Modena Addis Abeba – Andata e ritorno

Una mostra raccoglie le memorie di modenesi che a partire dalla fine dell’800 furono testimoni della vicenda coloniale italiana in Africa Orientale
La mostra Modena-Addis Abeba – Andata e ritorno, proposta dalle associazioni di volontariato Moxa-Modena per gli altri ed Hewo-Modena in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, raccoglie le memorie di tanti modenesi che a partire dalla fine dell’800 furono testimoni e protagonisti della vicenda coloniale italiana in Africa Orientale.
L’esposizione è articolata in due sezioni, una allestita al Palazzo dei Musei e l’altra al Fotomuseo G. Panini.
Nella prima, realizzata dal Museo Civico Archeologico Etnologico, trovano spazio oggetti, documenti e cimeli raccolti da militari e esploratori nell’ultimo ventennio dell’Ottocento.
Nella seconda, a cura del Fotomuseo Panini, centinaia di immagini offrono uno spaccato molto eloquente della partecipazione dei modenesi alle vicende dell”impero” e del ricordo che di quell’esperienza è stato consegnato alle generazioni successive. Sono soprattutto fotografie, uscite dai cassetti di nipoti e pronipoti a volte ignari del ruolo svolto dall’avo in quelle vicende e riunite grazie alla generosa risposta ad un “pubblico appello”.
Alle fotografie ufficiali in cui la retorica fascista è dominante, se ne affiancano altre, scattate dai soldati o dalle famiglie emigrate in Africa per iniziare una nuova vita, che offrono un’immagine più autentica della quotidianità. 

Modena-Addis Abeba
Esperienze italiane nel Corno d’Africa 
22 aprile-1 luglio 2007
Luoghi
Museo Civico Archeologico Etnologico
Palazzo dei Musei, Viale Vittorio Veneto 5
 
Fotomuseo Giuseppe Panini,
via Giardini 160
tel. 059 2929059  www.fotomuseo.it 
 

 

Pubblicato: 20 Aprile 2007