Parmigiano Reggiano… da gustare

Il 3 e 4 ottobre a Lama Mocogno si tiene la sesta edizione di una sagra dedicata al Parmigiano Reggiano. In programma mercatini, degustazioni, gare di lancio della forma, prove di taglio, menù a tema nei ristoranti, visite guidate, giochi e animazioni.

Nel weekend del 3 e 4 ottobre Lama Mocogno ospita la sesta edizione di “Parmigiano Reggiano…da gustare“, una rassegna dedicata al Re dei formaggi, uno dei prodotti simbolo dell’intero territorio modenese. Si tratta di due giorni di festa con mercatini, degustazioni, prove di taglio e gare di lancio della forma, menù a tema nei ristoranti, visite guidate nei caseifici, giochi e animazioni per le strade e nelle piazze del paese.

La Sagra del Parmigiano Reggiano è organizzata dal Comune di Lama Mocogno con la collaborazione della Provincia di Modena. Simbolo del mangiar sano e genuino e della buona cucina, questo prodotto occupa un posto centrale nello sviluppo dell’economia agricola locale. Solo a Lama Mocogno ci sono infatti 3 caseifici e 23 aziende agricole che producono 32mila quintali di latte per la trasformazione del Parmigiano reggiano con centinaia di persone coinvolte. Caratteristica importante è poi la genuinità del prodotto locale: il Parmigiano reggiano montanaro non può essere “fabbricato” industrialmente, ma viene creato in modo artigianale dalle mani esperte dei casari, con gli stessi metodi utilizzati alle origini.

La manifestazione inaugura ufficialmente sabato 3 ottobre alle 9 con la sfilata per le vie del paese. Partecipa il Gruppo Storico Sbandieratori di Brunoro. Aprono quindi gli stand espositivi che vendono direttamente i prodotti tipici locali come parmigiano reggiano, burro, ricotta, aceto balsamico, miele e derivati, patate e prodotti biologici. In programma anche il mercatino dell’artigianato artistico e le dimostrazioni dei tanti mestieri che sono necessari per la produzione del Parmigiano Reggiano, dal contadino al casaro fino al tagliatore di forme. In mattinata alle 11 presso la Sala Consiliare si tiene un seminario sul tema del ciclo biologico nella produzione del vino di qualità. Nel pomeriggio presso il Teatro all’aperto “La Rotonda” gli esperti del Consorzio Parmigiano Reggiano di Modena effettuano una dimostrazione del procedimento della “battitura” e organizzano la tradizionale gara del “Taglio della Forma”, con degustazioni del Parmigiano Reggiano. Sempre nel pomeriggio alle 14 da non perdere la gara dimostrativa di lancio della forma da 30 chilogrammi a squadre, lungo la strada Provinciale, mentre alle 15 nell’area ex campo sportivo si esibisce il “Gruppo Sbandieratori e Musici di Gallicano”. Alle 17 il via alla “Gara del taglio della Forma”. Prima della cena nei ristoranti convenzionati è previsto un aperitivo musicale con concerto di strumenti a fiato presso il Teatro all’aperto “La Rotonda”, in cui 7 giovani musicisti riscoprono i brani più famosi della musica popolare della nostra terra.

Domenica 4 ottobre si ricomincia alle 9 con gli stand e le degustazioni mentre alle 10 apre lo spazio bimbi “Coloriamo il cielo”, con laboratori didattici per bambini, costruzione e volo di mongolfiere. Per tutta la giornata l’associazione Gruppo Attacchi Valle d’Aosta organizza attività di intrattenimento con pony per bambini e giro in carrozza trainata dai cavalli per i più grandi. Alle 10.30 in piazza Cesare Battisti i maestri casari del Consorzio cuociono in piazza il Parmigiano Reggiano con il vecchio metodo delle fascine. Alle 11.30 al Teatro Aperto La Rotonda aperitivo musicale con “Le quattro stagioni di Vivaldi” interpretate dall’orchestra de “I pomeriggi musicali di Milano”. Nel pomeriggio dalle 15 nell’area ex campo sportivo, è in programma la quarta rassegna “I giog ad ‘na volta”, che prevede la sfilata in costume degli atleti e la partecipazione del Corpo bandistico “G Rossini” di Lama Mocogno.

Nella due giorni della sagra i ristoranti e i bar di Lama offrono a pranzo e a cena menù a tema, proponendo piatti e specialità a base di Parmigiano prodotto esclusivamente dai caseifici locali. Tra i primi piatti tortelloni burro salvia e Parmigiano, gnocchi al tartufo e Parmigiano, ravioli tartufati alla crema di Parmigiano, tortelloni noci e Parmigiano, tra i secondi filetto, polenta e Parmigiano, coniglio ripieno alla Parmigiana e nodino al parmigiano. Tutti coloro che degustano il menù proposto dai ristoranti convenzionati ricevono un omaggio offerto dal Consorzio Parmigiano Reggiano. Nei punti ristoro non mancano poi le altre prelibatezze tipiche della zona, come borlenghi, crescentine, gnocco fritto, frittelle e ciacci di montagna.

In occasione di “Parmigiano Reggiano…da gustare” il Consorzio Valli del Cimone propone vantaggiosi pacchetti turistici weekend a partire da 69 euro a persona (info e prenotazioni: Valli del Cimone tel. 0536.325586, email info@vallidelcimone.it).

Per altre informazioni:
IAT del Cimone – Punto informativo di Lama Mocogno
tel. 0536.44475
Ufficio Turistico del Comune di Lama Mocogno
tel. 0536.44127 – 0536.44066

Pubblicato: 29 Settembre 2009