Negli ultimi dieci anni, con il contributo finanziario degli enti locali sono stati realizzati più di cento progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo da parte delle associazioni, delle organizzazioni e delle ong che hanno la sede sul territorio della provincia.
L’intervento degli enti locali non si è limitato a una “distribuzione” di un po’ di risorse, ma ha contribuito a valorizzare, mobilitare e aggregare capacità progettuale ed energie presenti sul territorio, a favorire la crescita di una vera cultura dell’educazione allo sviluppo insieme al mondo del volontariato e della scuola, a coinvolgere e farsi coinvolgere dalla società civile.
L’intervento degli enti locali non si è limitato a una “distribuzione” di un po’ di risorse, ma ha contribuito a valorizzare, mobilitare e aggregare capacità progettuale ed energie presenti sul territorio, a favorire la crescita di una vera cultura dell’educazione allo sviluppo insieme al mondo del volontariato e della scuola, a coinvolgere e farsi coinvolgere dalla società civile.
A questi dieci anni di iniziative è dedicata la mostra fotografica “Modena solidale” allestita presso la Chiesa di San Paolo, Via Selmi a Modena dal 10 al 25 marzo.
La mostra è una sorta di “rendiconto” alla comunità modenese di quanto è stato realizzato in questi anni, un bilancio doveroso da parte della Provincia di Modena della decennale esperienza del Bando pubblico a sostegno delle attività di cooperazione. La mostra, realizzata dalla Provincia di Modena, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena ed i Comuni del territorio, è una selezione dei progetti realizzati da molte delle associazioni modenesi in diverse aree geografiche, corredati da fotografie e schede tecniche.
Il risultato è una prova tangibile della solidarietà dei modenesi che grazie a più di trenta associazioni lavorano in 45 paesi del mondo dimostrando che la solidarietà è sicuramente un’eccellenza del territorio.
Il risultato è una prova tangibile della solidarietà dei modenesi che grazie a più di trenta associazioni lavorano in 45 paesi del mondo dimostrando che la solidarietà è sicuramente un’eccellenza del territorio.
Nell’ambito della Mostra si terranno nella giornata del 24 marzo due conferenze:
– dalle ore 10.00 alle ore 13.00 “Forme alternative di cooperazione allo sviluppo”, relatore Marco Missaglia, economista – docente del Master in Cooperazione e Sviluppo dell’Università di Pavia
– dalle ore 10.00 alle ore 13.00 “Forme alternative di cooperazione allo sviluppo”, relatore Marco Missaglia, economista – docente del Master in Cooperazione e Sviluppo dell’Università di Pavia
– dalle ore 15.00 alle ore 18.30 “L’intervento fra Aiuto di Emergenza e Aiuto allo Sviluppo” interviene Raffaele Salinari, presidente Federazione internazionale Terre des Hommes (FITDH).
Modena Solidale
Chiesa di San Paolo, Via Selmi
dal 10 al 25 marzo 2007.
La mostra sarà aperta al pubblico con i seguenti orari
feriali: 16-19.30 – sabato, domenica e festivi:10-13 / 16-19.30
aperto anche il lunedì.
L’ingresso alla mostra è gratuito
feriali: 16-19.30 – sabato, domenica e festivi:10-13 / 16-19.30
aperto anche il lunedì.
L’ingresso alla mostra è gratuito