Presso la Galleria d’Arte Contemporanea del Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano, in via Giardini 3, inaugura sabato 15 maggio alle 18 la mostra “Sans titre“, una personale dedicata al pittore e scultore africano Joachim Kagnedjatou Silue. L’esposizione presenta un’ampia selezione dei lavori pittorici e delle installazioni dell’artista originario della Costa D’Avorio che da anni vive a Modena: si tratta di opere anche di grandi dimensioni, realizzate con l’impiego di vari materiali – legno, ferro, stoffa, impasti di terriccio – sia su tela che su cartone, in cui vengono inseriti disegni, graffi e pitture, per un risultato finale in cui il contatto e la conoscenza diretta con l’arte contemporanea europea si combina originalmente con atmosfere e colori della madrepatria. L’incontro tra culture, retaggi e tradizione diversificate danno vita a forme espressive del tutto inedite, ricche di sviluppi futuri.
Dopo anni di studio della storia dell’arte, nelle sue opere Joachim Silue si è interessato tra l’altro alle prime rappresentazioni umane del Paleolitico, concentrandosi su tre concetti principali, ovvero il lavoro, la caccia e la nascita della cultura, le tre attività più antiche dell’uomo, unendo un linguaggio primitivo ad uno estrememente contemporaneo. “L’arte non deve per forza avere un’identità esclusivamente legata all’origine – afferma Silue – ma è quello che un artista riesce ad inventare ed esprimere, forse come ibrido della sua cultura e di quella d’adozione.” L’interesse dell’artista va anche alla storia collettiva, all’universalità dell’esperienza umana, con la preoccupazione di elaborare strutture linguistiche originali, attraverso l’uso di forme, materie, composizioni riprese dall’arte contemporanea occidentale e ibridate da un’estetica extraeuropea. Motivi formali e culturali derivati dal suo paese d’origine dialogano con le esperienze europee delle avanguardie del novecento, con riferimenti ad autori come Burri, Mertz, Haring, Basquiat, Dubuffet. Allo stesso modo, l’archeologia e la storia subiscono le interferenze e le relazioni con l’attualità.
Joachim Silue è nato nel 1972 ad Abidjan, città dove ha conseguito la Maturità scientifica e frequentato corsi di elettronica. Una volta in Italia, ha vissuto a Napoli e poi a Modena. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti dell’Università di Bologna dove ha ottenuto la laurea in Arti Visive. A Modena ha collaborato con il Laboratorio Didattico del Museo Civico per la realizzazione di corsi di grafica, e nel 2004 ha ideato e promosso, in collaborazione con Ousmane Coulibaly, la manifestazione internazionale “Farafinà – Arte africana a 360°”, presso la Tenda. Silue ha esposto sue opere a Modena, in diverse occasioni e locazioni, tra cui ad esempio presso la Galleria D406, e poi ancora a Bologna, Milano, Napoli, Parma, Vicenza. Dal 4 marzo al 30 aprile 2010 ha partecipato con una sua personale ad AfroEuropa: Incontri, la manifestazione fiorentina dedicata all’esperienza degli immigrati africani in Europa.
La mostra “Sans titre” è promossa dall’Assessorato alle Attività culturali del comune di Pavullo nel Frignano, a cura di Paolo Donini e Nadia Raimondi, con testo critico realizzato da Julia Draganovic. L’iniziativa gode del patrocinio della Provincia e della Regione Emilia Romagna.
L’esposizione è visitabile da sabato 15 maggio a domenica 27 giugno con orario martedì e giovedì dalle 15 alle 18, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, domenica e festivi dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è gratuito.
La mostra è ospitata nel Palazzo Ducale di Pavullo, la residenza estiva del Duca Francesco IV d’Este voluta nel 1830, e incorniciata da uno splendido Parco. Nella Galleria d’Arte Contemporanea del Palazzo Ducale vengono generalmente realizzate mostre di arti figurative, nella Pinacoteca Civica vengono raccolte in modo permanente opere degli artisti locali (attività svolta anche presso il castello di Montecuccolo), mentre nella Galleria dei Sotterranei e nella Ghiacciaia del Duca si tengono attività espositive dedicate a diversi linguaggi come arti visive, musica, letteratura e spettacolo.
Per informazioni:
tel. 0536.29022
e-mail: galleriepalazzoducale@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it