Raduno degli Alpini modenesi

A Palagano dal 22 al 24 maggio si svolge la sessantasettesima adunata provinciale dell'Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Modena. In programma la tradizionale sfilata, mostre, cori ed intrattenimento musicale.

La sessantasettesima edizione dell’adunata provinciale dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA) si tiene a Palagano da venerdì 22 a domenica 24 maggio. Nella località appenninica della Valle del Dragone si riuniscono per l’occasione tutte le penne nere modenesi per il tradizionale appuntamento annuale.

Fondata nel 1922, l’ANA di Modena conta su 42 “gruppi” presenti in trenta Comuni della Provincia e tiene insieme 3348 soci alpini e quasi 900 soci aggregati (familiari, amici e simpatizzanti). All’ANA infatti aderiscono in primo luogo coloro che hanno appartenuto od appartengono alle Truppe Alpine: si tratta di alpini, artiglieri da montagna, genieri, trasmettitori, paracadutisti. Ma anche chi non è stato un alpino può iscriversi, basta avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. Alla formazione ci pensa l’associazione stessa con corsi periodici ed esercitazioni. Per iscriversi alla sezione modenese dell’ANA occorre recarsi presso la sede in via del Luzzo 68 a Modena, tel. 059-342901.

L’ANA si propone in primo luogo l’obiettivo di tramandare le tradizioni degli Alpini, di illustrarne le glorie e le gesta, di rafforzare tra gli Alpini di qualsiasi grado e condizione i vincoli di fratellanza nati dall’adempimento del servizio. Ma questa associazione ha anche altri obiettivi di più ampio respiro, che vanno oltre il mero spirito di corpo, e tra questi in particolare vi sono l’obiettivo di promuovere e favorire lo studio dei problemi della montagna e del rispetto dell’ambiente naturale, e quello di concorrere in attività di volontariato e protezione civile, con possibilità di impiego in Italia e all’estero. La protezione civile Ana opera sul territorio con circa 200 volontari articolati in 20 nuclei. Attualmente due nuclei sono impegnati in Abruzzo a sostegno delle popolazioni terremotate presso L’Aquila.

Il programma della manifestazione prevede venerdì 22 maggio alle 11.30 a Palagano l’allestimento del campo base di protezione civile. Alle 17.30 vengono inaugurate le mostre storiche e fotografiche, mentre alle 21 presso la chiesa parrocchiale va in scena una rassegna di cori alpini. Sabato 23 maggio alle 9 presso il Municipio si tiene una riunione pubblica straordinaria del Consiglio Direttivo Sezionale, alle 17.30 presso il teatro comunale è in programma una conferenza sulla storia della Valle del Dragone e di Palagano con l’intervento dei professori Silvano Braglia, Luigi Casinieri e Roberta Rossi, a partire dalle 20.30 serata danzante con concerti di fanfare. Domenica 24 maggio alle 10.30 è prevista la cerimonia ufficiale con alzabandiera, seguono il saluto delle autorità, la consegna del Tricolore alle scuole di Palagano, la Messa al campo, e infine la tradizionale sfilata per le strade del paese. Ne corso della manifestazione vengono attivate numerose iniziative collaterali, tra cui mostre di veicoli militari, esibizioni di bande, con la presenza di stand enogastronomici.

Nel comitato d’onore della manifestazione figurano tra gli altri: il presidente nazionale Ana, Corrado Perona, il presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, il presidente della Provincia di Modena, Emilio Sabatini, il presidente della Comunità Montana Apppennino Modena Ovest, Yuri Costi e il sindaco di Palagano, Paolo Galvani. Regione, Provincia, Comunità Montana e Comune di Palagano hanno concesso il proprio patrocinio all’Adunata Sezionale modenese.

Pubblicato: 18 Maggio 2009