Settembre formiginese

A Formigine oltre 100 appuntamenti per la tradizionale manifestazione settembrina. In programma spettacoli, eventi culturali ed istituzionali, mostre, mercatini, enogastronomia, sport.

Dopo l’antipasto dei Ludi di S. Bartolomeo, la quarta edizione della Festa medievale che si è tenuta nel weekend del 23 e 24 agosto, si svolge a Formigine la trentasettesima edizione del Settembre Formiginese, una manifestazione che per tutto il mese di settembre propone oltre 100 iniziative di vario genere, culturali, di intrattenimento e sportive. Per l’occasione l’intera collettività del comune di Formigine si mette in mostra, con il coinvolgimento delle istituzioni, delle associazioni, delle attività produttive locali.

Il Settembre Formiginese offre uno straordinario e variegato programma. Le giornate più dense di avvenimenti sono i sabati e le domeniche e quindi i weekend del 6 e 7, del 13 e 14, del 20 e 21, del 27 e del 28.

Tra gli eventi di maggiore richiamo vi sono gli spettacoli, tra cui spicca il concerto del Premio Oscar Nicola Piovani sabato 27 settembre. Numerosi anche gli appuntamenti culturali e di approfondimento, come i dibattiti con Sergio Rizzo il 12, Giovanni Impastato il 15, Claudio Fava il 19, Giuseppe Ayala il 24.
In primo piano anche gli eventi sportivi, con vari tornei di pallavolo e altre discipline e la giornata del 20 settembre interamente dedicata allo sport.
Immancabili gli appuntamenti enogastronomici con le degustazioni dei prodotti tipici locali, dove sono protagonisti l’aceto balsamico, il parmigiano reggiano, i salumi, il vino lambrusco.
In programma vi sono anche alcuni momenti istituzionali, come ad esempio l’inaugurazione della nuova farmacia comunale e dell’ex ospedale riqualificato che viene destinato a Poliambulatorio e Residenza Sanitaria Assistita (R.S.A.) per anziani non autosufficienti, con valenza distrettuale. Tutto questo ad un anno dalla inaugurazione del castello, ristrutturato e divenuto un bellissimo museo multimediale.
Durante la manifestazione, nei fine settimana si aprono i caratteristici mercatini, gli stand dei commercianti di Formigine, il mercatino dei bambini, il mercatino delle arti e dei mestieri, a cui si aggiungono esposizioni di macchine agricole, di macchine e moto d’epoca e altro ancora. Tra le mostre estemporanee spicca la retrospettiva dedicata a Paolo Ferrari e intitolata Formigine, i suoi paesaggi, la sua gente, con la relativa gara di pittura del 21 settembre.

Ma ecco un maggiore dettaglio degli avvenimenti principali del Settembre formiginese, quelli da non perdere.

Nella prima settimana l’agricoltura e i prodotti tipici locali sono in primo piano. Protagonista in particolare l’aceto balsamico con degustazioni in centro storico sabato 6 e domenica 7 e con la conferenza “La conduzione dell’acetaia” in programma venerdì 5 alle 20.30 presso la Sala Loggia in piazza Repubblica 5. Un’altra conferenza nello stesso luogo è in programma sabato 6 alle 21 sul tema delle Agroenergie e delle fonti rinnovabili, a cura delle associazioni di agricoltori, mentre dalle 8 alle 22 in via San Francesco c’è una esposizione di trattori e macchine agricole d’epoca.
Sabato 6 musica blues con la Henry King Band e domenica 7 musica classica con il Concert Fantasie. I concerti hanno luogo in Piazza Calcagnini alle 21. Tra gli altri eventi della prima settimana si ricorda anche il Memorial Andrea Ascari torneo di pallavolo maschile nelle serate del week end al Palazzetto dello sport, l’incontro con Gabriele Del Grande, autore di “Mamadou va a morire. La strage dei clandestini nel Mediterraneo”, in programma venerdì 5 alle 21 presso la Corte della sede municipale, in via Unità d’Italia 26, e infine un laboratorio fotografico per ragazzi delle scuole medie che si tiene a Villa Benvenuti dalle 10 alle 22 di sabato 6 e domenica 7.

Nella seconda settimana, venerdì 12 settembre alle 21 la Corte della sede Municipale ospita l’incontro con Sergio Rizzo, il giornalista del Corriere della Sera autore del bestseller “La casta”. Sabato 13 gli eventi principali sono l’appuntamento istituzionale con l’inaugurazione della farmacia comunale in Piazza Tricolore alle 17, la cena di beneficenza sotto le stelle sul sagrato della Chiesa di San Bartolomeo alle 19.30 e alle 21 in Piazza Calcagnini il recital di Marco Mazzocca, noto comico dello Zelig. Domenica 14 settembre dalle 8 alle 19 sono in programma visite guidate alle Ville Storiche di Formigine (prenotazioni obbligatorie dal 1 al 11 settembre, dalle 9.00 alle 13.00, telefonando al Servizio Turismo, 059 416373). Alle 20.30 in piazza Calcagnini si esibiscono alcune stelle della scena musicale italiana nel Radio Bruno Estate Show. Tra le altre iniziative di domenica 14 settembre, dalle 10 alle 15 in centro storico c’è una sfilata d’auto d’epoca mentre alle 18 a Villa Benvenuti va in scena lo spettacolo di burattini Il marchese Calcagnini e la strega Marcolfa.

La terza settimana inizia con due appuntamenti dedicati alle vittime della mafia. Lunedi’ 15 settembre c’è l’incontro con Giovanni Impastato, per ricordare l’impegno del fratello Peppino, a trenta anni dalla morte: presso la biblioteca comunale in via S. Antonio 4 viene presentato il libro “Radio Aut. Materiali di un’esperienza di controinformazione”, con la partecipazione anche dei Modena City Ramblers. Il secondo appuntamento di questo ciclo ha luogo venerdì 19 alle 21: presso la Corte della sede municipale incontro con Claudio Fava, deputato del Parlamento europeo, figlio di Giuseppe, assassinato dalla mafia. Sabato 20 settembre è la giornata dello sport, epicentro della manifestazione piazza Calcagnini dalle 15 alle 23. Alle 18.30 al castello si svolge un consiglio comunale in adunanza aperta sul tema dello sport a Formigine, mentre alle 20 c’è la premiazione di atleti e società sportive. La serata si conclude con un concerto tributo alla rockstar italiana Luciano Ligabue con l’esibizione dei Radio Freccia. Domenica 21 tra gli appuntamenti principali vi sono la già citata gara di pittura in ricordo di Paolo Ferrari, in programma alla Corte di Casa Ferrari in via Trento Trieste, con inizio alle 7 di mattina e premiazione ufficiale alle 17.45. Infine alle 21 in Piazza Calcagnini classica sfilata di moda sotto le stelle.

Molto nutrito il calendario degli appuntamenti anche della quarta settimana. Si inizia mercoledì 24 alle 21 presso la Corte della sede municipale con l’ospite Giuseppe Ayala, magistrato e parlamentare, autore del libro “Chi ha paura muore ogni giorno. Giovedì 25 alle 20.30 presso la chiesa di S.Pietro viene inaugurata la mostra dedicata al Concilio Vaticano II. L’esposizione viene allestita presso la sala Loggia in piazza della Repubblica e rimane visitabile fino al 5 ottobre. Venerdì 26 settembre alle 21 in piazza Calcagnini va in scena il musical “Fughe da Fermi” realizzato dalla Comunità di san Patrignano. Sabato 27 e domenica 28 per tutto il giorno in centro storico viene allestito il Villaggio del volontariato, con gli stand informativi delle varie associazioni. In occasione delle giornate Europee del Patrimonio promosse dal dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nello stesso week end sono organizzate visite guidate al Museo del Castello, ad un anno dalla sua inaugurazione. Per l’occasione sono previsti anche due interventi culturali di rilievo, quello di David Tremlett, l’artista autore degli affreschi al piano terra del palazzo marchionale, in programma sabato alle 10, e quello col critico d’arte Philippe Daverio in programma domenica 28 alle 18 in Piazza Calcagnini. I progetti di David Tremlett rimangono esposti in mostra presso il castello fino al 2 novembre (orario di visita sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19).
Sabato 27 vi sono anche due altri importanti appuntamenti già citati in precedenza. Alle 17 in via Giardini Sud 23 viene inaugurata alla presenza delle autorità la nuova Residenza sanitaria Assistita e successivamente alle 21 in piazza Calcagnini ha luogo l’evento clou dell’intera manifestazione, il concerto del Premio Oscar Nicola Piovani che interpreta brani musicali scritti per il cinema e per il teatro. Domenica 28 il Settembre Formiginese propone numerose iniziative sportive, tra cui spiccano tornei di basket e volley a cui si aggiungono una gara ciclistica femminile e una gara di lotta greco-romana. Alle 21 in piazza Calcagnini l’ultimo concerto con un tributo ai 50 anni di carriera della cantante Mina.

Il programma completo del Settembre Formiginese è consultabile sul sito Internet comunale (vedi nei link utili a fianco).

Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Formigine, tel. 059 416333.

Pubblicato: 28 Agosto 2008Ultima modifica: 29 Agosto 2008