Premio Carlo Rustichelli

Scrittori, registi e musicisti in gara per realizzare a Carpi un cortometraggio. E' la prima edizione del Premio intitolato al noto compositore carpigiano di colonne sonore da film. In giuria anche Pippo Baudo, Mario Monicelli ed Ennio Morricone.

Fino al 12 febbraio scrittori per il cinema, registi e musicisti in ambito cinematografico possono partecipare alla prima edizione del Premio dedicato a Carlo Rustichelli (1916 – 2004), il famoso compositore, carpigiano di nascita, autore di oltre cinquecento colonne sonore di film realizzate nel corso di circa 40 anni di attività dal dopoguerra fino agli anni 80.

Nella sua carriera Carlo Rustichelli ha collaborato con alcuni tra i più prestigiosi registi italiani, come Bertolucci, Bolognini, Comencini, Germi, Monicelli, Pasolini, Risi e Vancini. Il suo commento musicale più celebre rimane forse la divertente e orecchiabile marcetta composta per il film L’armata Brancaleone di Monicelli, grazie al quale il musicista carpigiano vince nel 1967 il suo secondo Nastro d’Argento, un prestigioso premio cinematografico italiano assegnato annualmente dal 1947 dal Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani. Il Primo Nastro d’Argento era invece stato vinto da Rustichelli nel 1959 per la colonna sonora del film L’uomo di paglia di Pietro Germi, regista con il quale il compositore carpigiano ha sviluppato una stretta collaborazione firmandone le musiche di quasi tutte le pellicole.

Il Premio Carlo Rustichelli è promosso da Cefac (Centro formazione alta cultura) e MusicArte International (creazione e gestione di progetti per lo spettacolo), in collaborazione con il Comune di Carpi e con l’Associazione Rino Viani.

L’obiettivo del concorso è quello di produrre un cortometraggio originale della durata di cinque minuti, le cui immagini vengono girate nel territorio di Carpi, con il coinvolgimento diretto degli artisti vincitori delle selezioni. Secondo il regolamento del Premio, diverse giurie di selezione sono incaricate di valutare e scegliere il migliore scrittore, il miglior regista e il miglior musicista, le tre figure che poi devono realizzare insieme il cortometraggio.

Il concorso si svolge su quattro fasi.
Nella prima fase viene scelto il soggetto originale tra quelli inviati dagli scrittori. Al contempo viene scelto il regista tra quelli che si candidano. I registi, per essere valutati, devono inviare su Dvd un loro cortometraggio già realizzato, di durata non superiore ai 10 minuti.
Nella seconda fase si sviluppa e si realizza il progetto, ovvero lo scrittore e il regista scelti dalle giurie di selezione realizzano il cortometraggio a Carpi dal 15 al 22 marzo 2008 a spese della produzione.
Nella terza fase si scelgono le tre migliori colonne sonore proposte dai musicisti e composte in sincronia con le immagini del cortometraggio girato.
La quarta fase è quella della scelta della colonna sonora e della premiazione: nella serata finale della manifestazione in programma il 4 giugno 2008, la Giuria di Premiazione è chiamata a decretare la versione finale del cortometraggio scegliendo la colonna sonora più adatta tra le 3 finaliste preselezionate. Questa Giuria è composta da personaggi famosissimi come il presentatore Pippo Baudo, il regista Mario Monicelli (che con Carlo Rustichelli ha collaborato in numerosi altri notissimi film oltre al citato l’Armata Brancaleone, come ad esempio in Amici miei), e il compositore Ennio Morricone, recente vincitore del premio Oscar alla carriera ad Hollywood. A questi autentici miti del mondo dello spettacolo si aggiungono in giuria il musicista Simone Annichiarico, il docente di storia e tecnica della sceneggiatura Luca Bandirali, il critico musicale e cinematografico Susanna Buffa, il compositore Riccardo Giagni e il musicista Carlo Guaitoli.

Durante la serata finale del 4 Giugno 2008 viene così assegnato ad ognuno dei tre vincitori il Premio Carlo Rustichelli, la cui parte “materiale” consiste in una borsa di studio di 1.250 euro. Il cortometraggio realizzato viene inoltre proposto ad un’emittente televisiva di rilevanza internazionale, promosso da pubblicazioni editoriali e diffuso attraverso altre emittenti televisive e festival. I promotori del Premio Rustichelli, pur mantenendo la proprietà del cortometraggio, riconoscono agli autori i diritti di utilizzazione economica.

INFORMAZIONI
Tutte le informazioni di dettaglio sul funzionamento del Premio Carlo Rustichelli, il regolamento e il modulo di iscrizione sono reperibili sul sito dell’iniziativa (vedi Link utili a fianco).
La quota di iscrizione al concorso è di 95 euro.
Per iscriversi bisogna inviare il modulo di iscrizione e l’attestazione del pagamento della quota via fax, al numero 059 4905902 o per posta in busta chiusa all’Associazione Culturale Rino Viani – Viale De Amicis, 37 – 41012 Carpi (Modena).
Il termine d’iscrizione è il 10 Febbraio 2008.
Per ulteriori informazioni:
Telefono: 059 654977
Email: info@premiocarlorustichelli.it

Pubblicato: 03 Gennaio 2008Ultima modifica: 08 Gennaio 2008