Come dovrebbe essere una vacanza in montagna adatta alle famiglie e soprattutto ai bambini? L’appennino modenese della zona ovest risponde a questo tipo di quesito proponendo una vacanza tranquilla, accogliente, ma soprattutto molto divertente, in luoghi facilmente raggiungibili.
Insomma, una vacanza felice, che si basa su ingredienti molto semplici.
Da una parte ci sono le caratteristiche dei luoghi che favoriscono una vacanza rilassante immersa nel verde: la natura incontaminata, le bellezze naturali, i numerosi itinerari naturalistici, la storia, le succulente bontà enogastronomiche. Tutto questo può essere apprezzato in questa zona dell’Appennino modenese, nei comuni di Frassinoro, Montefiorino, Prignano sulla Secchia e Palagano, lungo le valli dei torrenti Dragone, Dolo e Rossenna.
Dall’altra parte c’è una rassegna di iniziative in calendario nei mesi di luglio ed agosto dichiaratamente organizzata per i bambini e per le loro famiglie.
Montagna Felice è proprio il nome di questo pacchetto di proposte di intrattenimento estivo che viene promosso dalla Comunità montana Modena Ovest, in collaborazione con i comuni di Prignano, Montefiorino, Frassinoro e con la Provincia di Modena.
Nel programma della quinta edizione di Montagna Felice vi sono attività di animazione, passeggiate a piedi o sul dorso di asini lungo i sentieri e nei boschi, simpatici giochi, spettacoli teatrali, laboratori didattici e altri divertenti appuntamenti dedicati a tutta la famiglia.
Le attività sono realizzate a cura delle compagnie di artisti di strada “Aria Aperta”, “Gli Gnomi”, “Associazione Musica Officinalis”.
Il programma di Montagna Felice si apre domenica 1 luglio a Montefiorino con “Drumming circle”, un laboratorio di percussioni per bambini e ragazzi per suonare liberamente insieme.
Tre sono le iniziative itinerananti.
“Buone vacanze” è un laboratorio di cucina che si svolge a Montefiorino domenica 8 e a Prignano domenica 15 luglio.
“Quattro asinelle e un ludobus” (a Montefiorino il 15 luglio, a Prignano il 22 e a Frassinoro il 10 agosto) è invece una iniziativa che propone una giornata di passeggiate con le asinelle di Gombola e di giochi con gli gnomi del Ludobus.
Ancora gli gnomi con le loro favole magiche sono i protagonisti del “Carretto del piccolo popolo” (il 5 agosto a Prignano, il 10 a Montefiorino e il 12 a Frassinoro) che conduce i bambini nel regno della fantasia trasformandoli in attori-folletti.
Il 26 e 27 luglio a Frassinoro in occasione della Settimana matildica spazio ad attività e giochi in stile medievale.
A Prignano il 12 agosto si svolge un laboratorio con esercizi per imparare a camminare a 3 metri di altezza sui trampoli.
A Montefiorino il 18 e 19 agosto al parco giochi viene allestito un laboratorio per imparare a manipolare l’argilla.
Non mancano iniziative di più giorni, night and day, con campeggi in tenda: dal 14 al 16 agosto a Prignano, alla scoperta dei segreti della volta stellata, del bosco e dei suoni della notte con “Le avventure del gufo Gigi”, e dal 23 al 26 agosto a Farneta di Montefiorino c’è il “Campofelice”, un campo per soli bambini con giochi, trekking a piedi e con gli asinelli, educazione ambientale. La partecipazione al “CampoFelice” è di 60 euro per bambino. In tutti gli altri casi le iniziative sono gratuite.
Gli adulti possono partecipare a tutte le iniziative del programma insieme ai loro bambini, oppure possono trascorrere giornate tranquille, alla scoperta dei luoghi più caratteristici di questa zona dell’Appennino modenese.
Il territorio della zona Ovest dell’Appennino modenese offre infatti numerose altre occasioni di svago estivo, percorsi escursionistici da fare a piedi o in MTB, percorsi a cavallo, possibilità di fare trekking con gli asini.
Oltre alle bellezze naturali vi sono parecchi luoghi interessanti da visitare dal punto di vista architettonico e storico, come l’Abbazia di Frassinoro, la Pieve di Rubbiano, il Museo Storico della Resistenza di Montefiorino che ricorda la prima repubblica partigiana italiana fondata nel periodo precedente alla Liberazione.
Tra gli eventi da non perdere, particolarmente affascinanate è la già citata rievocazione storica medievale legata alla figura di Matilde di Canossa in programma a Frassinoro dal 21 al 29 Luglio.
E sempre all’insegna di una vacanza felice in famiglia ci sono infine tutte le bontà enogastronomiche tipiche della zona e dell’Appennino modenese, prodotti come il tartufo (tutti gli anni all’inizio dell’autunno si tiene a Montefiorino l’importante Sagra del Tartufo Modenese), i funghi, i mirtilli, le castagne e i marroni, le crescentine, e il particolare Ciaccio di Palagano.
Per maggiori informazioni su Montagna Felice:
tel. 800 855811
tel. 0536 962727
infoturismo@cmovest.mo.it