Inaugura sabato 19 maggio alle 9.30 la nuova palestra dell’Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci in viale Peruzzi 9 a Carpi. La struttura è stata costruita tra i contigui edifici dell’Istituto Da Vinci e dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Vallauri. E’ destinata quindi a servire entrambe le scuole superiori di questo polo scolastico.
Nello stesso tempo questa nuova palestra diverrà un ulteriore punto di riferimento per lo sport carpigiano, una nuova risorsa che testimonia l’impegno della Provincia non solo a favore del mondo della scuola ma anche per la promozione della pratica sportiva dei cittadini.
“Con questa opera – afferma Egidio Pagani (assessore provinciale alla Viabilità, edilizia e patrimonio) – forniamo una struttura moderna ed efficiente capace di soddisfare le esigenze della scuola ma anche dello sport di base carpigiano. L’impianto, infatti, sarà a disposizione anche delle numerose società sportive presenti sul territorio”.
La Provincia ha posto fin dall’inizio della legislatura la scuola e l’edilizia scolastica come priorità assoluta e questa realizzazione è un ulteriore risultato ottenuto che si aggiunge alle due nuove palestre inaugurate di recente all’ istituto Calvi di Finale Emilia e al polo scolastico Leonardo Da Vinci di Modena, solo per rimanere nell’ambito delle strutture scolastiche di tipo sportivo.
La cerimonia di inaugurazione si svolge nella palestra stessa alle 9.30 con la partecipazione dello stesso Egidio Pagani. Presenti anche Silvia Facchini (assessore provinciale all’Istruzione), Enrico Campedelli (sindaco di Carpi), Giuseppe Antonio Piras e Dorio Silingardi (rispettivamente dirigente e presidente del consiglio dell’Istituto Da Vinci).
Dopo il buffet, alle 11 è in programma una partita di pallavolo tra gli studenti rappresentanti delle due scuole Da Vinci e Vallauri.
La nuova palestra è costata complessivamente un milione e 300 mila euro, ha una superficie di circa 1300 metri quadrati al coperto di cui 800 metri adibiti alla pratica sportiva con quattro campi di cui tre per la pallavolo e uno per la pallacanestro, con possibilità di utilizzo anche per il calcetto. I rimanenti 500 metri quadrati circa contengono gli spogliatoio e i servizi.
L’edificio è stato costruito dall’impresa CME Consorzio Imprenditori Edili s.c.a.r.l. di Modena in collaborazione con la Prefabbricati Cividini S.p.a. di Bergamo e l’Ing. Ferrari S.p.a. di Modena. Tale gruppo di imprese aveva vinto la gara di appalto indetta dalla Provincia nel 2005.