Maurizio Cucchi, Patrizia Cavalli, Valerio Magrelli, Nanni Balestrini, Gianni D’Elia, Giusi Quarenghi e tanti altri ancora. Nei pomeriggi e nelle sere di sabato 29 e domenica 30 maggio in piazza XX settembre i maggiori poeti italiani contemporanei reciteranno i loro versi e renderanno omaggio a Edoardo Sanguineti, recentemente scomparso.
L’occasione sarà offerta dalla prima edizione di “Poesie della fine del mondo”, rassegna che prende il titolo dalla raccolta poetica che Antonio Delfini pubblicò da Feltrinelli nel 1961 e che Quodlibet ha riproposto nel 1995. Il riferimento all’autore modenese non è casuale. L’iniziativa organizzata dal Comune di Modena con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Modena, infatti, si colloca tra due edizioni del biennale Premio Delfini di poesia che, dopo il 2009, ritornerà nel 2011.
Quest’anno, in collaborazione con il Poesia festival dell’Unione terre di castelli, viene proposto “un happening poetico che ambisce ad accreditarsi come una delle manifestazioni di poesia più significative del panorama nazionale, forte di un programma con ospiti di primissimo piano”, spiega Roberto Alperoli, assessore alla Cultura del Comune di Modena. Per due giorni, 13 tra i più noti poeti italiani si alterneranno sul palco di piazza XX settembre, tra interventi musicali e presentazioni di Alberto Bertoni, poeta e docente al dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna.
Il programma prevede due sessioni di letture, con inizio alle 18 e alle 21, per ognuna delle due giornate. Nel dettaglio, sabato 29 maggio alle 18, dopo il saluto del presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Modena Andrea Landi leggeranno i loro versi Patrizia Cavalli ed Emilio Rentocchini. La sera di sabato alle 21 toccherà a Maurizio Cucchi, Biancamaria Frabotta e Mariangela Gualtieri, per concludere con Nanni Balestrini. Domenica 30 maggio aprirà alle 18 Giusi Quarenghi; alle sue poesie seguirà un recital di Gianni d’Elia e Claudio Lolli, accompagnati dalla chitarra di Paolo Capodacqua. La sera saranno di scena con le loro poesie Milo De Angelis, Giuseppe Conte, Valerio Magrelli. Concluderà Alberto Bevilacqua. Gli intervalli musicali saranno a cura di Lucio Bruni, Ivan Valentini, Lara Luppi e Sandra Cartolari.
Nella piazza XX settembre, in parte trasformata per l’occasione in salotto letterario, ci sarà anche un piccolo villaggio di stand gastronomici e vendita di libri.