Musei da gustare 2007

Sabato 5 e domenica 6 maggio nei musei modenesi concerti, mostre, laboratori, conferenze, letture, giochi, suggestioni sensoriali ed enogastronomiche. Il tema è "Sentire con il corpo, con la mente e con il cuore".

Sabato 5 e domenica 6 maggio e’ in programma la terza edizione di Musei da gustare, una iniziativa organizzata dall’ Assessorato alla Cultura della Provincia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Il tema è quello del sentire con il corpo, con la mente e con il cuore: diverse modalità percettive per lasciarsi ammaliare dal fascino dei musei modenesi. Questa manifestazione invita ad entrare in contatto in modo intrigante ed originale con il ricco e variegato patrimonio storico, scientifico e artistico dei musei del territorio modenese, seguendo uno o più dei percorsi suggeriti. Si tratta di circa quaranta iniziative eterogenee che vengono organizzate in oltre trenta dei sessanta musei che compongono il sistema museale della nostra provincia. Nel cartellone degli eventi vi sono laboratori, animazioni, percorsi mentali tra arte e corpo, concerti, mostre, conferenze, letture, giochi, suggestioni sensoriali ed enogastronomiche, visite guidate.
Osservare, ascoltare, toccare, assaggiare, giocare, immaginare, percepire: Musei da gustare è un’occasione per sperimentare un coinvolgimento col museo a tutto tondo, a 360 gradi, per vivere una esperienza unica e memorabile.
“Dopo il successo dell’edizione 2006, incentrata sul tema del viaggio, con oltre 25 mila visitatori in due giorni – commenta Beniamino Grandi, assessore alla Cultura della Provincia di Modena – la terza edizione di “Musei da gustare” vuole coinvolgere il pubblico attraverso un’offerta multiforme che consenta di scoprire e riscoprire i tesori conservati nei tanti musei interessanti e curiosi del nostro territorio”.

IL PROGRAMMA DI MUSEI DA GUSTARE 2007

SENTIRE CON IL CORPO: I SAPORI, GLI APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI
Tra gli eventi del programma legati al tema del “sentire con il corpo” vi sono gli appuntamenti “enogastronomici”, sentire quindi i sapori con il senso del gusto. Tra queste iniziative si segnala sabato 5 maggio alle 11 al Museo della Figurina la presentazione del libro “Sulle tracce del gusto. Storia e cultura del vino nel Medioevo” a cura di Yan Grappe. E ancora al mercato di via Albinelli dalle 16,30 della stessa giornata sono in programma degustazioni di parmigiano reggiano, aceto balsamico e altri prodotti tipici modenesi con il maestro intagliatore Gianfranco Capitani che per l’occasione si esibisce in incisioni artistiche sulle forme di formaggio grana. A San Felice sul Panaro presso la Mostra Archeologica Venturini è protagonista il cioccolato: sabato alle 17.30 presentazione del libro “Conoscere il cioccolato” di Clara e Gigi Padovani, alle 21 proiezione del film “La fabbrica di cioccolato” di Tim Burton, mentre domenica 6 maggio alle 17 si continua con assaggi proposti da maestri cioccolatieri e pasticceri della bassa modenese. Domenica 6 maggio prosegue il percorso enogastronomico al Centro d’arte e Cultura della Chiesa S.Paolo di via Selmi a Modena alle 11 con una visita guidata della mostra “I sapori dell’Arte”, a cura di Graziella Martinelli Braglia, mentre nello stesso luogo nel pomeriggio alle 18 si parla della pasta con Antonio Cherchi. Alle 17 a Villa Sorra c’è “Testamentum porcelli”, un seminario sull’argomento dei salumi, sulla storia e le tradizioni dell’allevamento e della macellazione del maiale. Infine nell’Appennino a Sestola dalle 10 all 19 al Museo del Castello esposizione di croccanti e altri dolci tradizionali, mentre al Museo del Castagno di Zocca è ospite il Museo del Gusto di Torino, i sapori piemontesi si sposano con i cibi tradizionali della montagna modenese.

SENTIRE CON IL CORPO: I SUONI, LA MUSICA E CONCERTI
Anche i concerti e i programmi musicali fanno parte del tema “sentire con il corpo”, sentire i suoni e la musica. Tra questi eventi si segnalano a Modena sabato 5 maggio alle 16 al Caffè Concerto in piazza Grande Dj set con Nicola Zucchi, dalle 21 al Palazzo dei Musei Djset con Jamaica Original Sound (proiezioni e musica reggae), alle 22,30 presso il Palazzo Santa Margherita il concerto “Interferenza” di Vito Addamo e Walter Martinelli (è la presentazione della colonna sonora composta per il Museo della Figurina), domenica 6 maggio sempre a Modena alle ore 18 al FotoMuseo Panini musiche e danze africane a cura dell’Associazione culturale Amitou, alle 21.30 è previsto il concerto che conclude la manifestazione al Baluardo della Cittadella con Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò.

SENTIRE CON IL CORPO: ALTRE ESPERIENZE SENSORIALI
Altre esperienze “sensoriali” sono in programma sia sabato 5 che domenica 6 maggio: occorre usare l’olfatto al Museo Giardino della Rosa Antica dove dalle ore 10 è possibile inebriarsi con i profumi delle rose; esperienze tattili invece a Campogalliano al Museo della Bilancia, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Infine domenica 6 maggio si va alla scoperta dei pollini all’ Orto Botanico Universitario di Modena mentre al Museo Naturalistico di Pavullo i bimbi sono attesi da Sonia Fabbrocino e il suo magico giardino in forma di “mandala”.

SENTIRE CON LA MENTE: I PENSIERI, LE CONFERENZE
Tra le iniziative del cartellone legate al tema del “sentire con la mente” vi sono in primo luogo le conferenze, si cita per esempio la conversazione “Cosa immagina la mente” con Alberto Oliverio in programma sabato 5 maggio alle 18 nella sala Grande del Palazzo Santa Margherita. Segue nella stessa cornice alle 21 l’incontro della direttrice della Galleria Civica Angela Vettese con l’artista Andrea Chiesi e lo scrittore e musicista Emidio Clementi, in occasione della presentazione del libro “Periferie” di Stefania Scateni. Sempre sabato alle 16 presso il Museo del Combattente di Modena si parla di avvincenti ricordi sulla seconda guerra mondiale con Sandro Spreafico e Claudio Silingardi. Domenica 6 maggio dalle 10.30 al Museo della Terramare di Montale incontro con Wolfgang Lobisser sul tema della lavorazione del corno di cervo dell’uomo preistorico. Nella stessa giornata alle 18 a Castelvetro si parla con Valerio Dehò di percorsi mentali tra arte e corpo, di sinestesie tra arte e sensazioni.

SENTIRE CON LA MENTE: I RICORDI, LE MOSTRE
Nello stesso filone del sentire “mentale” sono inserite le mostre. Tra queste vi è la mostra di Domenico Simonini ispirata alle muse della tavola che viene inaugurata sabato 5 maggio alle 11 presso il Palazzo della Provincia. Nella stessa giornata alle 18 presso il Museo civico d’arte di Modena viene inaugurata la mostra sulle caricature modenesi del novecento, con opere di Artioli, Tirelli, Vellani MArchi, Graziosi e Molinari. Domenica 6 maggio alle 11 al Museo Universitario del Dipartimento Scienze della terra di Modena in programma la mostra Genius loci: l’anima dei luoghi ritrovati.

SENTIRE CON LA MENTE: LA CREATIVITA’, I LABORATORI
Fanno sempre riferimento al sentire con la mente e in particolare all’elemento della creatività anche i laboratori che sono programmati in primo luogo a favore dei bambini. Tra questi al Foro Boario sabato 5 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 c’è una performance teatrale di mimi professionisti che interpretano le immagini della mostra di Vermeer attualmente in corso, i bambini devono poi impegnarsi a riconoscere e cercare i quadri esposti. Sempre per i bimbi dalle 15.30 della stessa giornata al Museo Civico di Marano sul Panaro è previsto un grande gioco dell’oca animato e all’aperto, mentre alle 16 al Museo dell’Elefante di Savignano sul Panaro c’è un laboratorio grafico-pittorico per bambini sul tema della preistoria. Laboratori creativi di ceramica e immagini sul tema del ciclismo al Museo della Ceramica presso il Castello di Spezzano dalle ore 15 della domenica 6 maggio, in occasione dell’arrivo a Fiorano modenese della tappa del Giro d’Italia.

SENTIRE CON IL CUORE, LE PASSIONI, LE EMOZIONI
L’ultima serie di iniziative e’ quella dedicata alla tematica del “sentire con il cuore”, spazio quindi alla passione, alle emozioni. Si parte sabato 5 maggio alle 10 a Modena al Museo Universitario del Dipartimento di Scienze per la terra con Pietro Rompianesi e le sue suggestioni e i ricordi di terre lontane, alle 15.30 presso i Musei del Duomo conferenza di Matteo Al Kalak sulle sculture del Duomo, in un percorso di fede e devozione a San Geminiano, alle 16 e in replica alle 17.30 al Museo Universitario di Zoologia tutta la passione per gli animali con le storie animate di Alessandro Rivola. Domenica 6 maggio invece dalle 10 al Museo della Civiltà contadina di Bastiglia si parla di tutte le possibili espressioni dell’amore, amore verso una persona, un paese, un ideale. Alle 16 al Museo “Sulle orme di Obizzo di Montegarullo” di Roccapelago spettacolo teatrale sui misteri del bosco dal titolo “Pippo il Merlo Pazzo”, al Museo Civico di Vignola è infine in programma un incontro con lo scrittore Davide Bregola e l’illustratore Alessandro Sanna.

Nel corso del week end in cui si svolge Musei da gustare, gran parte dei musei del territorio modenese osserva un’apertura prolungata con ingresso gratuito o a prezzo ridotto.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Assessorato alle Attività Culturali della Provincia di Modena
Tel. 059 209 557-513-556
e-mail: gemma.i@provincia.modena.it

Pubblicato: 27 Aprile 2007Ultima modifica: 08 Aprile 2020