Maurizio Cucchi, Franco Loi, Patrizia Valduga, Philippe Daverio, Yves Bonnefoy, Moni Ovadia, Alberto Fortis e Vinicio Capossela sono alcuni dei protagonisti della sesta edizione del Poesiafestival, che si terrà dal 23 al 26 settembre nel territorio dell’Unione Terre di Castelli (Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Marano sul Panaro, Savignano, Spilamberto e Vignola) e del Comune di Maranello.
Oltre 50 gli ospiti presenti tra poeti, giornalisti, studiosi, attori e personaggi dello spettacolo che, come ogni anno parleranno, canteranno, reciteranno per celebrare la poesia pura ma anche le contaminazioni artistiche che in modo inedito la celebrano.
“Si tratta dell’altro grande appuntamento, insieme al festival della filosofia, della provincia di Modena” ha sottolineato l’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna Massimo Mezzetti. “Sono iniziative seguite da tantissime persone, di tutte le età grazie ad una grande capacità di comunicazione e ai mezzi giusti. E’ la dimostrazione che non esiste una cultura di nicchia e una di massa”.
“Il programma del Poesiafestival – ha spiegato l’assessore alla Cultura dell’Unione Terre di Castelli Giorgio Montanari – è ricco di grandi nomi della poesia e non solo. Le risorse messe a disposizione dai Comuni si sono ridotte rispetto all’anno scorso, ma il programma è comunque di alta qualità e intende riconfermare il ‘ruolo’ della poesia, linguaggio elegante, sobrio e ricco, vero ‘antidoto’ contro la volgarità, l’approssimazione e la manipolazione culturale diffusissime”.
“Il Poesiafestival – ha illustrato Alessandra Anderlini della direzione del Poesiafestival 2010 – prevede la presenza della poesia pura, letta e commentata insieme ai grandi poeti, ma anche spazi dedicati alle contaminazioni poetiche, dove la poesia si intreccia con la musica, le arti figurative, il cinema, il teatro. Tra le novità dell’edizione 2010 citiamo ‘Il cinema dei poeti’, dedicato quest’anno a Pier Paolo Pasolini regista e poeta, e ‘Cantiere Italiano”, un’anteprima festival dedicata ai nuovi volti della poesia italiana. Ampio anche lo spazio dedicato ai più piccoli con laboratori, incontri e un omaggio a Gianni Rodari in programma domenica 26 settembre”.
Il Programma
Il Poesiafestival sarà inaugurato giovedì 23 settembre a Vignola, con una lezione magistrale di Maurizio Cucchi e con l’appuntamento con Alberto Fortis, che canterà la sua musica e leggerà le poesie che più ama. Fortis, oltre ad aver realizzato nella sua carriera sedici album, è anche autore di poesie che ha scritto e pubblicato nei due volumi “Tributo Giapponese” e “Dentro il giardino”.
Venerdì 24 settembre a Levizzano di Castelvetro arriverà Philippe Daverio, giornalista, conduttore televisivo e critico d’arte, a Vignola il poeta Franco Loi festeggerà i suoi 80 anni parlando di poesia con Alberto Bertoni, mentre a Savignano Giuseppe Cederna, reso famoso da Gabriele Salvatores nei film “Mediterraneo” e “Marrakesh Express”, sarà protagonista dello spettacolo “Il viaggiatore incantato”, accompagnato da Umberto Petrin, pianista di jazz.
Tra le voci più significative della poesia italiana saranno ospiti del festival anche Patrizia Valduga e Biancamaria Frabotta. Tornano Emilio Rentocchini (sarà messo in scena da Paolo Nori, con musiche e cori di Massimo Zamboni, il suo spettacolo “La detestata soglia”) e Alberto Bertoni protagonista di una serie di incontri e letture di poesie.
Sabato 25 settembre, invece, i poeti spagnoli Daniel Rodriguez Moya, Alberto Fregenal e Fernando Valverde dedicheranno una serie di letture a Federico Garcia Lorca, mentre Moni Ovadia leggerà testi dedicati alla poesia araba.
Tra gli ospiti internazionali segnaliamo Yves Bonnefoy: il 26 settembre sarà presentata l’edizione del Meridiano-Mondadori a lui dedicato curato da Fabio Scotto. Ritornano Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco, protagonisti de “Le donne, gli amori, la gelosia- Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto”.
L’evento finale è affidato all’estro di Vinicio Capossela che, in coppia con il poeta-performer Vincenzo C. Chinaski, darà vita ad una sfida a colpi di racconti, poesie e canzoni.
Tutte le iniziative in programma sono gratuite.