Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre Lama Mocogno ospita l’ottava edizione di “Parmigiano Reggiano da gustare“, una rassegna dedicata al Re dei formaggi, prodotto simbolo dell’intero territorio modenese. Si tratta di tre giorni di festa con degustazioni, le gare del Meeting delle Province tra prove di taglio e gare di lancio della forma, visite guidate, musica e animazioni per le strade e nelle piazze del paese, laboratori didattici per gli studenti delle scuole, presentazioni di libri, un convegno su produzione del parmigiano reggiano e suo prezzo di mercato, menù a tema in ristoranti, bar e pub.
Protagonista assoluto della manifestazione, il Parmigiano Reggiano è un formaggio di antica tradizione, uno dei più straordinari e conosciuti nel mondo, frutto di una sintesi unica di natura e sapienza, le cui caratteristiche ne fanno uno degli ingredienti indispensabili della cucina italiana. Simbolo del mangiar sano e genuino e della buona cucina, questo prodotto occupa un posto centrale anche nello sviluppo dell’economia agricola della zona. Caratteristica importante è la genuinità del prodotto locale: il Parmigiano reggiano montanaro non può essere “fabbricato” industrialmente, ma viene creato in modo artigianale dalle mani esperte dei casari, con gli stessi metodi utilizzati alle origini.
La sagra del Parmigiano Reggiano da gustare è organizzata dal Comune di Lama Mocogno in collaborazione con Provincia di Modena, Comunità Montana del Frignano, Consorzio Parmigiano Reggiano e Consorzio Prosciutto di Modena.
La manifestazione inizia venerdì 30 settembre alle 17.30 presso lo Spazio Culturale Agorà con la presentazione del libro “I Ricettari della Contessa“, in presenza dell’autrice Franca Ascari Scanabissi (Editore Adelmo Iaccheri). Intervengono anche i personaggi del gruppo storico “Corte dei Montecuccoli” che, attraverso aneddoti, curiosità e letture di ricette dell’epoca tratte da antichi ricettari della tradizione popolare, illustrano che cosa si mangiava in una Corte Rinascimentale frignanese.
A seguire alle 19 presso lo stesso Spazio culturale è previsto un presidio di Slow Food con apertura della forma e degustazione del Parmigiano Reggiano di montagna e biologico ottenuto con solo latte di Vacca Bianca Modenese.
La giornata si conclude alle 21 allo Spazio Agorà con il concerto del gruppo vocale a cappella “Quantum Pop“, composto da sette elementi.
Dopo l’anteprima del venerdì, la sagra inaugura ufficialmente sabato 1 ottobre alle 9.30 con la sfilata, da piazza Pace a piazza Cesare Battisti, di gonfaloni, autorità, alunni delle Scuole di Lama Mocogno, gruppo Sbandieratori di Brunoro e atleti partecipanti al “Meeting delle Province” specialità Lancio del Formaggio.
In piazza Battisti aprono quindi gli stand espositivi che vendono direttamente i prodotti tipici locali come parmigiano reggiano, burro, ricotta, aceto balsamico, miele e derivati, patate e prodotti biologici. In programma anche il mercatino dell’artigianato artistico e le dimostrazioni dei vecchi mestieri artistici e tradizionali dell’Appennino modenese.
Per le vie del paese risuona la musica itinerante del gruppo “Nati stonati”, ed entra in funzione il trenino navetta che conduce nei vari luoghi della festa.
Alle 10 presso il Teatro all’aperto “La Rotonda” sono previsti laboratori didattici di educazione alimentare per i ragazzi delle scuole elementari e medie, a cura dell’Assessorato Agricoltura della Provincia di Modena e degli allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore per l’Agricoltura e l’Ambiente Spallanzani di Montombraro.
Sia sabato 1 che domenica 2 ottobre alle 10.30 presso lo Spazio culturale Agorà è in programma la visita guidata alla mostra “Parmigiano e rose” con degustazioni e assaggi a cura del Museo Giardino della Rosa Antica, punto di riferimento internazionale per botanici, paesaggisti, cultori e per le tantissime persone che, a vario titolo, dedicano tempo e passione a questo fiore.
Alle 10.45 presso lo stesso Spazio Agorà è in calendario il convegno intitolato “Parmigiano-Reggiano: la regolazione della produzione quale variabile e strategia per la tenuta del prezzo di mercato“. Partecipano tra gli altri Luciana Serri (Sindaco del Comune di Lama Mocogno), Emilio Sabattini (Presidente della Provincia di Modena) e Gian Domenico Tomei (Assessore Agricoltura della Provincia di Modena). Tra i relatori vi sono i rappresentanti del Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA), Tiberio Rabboni (Assessore Agricoltura della Regione Emilia-Romagna), Giuseppe Alai (Presidente Regionale Consorzio Parmigiano-Reggiano) e i rappresentanti delle Centrali Cooperative.
Sempre in mattinata alle 11.30 presso l’ex campo sportivo di Lama Bassa si esibisce il Gruppo Sbandieratori di Brunoro, alle 13 iniziano le gare di qualificazione delle gare del Meeting delle Province specialità di Lancio del Formaggio.
Nel pomeriggio alle 16 presso il Teatro La Rotonda è in programma la Gara del Taglio della forma, a seguire degustazioni di Parmigiano Reggiano. Si prosegue alle 17.30 nello stesso luogo con uno spettacolo che prevede una nuova esibizione del Gruppo Sbandieratori di Brunoro, con giochi di musica e bandiere al ritmo di tamburi e chiarine nella suggestione della sera illuminata da torce di fuoco e fontane di luce.
Domenica 2 ottobre si riprende alle ore 8 con le gare finali del Meeting delle Province specialità Lancio del Formaggio, l’apertura degli stands, il trenino navetta, la musica itinerante del gruppo “Musicanti della Domenica” per le vie del paese. Alle 10 in Piazza C. Battisti ha luogo una dimostrazione della cottura del Parmigiano-Reggiano e a seguire della preparazione della ricotta, a cura del Consorzio Parmigiano-Reggiano di Modena.
Alle 10.45 iniziano gli intrattenimenti presso il Teatro all’aperto La Rotonda con la lettura animata “Venti minuti” tratta dal romanzo storico “Il Figlio del Capitano di Antonio Saltini, a cura di di Franca Lovino accompagnata dalle donne del Coro “R. Montecuccoli”. A seguire alle 11.30 si esibisce il Coro la Genzianella di Tesero. Alle 12.15 è il momento delle premiazioni del Meeting delle Province.
Nel primo pomeriggio alle 14 in piazza Pace va in scena la settima edizione di “I Giog ad na volta”, con la sfilata degli atleti accompagnati dalla Corte dei Montecuccoli in costumi d’epoca medievale e dall’esibizione del Gruppo folkloristico “Ballerini di Verica“. I giochi iniziano alle 14.30 presso l’ex Campo sportivo di Lama Bassa.
Alle 17.30 presso lo Spazio Agorà appuntamento finale della sagra con la presentazione del romanzo “Il Violino della Plaka” di Mario Ventura con la partecipazione di Roberto Armenia e Rita Monticelli, voce recitante Franca Lovino.
Dal 30 settembre al 2 ottobre presso i Bar e Pub aderenti all’iniziativa è possibile degustare un aperitivo con stuzzichini a base di Parmigiano Reggiano. Presso i ristoranti convenzionati, solo venerdì 30 settembre dalle 20 in poi è possibile cenare con menù rinascimentali e ricette tratte dal libro “I Ricettari della Contessa”, mentre sia sabato 1 che domenica 2 ottobre a mezzogiorno e la sera si pranza e si cena con menù sempre a base di Parmigiano Reggiano.
In occasione di “Parmigiano Reggiano…da gustare” il Consorzio Valli del Cimone propone vantaggiosi pacchetti turistici weekend a partire da 54 euro a persona (info e prenotazioni: Valli del Cimone tel. 0536.325586, email info@vallidelcimone.it).
Per informazioni:
Ufficio Turismo del Comune di Lama Mocogno
tel. 0536.344390-343568
e-mail turismo@comune.lamamocogno.mo.it