Nonantola Film Festival 2012

Dal 25 aprile al 6 maggio sesta edizione del festival cinematografico e la gara di cortometraggi “4 giorni corti”

Giunto alla sua sesta edizione, ritorna, dal 25 aprile al 6 maggio, il festival cinematografico voluto ed organizzato dal Comune di Nonantola, con il sostegno del volontariato locale e della Fondazione Villa Emma e in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, riproponendo il consolidato programma di proiezioni gratuite, incontri e l’attesa gara di cortometraggi “4 giorni corti”.
Il Festival verrà aperto il 24 aprile da un’anteprima il documentario “Memorie di un luogo: Titta Moreali e Nonantola” collegata al ciclo di documentari “Storie DOC”, ideato dalla Fondazione Villa Emma, mentre dall’ 11 al 13 maggio il comune di Ravarino ospiterà il dopo-festival con una selezione completamente dedicata al mondo del cortometraggio. Il 28 e 29 aprile Nonantola verrà animata dalla presenza della Cortomobile, il più piccolo cinema del mondo. Anche quest’anno il Festival collabora con la manifestazione “Castelfranco Experience” che si svolge a Castelfranco Emilia dal 25 al 28 aprile. Quest’anno la manifestazione si presenta con due novità importanti: ci sarà infatti una proposta autunnale dedicata al genere documentario, che costituirà un ponte fra un’edizione e l’altra, contribuendo alla fidelizzazione del pubblico e un workshop teorico pratico centrato sulla costruzione di un cortometraggio a cura dell’Associazione culturale Freim di Bologna, volto a fornire gli strumenti e le nozioni fondamentali per la realizzazione di un corto. La presentazione ufficiale del corso e del ciclo di documentari avverrà durante il Festival 2012; gli incontri veri e propri, raggiunto il numero minimo di partecipanti, si terranno tra settembre 2012 e marzo 2013.

Mercoledì 25 aprile a Nonantola la sala Massimo Troisi come da tradizione aprirà le porte al suo pubblico alle ore 21 con una performance presentata dalle Officine Musicali. Contemporaneamente prenderà il via la nuova edizione dell’avvincente gara “4 giorni corti”, con le ultime iscrizioni (totalmente gratuite), il sorteggio dei generi e l’assegnazione degli elementi obbligatori per la realizzazione, in soli 4 giorni, di un cortometraggio di 4 minuti. Dal 25 al 29 aprile la città di Nonantola verrà invasa da promettenti film-maker e attori in erba.

In attesa del 6 maggio, serata finale dedicata alla proiezione dei cortometraggi finalisti e alla proclamazione dei vincitori della gara “4 giorni corti”, il Festival prosegue con una proposta di film, tutti ad ingresso gratuito.
Si apre giovedì 26 aprile alle ore 21 con “Il discorso del re”, del regista britannico Tom Hopper. Venerdì 27 aprile, si continua con il suo “Il segreto dei suoi occhi”, del regista Juan José Campanella, “Terraferma” di Antonio Crialese, verrà proiettato sabato 28 aprile. Domenica 29 aprile la rassegna continua con Motel Woodstock del regista Ang Lee.
Durante le giornata di sabato 28 e domenica 29 arriverà ad animare le strade di Nonantola la Cortomobile, una divertente istallazione che vede la trasformazione di un’Alfa Romeo Berlina del 1974 in una piccola sala cinematografica.
Martedì 1 maggio, lo sceneggiatore Marco Pettenello, interverrà a presentare il film “Io sono li”, di Andrea Segre, storia di un’amicizia apparentemente improbabile tra Shun Li, immigrato cinese che lavora per riuscire a portare il figlio di otto anni in Italia, e Bepi, un pescatore di origini slave, ambientata nel cuore profondo della laguna veneziana.
Mercoledì 2 maggio, è la volta di “I ragazzi stanno bene”, della regista Lisa Cholodenko.
A Paolo Sorrentino e al suo “This must be the place”, è dedicata la serata di giovedì 3 maggio.
Le proiezioni continuano venerdì 4 maggio, con un’altra storia di solidarietà e incontri tra mondi distanti, il film “Miracolo a Le Havre” di Aki Kaurismaki. Sabato 5 maggio la rassegna si conclude con il film di Roan Johnson “I primi della lista”.
Domenica 6 maggio, durante la serata finale, verranno proiettati i cortometraggi finalisti del concorso 4 Giorni Corti e proclamati i vincitori.

Il Festival continua a Ravarino con una sezione completamente dedicata al mondo del cortometraggio. Venerdì 11 maggio, verrà proiettata una selezione di corti prodotti nell’ambito delle manifestazioni Ozu Film Festival e Collecchio VideoFilm Festival. Sabato 12 maggio, con la serata Cinéma des Refusés, verrà dato spazio ai non finalisti del concorso 4 Giorni Corti, che avranno l’occasione di confrontarsi sia tra di loro che con l’organizzazione. Domenica 13 maggio, chiuderà le serate ravarinesi un’ulteriore selezione di cortometraggi dai concorsi Sedicicorto e Concorto.

Parallelamente al festival si svolgerà a Castelfranco la manifestazione “Castelfranco Experience” dedicata ai punti di non ritorno della storia. Le proiezioni si apriranno mercoledì 25 aprile con “Il mondo nuovo” di Ettore Scola, seguito giovedì 26 aprile dal film di Andrzej Wajda “Danton”.
Venerdì 27 aprile verrà proiettato “Il nemico alle porte”, un film di Jean Jaques Annaud che racconta la battaglia di Stalingrado, mentre sabato 28 aprile la rassegna si concluderà con la proiezione de “Il silenzio dopo lo sparo”, di Volker Schlondorff.

Pubblicato: 22 Aprile 2012Ultima modifica: 27 Aprile 2012