Sono 7 le formazioni che partecipano alla quindicesima edizione del Festival internazionale delle Bande da Parata e Spettacolo intitolato “Quando la banda passò“. Provenienti da Olanda, Belgio e Italia, le “Marching bands” si esibiscono in due appuntamenti principali allo stadio Mazza di Ferrara domenica 6 luglio alle 21 e allo stadio comunale di San Felice sul Panaro lunedì 7 luglio alla stessa ora. Gli spettacoli sono resi ancora più coinvolgente dal “World bands challenge“, una sfida che premia la migliore band sulla base del giudizio di una qualificata giuria tecnica e col parere decisivo del pubblico, espresso mediante l’intensità degli applausi.
Il titolo della rassegna è tratto dalla famosa canzone “La banda” cantata da Mina, che descrive l’atmosfera di coinvolgente allegria che si crea al passaggio della banda musicale lungo la strada. Uniformi eleganti, ritmi trascinanti, splendide coreografie: quella delle bande da parata è una tradizione consolidata negli Stati Uniti e nei paesi del Nord Europa che negli ultimi anni si sta diffondendo anche in Italia.
“Quando la banda passò…” è una rassegna promossa dalla Roncaglia’s Marching Band di San Felice, in collaborazione con i Comuni di San Felice sul Panaro e Ferrara, il patrocinio della Regione Emilia Romagna, delle Province di Modena e Ferrara e dell’Associazione Italia Marching Show Bands, e con la partecipazione del gruppo sportivo “Le Aquile” American Football di Ferrara.
Oltre ad avere organizzato la manifestazione, la Roncaglia’s Marching Band di San Felice è anche una delle 7 formazioni che si esibiscono nel corso del festival. Fondata nel 1853, la Roncaglia’s MB è una formazione costituita da una trentina di musicisti dai 14 ai 35 anni, a cui nei primi anni settanta si sono aggiunte le majorettes. Dal 2003 si è trasformata in banda da parata con l’obiettivo di diffondere la cultura delle marching show band in Italia, organizzando anche corsi musicali e puntando al coinvolgimento delle scuole.
Dall’Olanda intervengono 2 bands di grande successo. La prima è la Jubal Drum & Corps di Dordrecht, fondata 75 anni fa, campione d’Europa in carica, costituita da oltre 70 elementi tra “brass”, “percussion line” e “color guards”. La seconda è la Showband Marum da Groningen, già ospite del festival qualche anno fa, plurivincitrice di concorsi nazionali e internazionali, una delle più quotate “marching show band” d’Europa.
Proviene da Dadizele in Belgio la Drum Spirit, la “percussion ensemble” campione d’Europa in carica per questa categoria, che detiene anche il curioso record della marcia musicale più lunga del mondo: 75.2 chilometri percorsi marciando e suonando in 13 ore e 50 minuti.
Per l’Italia, oltre alla Roncaglia’s Marching Band di San Felice partecipano anche 3 formazioni lombarde. Sono brianzole la Besana Marching Band di Besana Brianza, formata da oltre 60 elementi, e la Giuseppe Verdi marching show band di Lonate Seppino, in provincia di Varese, un corpo musicale nato nel 1904 che conta un organico di 51 elementi. Dalla provincia di Bergamo proviene infine la Millennium Drum & Bugle Corps di Verdello: costituita da 50 elementi, è la band più prestigiosa d’Italia e campionessa italiana in carica, ha partecipato alle ultime edizioni del Campionato Mondiale, e interpreta quest’anno uno spettacolo originale, ispirato alla “Divina Commedia” di Dante Alighieri.
Il festival propone anche diverse iniziative collaterali. Il primo evento è in programma domenica 6 luglio alle 11 a San Felice: si tratta di una parata in anteprima per le vie del centro, con alcune delle bande protagoniste della manifestazione. Sempre il 6 luglio ma a Ferrara, show aperitivo in occasione della “Regata ducale”, con l’esibizione della belga Showband Marum. Infine lunedì 7 luglio a San Felice è previsto uno speciale annullo filatelico dedicato alla quindicesima edizione del Festival, in collaborazione con Poste Italiane, mentre nel centro storico viene allestita anche una mostra fotografica sulle edizioni precedenti, in collaborazione con il Photo club Eyes.
Per accedere agli spettacoli serali del 6 e 7 luglio il prezzo intero del biglietto è di 9 euro, ridotto e ragazzi fino a 14 anni 7 euro, per i bambini fino a 6 anni l’ingresso è gratuito.