Settembre formiginese

Per tutto il mese di settembre a Formigine sono in programma oltre 200 appuntamenti per la tradizionale manifestazione di fine estate. Tra le iniziative spettacoli, eventi culturali, mostre, mercatini, enogastronomia, sport.

Come ogni anno a fine estate torna a Formigine il Settembre Formiginese, una manifestazione che propone nella sua trentanovesima edizione oltre 200 iniziative di vario genere, tra cultura, intrattenimento, enogastronomia e sport. Si tratta di un’importante occasione di promozione per le eccellenze del territorio, con il coinvolgimento di tutta la comunità locale, dalle istituzioni alle associazioni di volontariato, fino alle attività produttive locali.

Gli appuntamenti del Settembre formiginese sono in calendario per tutto il mese di settembre, e sono più numerosi il sabato e la domenica. In particolare è speciale il fine settimana dal 10 al 12 settembre, quando è previsto il weekend culturale “We can cult”, una rassegna nella rassegna, con diversi appuntamenti tra mostre, incontri, performance teatrali, letture, dibattiti, aperitivi, degustazioni, assaggi e la partecipazione di ospiti illustri. Intervengono tra gli altri David Riondino (venerdì 10), Niccolò Ammaniti, Stefano Bartezzaghi e il jazzista Roberto Gatto (sabato 11), Roberto Barbolini, Raul Montanari e Piergiorgio Odifreddi (domenica 12). Altri ospiti del settembre formiginese sono i ballerini Natalia Titova e Samuel Peron (domenica 5 settembre), i dj del Mamma Orsa che propongono musica per i giovani (sabato 18), i comici Duilio Pizzocchi e Andrea Vasumi (domenica 19). L’ultimo fine settimana è dedicato al volontariato e all’associazionismo e salgono sul palco di piazza Calcagnini gli apprezzati gruppi locali della Solaris, dei Giovani formiginesi e del Flauto magico.

Tra gli eventi del Settembre Formiginese non mancano le visite guidate al castello, le attività dedicate ai bambini, gli eventi sportivi, con vari tornei di pallavolo, calcio ed altre discipline, gli appuntamenti enogastronomici con le degustazioni dei prodotti tipici locali, dove sono protagonisti l’aceto balsamico, il parmigiano reggiano, i salumi e il vino lambrusco. Nei fine settimana si aprono i caratteristici mercatini, con gli stand dei commercianti formiginesi nelle vie del centro, il mercatino dei bambini, il mercatino delle arti e dei mestieri, a cui si aggiungono esposizioni di macchine agricole, di macchine e moto d’epoca, mostre artistiche e tanto altro ancora.

Ecco un dettaglio degli avvenimenti principali del Settembre formiginese, settimana per settimana.

La manifestazione inaugura ufficialmente sabato 5 settembre alle 18 in piazza Calcagnini, alla presenza delle autorità locali. In serata, alle 20 allo stadio “Pincelli” in Via Barozzi è prevista la finale del torneo di calcio 1° Memorial Beppe Perderzoli, mentre alle 21 in piazza Calcagnini va in scena il concerto dei “Radio Luxembourg”, musica degli anni ’60, con torta e brindisi per tutti. Domenica 5 settembre si segnala alle 20.30 la conferenza intitolata “La contraffazione alimentare sulle nostre tavole: casi e rimedi”, in programma presso la Cantina Formigine Pedemontana, in Via Radici 228, con relatore l’avvocato Francesco Terrano. Alle 21 in Piazza Calcagnini è previsto lo spettacolo di danza “Ballando con Formigine”, con l’esibizione di Natalia Titova e Samuel Peron, protagonisti dello show “Ballando con le Stelle” di Rai 1. Partecipano anche gli allievi delle scuole di ballo del territorio.

Nella seconda settimana della rassegna da segnalare mercoledì 8 settembre alle 21 l’iniziativa “Una notte al museo”, ovvero la visita guidata gratuita al Museo multimediale del castello, a cura di Vincenzo Vandelli, con prenotazione obbligatoria (tel. 059.416244/145). Da venerdì 10 a domenica 12 settembre è poi in programma il weekend culturale “We can cult“. Si inizia venerdì 10 alle 21.15 in piazza Calcagnini con lo spettacolo teatrale “Don Chisciotte”, protagonista David Riondino con l’accompagnamento musicale di Andrea Candeli. Sia sabato 11 che domenica 12 è possibile partecipare a visite guidate al castello (orari 10, 13, 15 e 19), dove è possibile visitare la mostra fotografica “Un racconto di mille anni”, con foto del maniero formiginese di Franco Bertolani, Alessandra Chemollo, Alberto Lagomaggiore, Luigi Ottani e Studio Azzurro. Sabato 11 settembre in mattinata presso la Sala Loggia in piazza Repubblica 9 inaugura anche la mostra “Formiginesi del passato”, una Retrospettiva su Gianni Garuti, pittore del ricordo. Alle 17 presso il Castello interviene l’autore ed enigmista Stefano Bartezzaghi, successivamente alle 18.30 in piazza Calcagnini è previsto l’incontro con lo scrittore Niccolò Ammaniti. In serata alle 21.30 nello stesso luogo è in programma il concerto jazz del “Roberto Gatto Organ Trio”, con Roberto Gatto alla batteria, Luca Mannutza organo Hammond e Max Ionata al sassofono. Domenica 12 settembre “We can cult” prosegue alle 10 presso la sala consiliare del Castello con la conferenza “La sostenibile leggerezza del piacere di-vino”, alla presenza di Roberto Barbolini, in occasione delle celebrazioni dedicate al 90° Anniversario della Fondazione della Cantina Formigine Pedemontana. Le celebrazioni proseguono con la mostra tematica “I sapori nostrani: sua maestá il vino”, allestita presso i Locali ex Urp e porticato Sala Loggia, in Piazza Repubblica 5, e con l’annullo postale speciale dalle 9.30 alle 15.30. Alle 17 presso il Castello interviene lo scrittore noir Raul Montanari, mentre alle 18.30 in piazza Calcagnini interviene il matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi. Il weekend culturale “We can cult” si conclude alle 21 con il concerto lirico curato dall’Associazione Alef, che propone le arie più famose del melodramma italiano, con brani di Bellini, Verdi e Puccini. Tra le altre iniziative del weekend si segnalano sabato 11 settembre il torneo di pallavolo “Andrea Ascari” presso il Palazzetto dello sport, alle 18 presso la Corte di Villa Gandini in Via Sant’Antonio “La notte della taranta”, dj set e musica dal vivo per rivivere le atmosfere salentine e alle 19.30 nel sagrato della Chiesa del patrono San Bartolomeo la cena di beneficenza sotto le stelle (prenotazioni Proform, tel. 059.570163).

La terza settimana della rassegna formiginese inizia lunedì 13 settembre alle 21 presso il Castello con lo spettacolo teatrale “Amleto: la storia di un principe”, protagonista Tony Contartese. Venerdì 17 settembre presso i Locali ex Urp, in Piazza Repubblica 5 viene installata la mostra “Ricicl… arte”, che espone opere realizzate da bambini utilizzando materiali di riciclo. Alle 21 in piazza Calcagnini spettacolo “Musicalmente sul web”, in occasione del ventennale dell’Associazione Il Flauto Magico, mentre alle 21.30 presso la Corte di villa Gandini ci sono i Maudit in concerto, per un tributo ai Litfiba e Piero Pelù. Sabato 18 settembre alle 10 “I misteri del castello”, visita guidata al Castello di Formigine, a cura di Pino Ligabue. La sera sono numerosi gli spettacoli di intrattenimento in programma, tra questi alle 20.30 all’angolo tra Via Pascoli e Via XX Settembre canzoni dialettali con il gruppo Roberto Zanni e Dam Acoustic Trio con grigliata per tutti, mentre dalle 21 si balla in piazza Calcagnini con i dj di Mamma Orsa. Domenica 19 settembre dalle 7 alle 18 presso la Corte di casa Ferrari in via Trento Trieste viene organizzato il 3° concorso di pittura estemporanea in ricordo di Paolo Ferrari (iscrizioni: Circolo La Torre, tel. 338.2876058). Dalle 9 alle 20 presso il campo comunale da rugby, in via S. Antonio è in programma un torneo di rugby in occasione del 25° dalla fondazione del Formigine Rugby, ancora sport nel pomeriggio dalle 14.30 con un quadrangolare di volley organizzato sul sagrato della Chiesa di San Bartolomeo che si conlude la domenica successiva, alle 16 presso il Castello caccia al tesoro per ragazzi da 8 ai 12 anni (prenotazione tel. 059.416244/145), alle 17.30 in piazza Calcagnini spettacolo di danza classica, jazz, moderna e hip hop, alle 21 nello stesso luogo direttamente dallo Zelig si esibiscono i cabarettisti Duilio Pizzocchi e Andrea Vasumi. Per tutto il weekend del 18 e 19 settembre dalle 9 alle 20 in Centro Storico tra gli altri mercatini c’è anche “Fiori d’autunno”, mostra mercato di piante ed artigianato.

Tra le iniziative della quarta settimana si segnala martedì 21 settembre dalle ore 21 l’aperitivo con visita al Museo multimediale del castello (prenotazione obbligatoria, tel. 059.416244/145). Mercoledì 22 settembre alle 21 presso la Sala Loggia in Piazza Repubblica 5 viene presentato il Calendario della pace 2011, con l’esposizione delle fotografie del concorso Centoscatti. La sera successiva nello stesso luogo alle 20.30 viene presentato il 53° Quadreno Formiginese, a cura dell’Associazione di Storia locale Ezechiello Zanni. Venerdì 24 settembre alle 20.30 in piazza Calcagnini va in scena lo show musicale “La porta della fantasia” a cura di Solaris, mentre alle 21 presso la Corte di Villa Gandini è previsto lo spettacolo “Somantica Project, un incontro tra ginnastica ritmica, pittura e break dance.
L’ultimo weekend è dedicato soprattutto alle associazioni no profit: sabato 25 e domenica 26 settembre dalle 8 alle 22 tra via Trento Trieste e Via San Francesco viene allestito il Villaggio del volontariato, tra le tante iniziative alle 9 in Piazza Repubblica c’è Pompieropoli, un percorso didattico con i Vigili del Fuoco, sono previste ancora visite gratuite al Castello in questo caso in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (prenotazione obbligatoria, tel. 059.416244/145), presso i Locali Ex Urp, in Piazza Repubblica 5 inaugurano la mostra fotografica “Alcol, meno e’ meglio: obiettivo zero” sulla sicurezza stradale, e un’altra mostra di disegni, foto e oggetti realizzati dai ragazzi dei Centri Diurni di Villa Sabbatini e L’Aquilone. Entrambe le mostre rimangono aperte fino al 3 ottobre. Alle 16 presso il castello narrazioni animate e giochi di squadra per bambini dai 5 agli 8 anni, per conoscere il Museo multimediale del castello (prenotazione, tel. 059.416244/145). Contemporaneamente al Bowling in Via Giardini Sud 118 si svolge un torneo di bowling con gli atleti Special Olympics All Blacks Bowling e i volontari della Croce Rossa di Modena. Alle 17.30 presso la Biblioteca comunale in Via S. Antonio 4 viene presentato il libro “Pupattole e abiti delle dame estensi. Ricerche di Luigi Alberto Gandini”, a cura di Annarita Battaglioli, con l’esposizione di modelli di abiti delle dame estensi e delle pubblicazioni originali di Luigi Alberto Gandini (1827-1906). In serata alle 21 in piazza Calcagnini serata di musica, ballo e festa dei giovani formiginesi. Domenica 26 settembre a partire dalle 9 presso il Parco del castello è in programma il Torneo della freccia d’oro, una gara di tiro con l’arco lungo tradizionale. Nello stesso luogo dalle 14.30 si tiene la “Tenzone della celata”, una manifestazione storico-rievocativa dei giochi addestrativi della Milizia comunale duecentesca. Alle 16 sfilano in centro le auto storiche. La giornata si conclude con due esibizioni degli insegnanti dell’associazione Flauto magico, un concerto rock alle 18.30 in Piazza Calcagnini e un concerto di musica classica alle 21 presso il Loggiato del castello.

Tra le altre iniziative del Settembre formiginese, tutti i sabati e tutte le domeniche a partire dalle 19 presso Villa Benvenuti in via per Sassuolo 6 è in programma “La vita in festa”, musica, giochi e stand gastronomico con gnocco, tigelle, borlenghi e grigliata, a cura dell’Associazione Amici per la Vita, mentre in piazza Italia sono organizzate serate danzanti a partire dalle 21. Numerose anche le iniziative organizzate nelle frazioni del capoluogo, in particolare a Magreta e Corlo.

Il Comune di Formigine ha anche istituito un conto corrente (IBAN: IT34D0200866780000101013084) per alimentare il Fondo di Solidarietà comunale a favore delle famiglie e dei cittadini colpiti dalla crisi economica, per raccogliere le offerte di tutti coloro che intendono offrire un aiuto tangibile. Il conto è intitolato all’ex assessore alle attività produttive del comune di Formigine Pier Giuseppe Pederzoli, recentemente scomparso, che ha lavorato fino all’ultimo all’organizzazione di questa edizione della manifestazione.

Per informazioni:
Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Formigine
tel. 059.416333

Pubblicato: 26 Agosto 2010