Musei da gustare

Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 aprile nelle sedi dei musei modenesi sono in programma eventi, incontri e suggestioni sul tema "Alla scoperta del tempo perduto".

Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 aprile e’ in programma la sesta edizione di Musei da gustare, una manifestazione organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Si tratta di un concentrato di eventi ed iniziative eterogenee che si svolgono in oltre trenta dei circa 60 musei, fra pubblici, privati ed universitari, che compongono il sistema museale della provincia di Modena.

“Alla scoperta del tempo perduto”
: è questo il titolo del tema affrontato nel 2010 nei tanti originali appuntamenti offerti dalla rassegna. Il tempo viene analizzato in modo coerente rispetto ai diversi profili dei contenitori museali, di storia, arte, scienza, natura, gastronomia. Il tema dell’esplorazione del tempo è poi strettamente collegato con l’essenza stessa del concetto di museo, struttura permanente destinata per definizione ad acquisire, catalogare, conservare, ordinare ed esporre beni di interesse culturale soprattutto del passato, per finalità di educazione e di studio.

Unica nel suo genere in Italia, l’iniziativa Musei da gustare si inserisce nella Settimana della Cultura, indetta dal Ministero per i Beni e le Attività culturali dal 16 al 25 aprile 2010. Nel cartellone degli eventi della rassegna sono previsti incontri, conferenze, spettacoli, conversazioni letterarie, mostre, visite guidate, laboratori e attività per i ragazzi e le famiglie. Si va dalle biciclettate agli spettacoli di burattini, dalle performance teatrali alle scoperte sensoriali, fino alle merende in compagnia.

Il titolo della manifestazione, “Musei da gustare” fa riferimento al “gusto” di conoscere, di esplorare e capire, di sorprendersi, di dialogare e d’imparare, partecipando agli incontri e alle attività che le strutture museali aperte propongono di anno in anno sul tema prescelto. Musei da gustare è inoltre un’occasione per sperimentare un coinvolgimento col museo a tutto tondo, a 360 gradi, per vivere una esperienza unica e memorabile. In concomitanza con la rassegna, i musei che aderiscono all’iniziativa offrono un’apertura straordinaria, gratuita o con biglietto ridotto ove indicato.

Tanti gli ospiti previsti, personaggi di rilievo nei campi dell’arte, della letteratura e del teatro, educatori, giornalisti ed esperti, che guidano i visitatori verso il piacere di entrare nel cuore e nell’anima delle questioni, di viverle e osservarle da ogni prospettiva, con il gusto di scoprire e riscoprire i tesori conservati nei tanti musei interessanti e curiosi del nostro territorio.

Di seguito ecco l’elenco delle principali iniziative previste nel programma della manifestazione. Per tutte le informazioni di dettaglio e di tipo logistico, compresi gli indirizzi e i numeri di telefono necessari per iscriversi e partecipare, consultare il depliant in formato pdf allegato piu’ in basso in questa stessa notizia.


INCONTRI, SEMINARI, SPETTACOLI

Si inizia venerdì 16 aprile alle 18.30 presso la Galleria Ferrari di Maranello con la presentazione del libro “La scuderia” di Luca del Monte, in cui rivive il mondo della velocità degli anni ’30. Presso l’ex Ospedale S.Agostino di Modena, alle 20 Luca Andreoni parla di tempo e fotografia, sullo sfondo delle opere degli artisti della mostra “TRE: Casali, De Pietri, Frapiccini, F. Jodice, Leotta, Nicosia, Musi”. Al Palazzo Ducale di Sassuolo alle 20.45 l’archeologa Silvia Cecchi illustra il mito di Bacco, con degustazioni e visita guidata alla Galleria di Bacco nel Piano Nobile del Palazzo, dove sono presenti le quarantuno scene narranti episodi della vita della divinità romana, dipinte dal Boulanger. Alle 21 presso il Museo Archeologico di Spilamberto, Andrea Breda, Paolo de Vingo, Luigi Malnati riscoprono i rituali e la moda del tempo dei Longobardi, dopo la recente scoperta nel territorio comunale della necropoli longobarda, con immagini e letture da documenti antichi, accompagnati da attori e musiche.

Sabato 17 aprile la rassegna prosegue alle 11 presso i Musei del Castello di Sestola con una suggestiva performance teatrale, in cui oltre cinquanta comparse raccontano i più caratteristici mestieri del passato, descrivendo le attività e mostrando le attrezzature di una volta. Presso il Museo dell’Assurdo di Castelvetro sono invece protagonisti gli anni ’80: alle 17 interviene il critico d’arte Luca Panaro, segue alle 18 l’inaugurazione di una nuova sezione del Museo e alle 19.15 un Dj set con musica di quel periodo storico. Ai Musei di Palazzo Pio di Carpi alle 17 è prevista la conferenza di Gabriella Gilli sul tema della rappresentazione del miracolo nell’arte, nella splendida cornice della mostra “Rare pitture. Ludovico Carracci, il Guercino e l’arte nel Seicento a Carpi”. Alla stessa ora al Museo Civico di Vignola presso la sala teatrale Cantelli si parla di cucina, fare la sfoglia e usare il mattarello con le sorelle Margherita e Valeria Simili. Al Museo di Nonantola alle 17.30 il Docente di Storia Medievale dell’Università di Bologna Bruno Andreolli presenta la sua trilogia di romanzi storici, mentre alla stessa ora al Museo Naturalistico presso il Castello di Montecuccolo nel comune di Pavullo Doriana Rodino conduce i presenti in un viaggio nel tempo naturale alla ricerca di rimedi derivati da piante ed essenze. Alle 18 a Formigine presso il Museo e Centro di documentazione del Castello intervengono invece Franco Guerzoni e Pier Giovanni Castagnoli, per discutere sul rapporto tra passato e presente nel linguaggio artistico, mentre presso la Galleria Ferrari alle 18.30 alcuni ex meccanici Ferrari ripercorrono la storia della Scuderia Ferrari tra gli anni ’60 e ’80. In serata alle 21 presso la Galleria Civica di Modena è prevista una performance letteraria e sonora ispirata alla mostra “Pagine da un Bestiario Fantastico. Disegno italiano del XX e XXI secolo”, a cura di Fabrizio Orlandi.

Numerosi anche gli incontri previsti domenica 18 aprile. Presso la Sala teatro del Collegio San Carlo alle 17 si parla di Transromanica e del grande itinerario del Consiglio d’Europa nel territorio della provincia di Modena, tra cammini del presente e viandanti del passato, con la partecipazione di Duccio Demetrio ed Enrica Pagella. Sempre a Modena presso l’Orto Botanico si parla di tisane alle 17 con Elisa Andreotti. Fuori Modena presso il Museo della Civiltà contadina di Bastiglia alle 16.30 è prevista una conversazione con Silvano Bonaiuti e Maria Rosa Prandi, autori del libro “Scusi, è questo il mulino dei Guccini?”. Ai Musei di Palazzo dei Pio a Carpi alle 17 vanno in scena performances artistico musicali, mentre in contemporanea al Museo Civico di Mirandola lo psicologo dell’arte Stefano Ferrari indaga sul tema dell’autoritratto come ricerca ed esplorazione dell’identità. Alle 18 presso gli spazi della Mostra Archeologica Venturini della Rocca Estense di San Felice sul Panaro è invece previsto un’incontro con Giorgio Comaschi, che si esibisce in una esilarante carrelata su tic, manie, modi di fare. Alla stessa ora presso il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena a Spilamberto conferenza di Armando Torno, sulla ricerca dei valori della vita nel tempo, cui segue un aperitivo.


MOSTRE ED ESPOSIZIONI

Presso il Fotomuseo Panini di Modena inaugura il 16 aprile alle 18.30 l’esposizione intitolata “I giorni e i luoghi. L’Educatorio San Paolo”, che rimane visitabile fino al 17 maggio. Curata da Graziella Martinelli Braglia e Chiara Reverberi, la mostra propone fotografie del primo Novecento che narrano la vita del collegio femminile modenese, accanto a ricami ed arredi liturgici. L’inaugurazione è preceduta alle 17.30 da una conferenza tenuta da Luca Silingardi e la stessa Graziella Martinelli Braglia, in cui vengono descritti gli illustri patroni che contribuirono a costituire la raccolta d’arte dell’Educatorio: Maria Beatrice d’Austria Este, la ricchissima Teresa Ricci Muller, la marchesa Adele Campori e il conte Luigi Alberto Gandini. Al Museo della Bilancia di Campogalliano dal 16 al 25 aprile viene allestita una esposizione di giocattoli di latta d’epoca e autocostruiti degli anni ’50 di proprietà di Riccardo Rossi, insieme a bilance giocattolo del museo e automi meccanici ancora funzionanti. In anteprima viene presentata anche l’inedita giostra bilancia realizzata da Motoi Group. Galleria Ferrari da gustare dalle 10 alle 18 di domenica 18 aprile: per celebrare i 60 anni della Formula Uno, ai quali il museo dedica un allestimento speciale, vengono esposti alcuni modelli di monoposto. Nella piazza anche stand e prodotti tipici locali.

LABORATORI CREATIVI E INIZIATIVE PER I RAGAZZI

Una parte molto importante della rassegna Musei da Gustare 2010 è quella dedicata ai ragazzi, tra laboratori e varie esperienze interattive.
Sabato 17 aprile alle 15 e alle 17 a Modena presso il Museo Civico Archeologico Etnologico si evocano gli etruschi (replica anche domenica 18 aprile agli stessi orari), alle 17 si ripercorre invece la storia dei dinosauri presso la Sala dei dinosauri del Museo di Paleontologia dell’Università. Al Museo della Figurina dalle 15.30 alle 17 si va invece alla scoperta del tempo attraverso la mostra di figurine, con giochi per singoli, coppie e squadre, a cui segue alle 18 una conferenza sul tema dei proverbi e modi di dire, a cura di Mario Sidoti. Ancora i giochi protagonisti al Museo della Bilancia di Campogalliano, dove l’Accademia del Gioco Dimenticato di Milano propone per tutta la giornata 35 giochi di una volta, dalle piste di biglie ai giochi con i tappi fino a quelli con la carta. Al pomeriggio animazioni e truccabimbi mentre alla sera alle 21 si va a scuola di magia col mago Bryan. Al Museo Civico Arecheologico di Castelfranco Emilia presso Villa Sorra dalle 15 si tiene un laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni sulla foggiatura di vasellame, con dimostrazioni di cottura di legumi senza pentola, nonchè estrazione del sale dall’acqua salsa. Alle 15 presso il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano sul Panaro si va invece alla scoperta delle erbe aromatiche sotto la guida di Elisabetta Tiveron, per cucinare insieme una saporita merenda. Al Museo Civico di Mirandola alle 15 si va a caccia del suono perduto, mentre presso la Mostra Archeoilogica Venturini di San Felice sul Panaro alle 16.30 e alle 17.30 vanno in scena storie con oggetti, strumenti musicali ed effetti vocali per bimbi dai 2 ai 7 anni.

Domenica 18 aprile il programma dedicato ai ragazzi prosegue alle 15.30 presso i Musei anatomici dell’Università con un seminario sull’evoluzione del cervello umano, mentre all’Orto Botanico alle 16 e alle 17 è previsto un laboratorio ludico-scientifico di archeobotanica su semi e frutti del passato. Alle 16.30 presso la Sala dei Dinosauri del Museo di Paleontologia laboratorio animato dall’illustratore Franco Tempesta per ricostruire disegnando gli animali preistorici partendo dai resti fossili. Ancora gli animali protagonisti di un altro laboratorio in programma alle 15 presso il Museo di Zoologia dell’Università, in un avventuroso viaggio fra leoni, coccodrilli, scimmie, ippopotami, delfini e squali bianchi. Si gioca a caccia dell’intruso al Museo Civico di Finale Emilia alle 15, mentre al Museo della Ceramica presso il Castello di Spezzano nel comune di Fiorano alla stessa ora si gioca invece a caccia al personaggio e si può partecipare ad un laboratorio per realizzare tanti oggetti profumati. Sempre presso il Museo della ceramica nella stessa giornata si parla anche di di profumi e sapori dell’antichità con Pino Pulitani dalle 15 e di cucinoterapia alle 17 con Roberta Schira. Al Parco Arecheologico e Museo della Terramara di Montale si parla di fusione del bronzo e si preparano con i bambini pugnali, spilloni e punte di freccia di cioccolato. Al Museo della Venere e dell’Elefante alle 15.30 si prova l’ebbrezza di diventare paleontologi e andare alla ricerca di fossili, mentre alla stessa ora al Museo del castello di Sestola è in programma un laboratorio per realizzare un libro animato sul tema del tempo con Davide Cali, fumettista e autore per bambini. Al Museo del Castagno e del Borlengo di Zocca dalle 14.30 giochi interattivi, pièces teatrali e i sapori delle cose buone di una volta. Sono due infine gli spettacoli di burattini in rassegna, sabato 17 aprile alle 16 al Museo d’Auto e moto d’epoca Umberto Panini, con Fagiolino e Sandrone alla Corte del Duca Nasone, e domenica 18 alle 16.30, con il matrimonio di Cesira.

PASSEGGIATE E VISITE GUIDATE

Sono diverse anche le passeggiate e le visite guidate. Sabato 17 alle 18.30 e domenica 18 aprile alle 15.30, a cura di Gemma 1786, Museo Universitario Mineralogico e Geologico Estense, visite guidate alla scoperta di curiosità scientifiche e artistiche nella zona di Piazza Grande e dintorni, Sito Unesco patrimonio dell’umanità.

Solo sabato 17 aprile visite guidate a Modena al Teatro comunale Pavarotti alle 11, al Museo privato di Psichiatria di Villa Igea dalle 10 alle 18, alla Sala dei Dinosauri del Museo di Paleontologia alle 15.30, a Sassuolo dalle 20 cena e alle 21.30 successiva visita guidata delle Chiese di Santa Chiara e di San Giuseppe, a cura di Luca Silingardi.

Domenica 18 aprile sono invece in programma visite guidate a Modena alle serre e al parterre dell’Orto Botanico dalle 15.45, al Museo del Combattente dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, a Maranello alla Galleria Ferrari alle 11 e alle 16, a Sassuolo al Palazzo Ducale alle 11 e alle 16, nonchè alle Collezione Ornitologica “Andrea Fiori” alle 10 e alle 15, a Spilamberto al Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale alle 17. Infine nella stessa giornata è possibile partecipare ad un’escursione sui luoghi delle retrovie del fronte della Linea Gotica, a cura del Museo storico di Montese, con durata dalle 9 alle 18 e pranzo convenzionato alla Fattoria didattica il Cotto.

ALTRE INIZIATIVE

Nel programma della rassegna sono previsti anche eventi non direttamente collegati a strutture museali, organizzati da associazioni ed altre entità.
Sabato 17 aprile presso Officina Emilia, museolaboratorio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, sono previsti diversi eventi sul tema della bicicletta. Si va da una esposizione di pezzi d’epoca ad un laboratorio per smontare e rimontare la bici, fino ad una pedalata di gruppo con scherzi e crescentine all’arrivo cui segue alle 18.30 la presentazione del libro “La ciclopista del Sole 2”, a cura dell’autore Claudio Pedroni. Presso l’Ospedale privato di Villa Igea alle 18 si tiene la conferenza di Gino Zucchini sul tema “Gli enigmi del tempo: da S. Agostino a Freud. Sempre a Modena, presso l’Auditorium della Corale Rossini alle 16.30 concerto inaugurale della rassegna piccoli talenti con la pianista dodicenne Martina Sighinolfi, che interpreta un percorso musicale attraverso i secoli, da Haydn a Listz e Chopin, fino al compositore spagnolo Grandos. Nello stesso luogo alle 21 altro appuntamento musicale con la presentazione del nuovo CD di Musica Officinalis, in un concerto unico sulla musica antica e tradizionale della penisola italiana, con strumenti inusuali ed affascinanti.

Domenica 18 aprile prosegue presso la sede di Officina Emilia la due giorni dedicata alla bicicletta, con due laboratori: dalle 9 alle 12.30 di riparazione del mezzo, con i meccanici Silvano Romagnoli e Massimo Bortolotti, dalle 15 di montaggio e smontaggio. Segue alle 17 la presentazione di esperienze di viaggi su due ruote con Roberto Cataldo. Alle 18.30 presso il locale Fusorari in piazzale Torti musica beat anni 60 con “The Radio Luxembourg” in concerto e zucchero filato per tutti. Si tratta di un evento per ricordare la fascinazione dell’Italia del boom economico per l’altra sponda dell’Atlantico.

Pubblicato: 08 Aprile 2010Ultima modifica: 08 Aprile 2020