A Modena, presso gli spazi della Polisportiva Sacca in via Paltrinieri 80 si svolge da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2006 la quattordicesima Convention Nazionale di Giocatori appassionati di tutte le varie forme di gioco, dai Giochi di Ruolo a quelli di Carte fino ai Wargames strategici, dai giochi da Tavolo a quelli Tridimensionali, dai VideoGames al computer a rappresentazioni e giochi in Live action.
ModCon è una manifestazione che richiama ogni anno migliaia di persone innamorate delle attività ludiche. E’ organizzata dal Club TreEmme, una associazione di giocatori senza scopo di lucro, nata nel 1980 e che conta ora oltre 150 soci nella sola sede principale di Modena (presso la polisportiva Sacca) con sedi anche a Carpi, Roma, Vercelli, Maranello, Torino, Borgosesia (e altre minisedi). Modcon 2006 ha il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Modena e del Comune di Modena e vede l’apporto fondamentale di decine di Associazioni ludiche italiane e di sponsor del settore.
Sono a disposizione dei partecipanti sei strutture coperte, un ampio spazio all’aperto e svariati servizi per la ristorazione. Dentro l’area della manifestazione è possibile girare, giocare, partecipare ai moltissimi eventi gratuiti, fare acquisti presso i numerosi esercizi commerciali specializzati.
Il programma prevede oltre 80 eventi e tornei, finali nazionali, premiazioni, ospiti prestigiosi, autori, case editrici, conferenze e soprattutto per chiunque la possibilita’ di socializzare e sedersi a giocare con altri giocatori italiani e stranieri. Tra i vari tornei si segnalano quelli di Risiko, Magic, Yu-gi-oh, Warhammer Fantasy Battles, Warhammer 40K, BloodBowl, Dungeon Twister, Coloni di Catan, Carcassonne, Dungeons & Dragons, Ticket to Ride, Il richiamo di Chtulhu, MechWarrior, MadamX. Vengono inoltre presentati ufficialmente nuovi giochi come HorroClix, Marvel Heroes, X-Bugs, Hystery Coach, High Voltage.
Evento speciale è la “All night long” che consente di giocare presso i locali della Polisportiva Sacca ininterrottamente dalle 9 del Venerdì alle 24 del Sabato.
Eventi live collaterali si svolgono sabato 23 e domenica 24 settembre con un gioco di ruolo dal vivo in ambientazione medievale al castello di RoccaPelago (in collaborazione con i “Parchi di Cultura del Medioevo”) e ancora sabato sera e notte a Villa Sorra con un altro gioco di ruolo live in ambientazione Vampiri.
Per tutta la durata della manifestazione è attivo un servizio Ludoteca gratuito per provare giochi vecchi e nuovi: oltre 100 titoli ed un servizio pure gratuito di spiegazione delle regole per entrare subito nel vivo dei vari giochi.
L’ingresso giornaliero e’ di 7 euro. Sono previste agevolazioni per le famiglie (2 adulti + 1 o piu’ bambini a 10 euro), l’ abbonamento per 2/3 giorni a 13 euro, è gratuito l’ingresso per gli under 16.
Per informazioni sul Modcon 2006:
www.modcon.it
email info@modcon.it.
Il gioco è un’attività ricreativa che coinvolge una o più persone (i giocatori). Vi sono generalmente uno o più obiettivi che i giocatori devono cercare di raggiungere e ci sono un insieme di regole che determinano ciò che si può e che non si può fare durante l’attività ludica. Spesso un altro elemento base del gioco è la fortuna, il caso.
Nel corso dell’intera storia umana l’attività ludica ha sempre rivestito un enorme importanza e giocare è una delle attività che accomuna tutto il genere umano: pur con forme e modalità diversissime la componente ludica è presente in tutte le culture. Seppure lo scopo primario dei giochi sia quello di fornire intrattenimento e divertimento, non sono da sottovalutare i notevoli risultati educativi: nella prima età con i giochi basati su forme, lettere e colori, nei periodi successivi con l’esercizio della memoria (es. giochi con le carte e di quiz), con l’invito al ragionamento (es. scacchi, giochi di strategia) e l’apprendimento di alcune realtà (es. programmi di simulazione).
Il gioco è studiato da tantissime discipline (filosofia, antropologia, psicologia, sociologia, economia, etc…) ma è la ludologia la scienza che si occupa di studiarne tutti gli aspetti, coinvolgendo ulteriori campi tecnici oltre alle scienze prima citate, come ad esempio il calcolo delle probabilità, la statistica, la cosiddetta teoria dei giochi (una branca specialistica della Matematica). Tutte le discipline riconoscono al gioco la “gratuità”, il fatto cioè di non essere strettamente necessario, di esulare da necessità puramente pratiche. Secondo molti studiosi in particolare di psicologia il gioco è però il protagonista dello sviluppo della personalità, una forza attiva per l’evoluzione affettiva ed umana, un eccezionale elemento di crescita.
ModCon 2006
Dal 22 al 24 settembre a Modena ha luogo la Convention Nazionale di Giocatori di tutte le età.
Pubblicato: 30 Agosto 2006