Poesia Festival ’09

La quinta edizione del Festival dedicato alla poesia si tiene dal 24 al 27 settembre a Castelnuovo, Castelvetro, Maranello, Marano, Savignano, Spilamberto, Vignola e Zocca. Intervengono poeti, attori, comici, scrittori e cantautori. Tra gli ospiti Luis Garcia Montero, Moni Ovadia, Pippo Delbono, Elio, Paola Cortellesi e Neri Marcorè.

La quinta edizione del Poesia Festival è in programma da giovedì 27 a domenica 30 settembre nei centri storici di otto comuni della fascia pedemontana e collinare del territorio modenese. Si tratta di un festival “diffuso”, con molte sedi e molte iniziative, basato su una formula che tende ad equilibrare il rigore artistico e la capacità di coinvolgere il pubblico, grazie anche all’intervento di ospiti celebri. Tutte le diverse forme di espressione poetica letteraria sono oggetto di interesse del Poesia Festival, così come lo sono le diverse forme artistiche che hanno punti in comune con la poesia, dal teatro alla musica.

La manifestazione prevede oltre 30 eventi a partecipazione gratuita in quattro giorni, un programma vario che propone poesia per tutti i gusti. Protagonisti della rassegna sono gli autori classici come Dante, Ariosto, Leopardi, D’Annunzio, Montale, ma anche i grandi poeti contemporanei, come gli italiani Milo De Angelis, Valerio Magrelli, Giancarlo Majorino, Eugenio De Signoribus, Davide Rondoni, Gabriella Sica e Nanni Balestrini, e a livello internazionale il coreano Kim Ki Dong e lo spagnolo Luis Montero, con un omaggio all’autrice polacca Wislawa Szymborska, premiata con il Nobel nel 1996. Insieme ai poeti, principali protagonisti della rassegna, salgono sul palco anche poliedrici artisti italiani come Elio, Paola Cortellesi e Neri Marcorè.

Il Poesia Festival è ospitato e promosso da sette dei comuni che formano l’Unione Terre dei Castelli, ovvero Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Marano, Savignano, Spilamberto, Vignola, Zocca, e poi dal limitrofo Maranello. Sostengono la manifestazione la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Modena, la Fondazione di Vignola, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e numerosi sponsors privati. Il Poesia Festival è stato ideato da Roberto Alperoli, la direzione artistica è a cura di Paola Nava con la consulenza di Alberto Bertoni.

I tre giorni di anteprima del festival iniziano lunedì 21 settembre a Vignola con lo spettacolo “Musica Nuda”: in scena la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti. Martedì 22 alle 21 presso la Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone spettacolo di suoni, percezioni e visioni con DeLord e Sarco, contemporaneamente al Centro Culturale di Marano sul Panaro è previsto l’incontro con i poeti Antonella Kubler e Michele Tortorici. L’anteprima del festival si conclude mercoledì 23 allo Spazio Famigli di Spilamberto con l’intervento dei poeti Pier Damiano Ori, Renzo Favaron, Silvia Caratti e Isabella Panfido, conduce la serata Alberto Bertoni.

Il Festival inaugura ufficialmente giovedì 24 settembre alle 20 in piazza Cavazzuti a Castelnuovo con la lezione magistrale di Milo De Angelis, in dialogo con Eraldo Affinati. A seguire intorno alle 22 è in calendario il recital di Paola Cortellesi, la celebre attrice e showgirl, protagonista di numerosi film d’autore, ma anche di fortunate apparizioni televisive in ruoli comici, dalla co-presentazione del festival di Sanremo 2004 alle brillanti imitazioni di personaggi famosi.

Tanti gli appuntamenti da non perdere venerdì 25 settembre: a Marano sul Panaro alle 17 il poeta coreano Kim Ki Dong legge le sue poesie, alle 17.30 il filosofo Emanuele Severino illustra la poetica di Giacomo Leopardi, alle 19 presso il teatro La Venere di Savignano Luca Carboni è protagonista dell’appuntamento La poesia e la canzone, e ancora a Marano alle 20.30 Pippo Delbono recita la follia di Orlando, dall’Orlando Furioso di Ariosto. La serata si conclude a Levizzano alle 22 con Moni Ovadia che dà voce alla grande poesia ebraica.

Sabato 26 settembre
la giornata inizia presto al Castello di Levizzano alle 10, con gli interventi dei poeti Valerio Magrelli, ancora Kim Ki Dong e poi Nanni Balestrini. Nel pomeriggio sono in programma tanti eventi in contemporanea. Alle 16 presso la Piazza dei Contrari di Vignola si tiene la premiazione dei primi 5 classificati del concorso nazionale di poesia “Under 29” dedicato ai giovani autori esordienti. A Marano sul Panaro il calendario propone invece l’incontro col poeta Davide Rondoni. Alle 17 a Castelnuovo Rangone presso la Stazione di san Lorenzo è previsto il recital di Franca Lovino, alla Sala delle Mura c’è l’incontro con Gabriella Sica, mentre, nella vicina Sala del Torrione in via Matteotti, vengono proiettati fino alle 20 i suoi video, prodotti da Rai Educational, dedicati a Pasolini, Montale, Penna e Caproni (replica delle proiezioni anche domenica 27 nello stesso luogo a partire dalle 16). Alle 17 presso lo Spazio Famigli di Spilamberto l’attrice teatrale Magda Siti interpreta Eugenio Montale. Ancora a Castelnuovo alle 19 è protagonista Lucia Poli, che recita le poesie di Guido Gozzano, mentre Giorgio Rossi ne anima i versi danzando. Nella serata omaggio alla poesia spagnola e al flamenco presso il Teatro La Venere di Savignano con protagonisti i poeti Luis Garcia Montero, Benjamin Prado, Fernando Valverde, Daniel Rodriguez Moya, Javier Bozalongo, introdotti da Alberto Bertoni e Giancarlo Sissa, con concerto finale del cantore Juan Pinilla accompagnato alla chitarra da Josè Manuel Ortiz Ibanez. Chiusura all’Auditorium Ferrari di Maranello alle 21.30 con gli endecasillabi danteschi: Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni leggono passi dalla Divina Commedia accompagnati dalle chitarre di Francesca Meli e Stefano Cardi e da Marco Santagata.

Numerosi anche gli appuntamenti di Domenica 27 settembre. Si parte la mattina alle 10.30 presso la Biblioteca Auris di Vignola incontrando i poeti Giancarlo Majorino e Eugenio De Signoribus. Nel pomeriggio alle 16 presso il Parco Rangoni Machiavelli di Pozza di Maranello si celebra la polacca Wislawa Szymborska, premio Nobel, considerata la più importante poetessa vivente: è Anna Bonaiuto a interpretare i suoi versi mentre Woody Allen, con un arguto video, dialoga idealmente, a distanza, con la poetessa. Ampio spazio è dedicato anche agli appuntamenti per i bambini e ragazzi, con laboratori, giochi e spettacoli. A riguardo l’evento principale si svolge a partire dalle 16 nella Piazza dei Contrari di Vignola: gli studenti di due scuole locali, dell’Istituto Agrario Spallanzani e del Liceo Scientifico Allegretti, si danno battaglia a colpi di versi nella tradizionale sfida “Per un pugno di poesie” condotta da Neri Marcorè. Sempre domenica 27 settembre al Teatro La Venere di Savignano alle 17 proiezione del video sul poema in versi La camera da letto di Attilio Bertolucci, con l’intervento del figlio Giuseppe, regista e direttore della Cineteca di Bologna nonchè fratello di Bernardo. Alle 19 presso il Castello di Levizzano omaggio a Sandro Penna, con Elio Pecora e Roberto Deidier. Il Poesia Festival ’09 si conclude in piazza della Libertà di Spilamberto alle 22 con lo spettacolo “Fu…turisti”, un esilarante e irriverente viaggio musicale alla scoperta del Futurismo, per celebrare il centenario della nascita di questo movimento culturale ed artistico. Protagonista Elio, celebre cantante, compositore e polistrumentista italiano, leader del gruppo Elio e le Storie Tese.

Per consultare il programma dettagliato della manifestazione si invita a visitare direttamente il sito del Festival (vedi indirizzo web a fianco nei link utili).

Per informazioni sul Poesia Festival ’09
:
URP Castelnuovo Rangone
tel. 059.534810
email info@poesiafestival.it

Per informazioni turistiche:
IAT – Informazioni e accoglienza turistica – Unione Terre di Castelli
tel. 059.781270
email info@turismoterredicastelli.it

Pubblicato: 22 Settembre 2009Ultima modifica: 23 Settembre 2009