. Alle 12.30 in piazza Calcagnini e in piazza Repubblica aperitivo con i prodotti tipici locali, dalle 15 alle 17 in via Trento Trieste degustazioni di parmigiano reggiano e aceto balsamico. Alle 17.30 in piazza Calcagnini le Giornate formiginesi dell’aceto balsamico con la consegna degli attestati di partecipazione. Nella stessa giornata alle 18 presso la Corte della sede municipale in via unità d’italia 26 è in programma il concerto di Giovanni Mareggini, Davide Burani e i Musici di Parma.

Nella seconda settimana sono in primo piano concerti e spettacoli. Venerdì 7 settembre alle 18.30 presso la Chiesa di S. Pietro il concerto di musica rinascimentale “Zefiro torna”. Sabato 8 alle 21 in piazza Calcagnini Mariella Nava in concerto. Domenica 9 alle 18 presso la sede municipale concerto con pianoforte di Letizia Michielon, a cui segue alle 21 in piazza Calcagnini uno spettacolo di flamenco con Simon Besa.

Nella terza settimana sono invece previsti parecchi appuntamenti istituzionali e culturali di rilievo. Mercoledì 12 settembre alle 21 presso la sede municipale conferenza – dibattito sulla nuova Casa comunale di Formigine. Sabato 15 alle 18 nella stessa sede incontro dal tema “Diritto alla giustizia” con il Magistrato Piercamillo Davigo, già componente del pool di Mani Pulite.
Domenica 16 è la giornata dedicata alla nuova Casa delle Associazioni in via Sassuolo 6. Oltre alla inaugurazione alla presenza delle autorità prevista alle 11, in tale sede nel corso della giornata sono in programma tante altre iniziative, mostre organizzate dalle associazioni e distribuzione di materiali informativi sulle attività delle stesse, una grigliata a buffet dalle 12 alle 15, un laboratorio di pittura, un percorso di atletica e un laboratorio di manipolazione di materiali di recupero.

Nella quarta settimana di settembre da non perdere venerdì 21 l’appuntamento con Vincenzo Cerami: un primo incontro intervista e dibattito con il celebre scrittore e sceneggiatore e autore del Premio Oscar “La vita è bella” è previsto alle 18 presso la sede municipale mentre alle 21 nella stessa sede Vincenzo Cerami legge “Le mille e una notte”.
Sabato 22 si inaugura nella frazione di Magreta la nuova stazione ecologica attrezzata, la sera alle 21 in piazza Calcagnini a Formigine è in programma il concerto dei “Ladri di carrozzelle” in collaborazione con Rock No War. Domenica 23 alle 20.30 in piazza Calcagnini concerto e balli messicani.

Anche nella quinta e ultima settimana di settembre sono in programma alcune iniziative, tra cui ad esempio una classica gara tra piccioni viaggiatori.

Il programma completo del Settembre Formiginese è consultabile sul sito Internet comunale (vedi nei link utili a fianco).

Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Formigine, tel. 059 416333.

Pubblicato: 31 Agosto 2007