Memorial Claudio Sassi

Da venerdì 6 a lunedì 9 aprile diciassettesima edizione del torneo internazionale di calcio giovanile per ragazzi dai 10 ai 18 anni. 56 squadre, 5 categorie, 99 partite, 25 campi da calcio in 11 comuni della fascia pedemontana. Le finali a Maranello.

Nei comuni della fascia pedemontana modenese intorno a Maranello, da diciassette anni nel periodo pasquale si svolge un importante torneo internazionale di calcio giovanile. Protagonisti sono bambini e ragazzi dai 10 ai 18 anni appartenenti a squadre dilettantistiche e professionistiche provenienti dal territorio modenese e da tutte le parti di Italia e del mondo.

Questo torneo ha un rapporto preferenziale con Maranello e infatti le finali si svolgono tutte nel locale stadio Enzo Ferrari. La direzione operativa della manifestazione si trova inoltre nella stessa cittadina a soli 30 metri dal museo della Ferrari. La pista di prova privata del Cavallino Rampante è nelle vicinanze e non di rado, mentre si gioca a calcio, è possibile udire il rombo dei motori di Formula 1 che sfrecciano a oltre 300 km orari.
Nelle 7 edizioni del Memorial dal 1991 al 1997 il torneo era stato intitolato proprio a Enzo Ferrari.

Nelle ultime 10 edizioni dal 1998 ad oggi il torneo è stato invece intitolato a Claudio Sassi, in seguito alla sua scomparsa. Imprenditore sassolese della ceramica (fondatore di EmilCeramica), Claudio Sassi era un’uomo molto legato alla pratica sportiva a favore dei giovani e riteneva che per essi il calcio potesse essere non solo un gioco e un divertimento ma anche una grande scuola di vita. Questa è rimasta la filosofia alla base del Memorial Claudio Sassi che intende proporsi come un momento fondamentale di socializzazione, di tolleranza e solidarietà in primo luogo per tutti i ragazzi che partecipano a questa esperienza. Probabilmente per la prima volta nella loro vita alcuni di questi giovani hanno l’opportunità di incontrarsi e “scontrarsi” sul campo sportivamente e lealmente con ragazzi provenienti da altre culture e che parlano lingue diverse. 

Nell’edizione 2007 di questo torneo giovanile di calcio, diciassettesima edizione in totale e decima edizione come Memorial intitolato a Claudio Sassi, complessivamente si disputano 99 partite in quattro giorni da venerdì 6 a lunedì 9 aprile.
Le 56 formazioni sono suddivise nelle 5 consuete categorie under 10, 12, 14 , 16, 18 che disputano rispettivamente partite di 30, 40, 50, 60 e 80 minuti. Alle categorie under 16 e 18 partecipano esclusivamente società professionistiche.
Quest’anno tra le squadre partecipanti più note a livello italiano vi sono la Juventus, il Modena e il Vicenza, tra quelle europee vi sono il Monaco (Francia), Ado Den Haag (Olanda), Monaco 1860 (Germania), due formazioni di Copenhagen (Danimarca) mentre dagli Stati Uniti gioca il Y.P.T. (Usa).
A testimonianza della qualità del torneo in passato nelle precedenti edizioni hanno partecipato e in alcuni casi vinto alcuni tra i più prestigiosi club a livello mondiale: Juventus, Milan, Inter, Roma, Fiorentina e Lazio come squadre italiane, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Valencia, Barcellona, Monaco, Porto, Dinamo Kiev, Liverpool, West Ham, Birmingham, Anderlecht e Ferencvaros tra le squadre europee, Brooklyn (Usa), Fukushima (Giappone), Necaxa Mexico e altre squadre dal resto del mondo.

Composta da decine di volontari, la macchina organizzativa del torneo è imponente ma ha ormai conseguito negli anni una grande esperienza nell’affrontare e risolvere i vari problemi. Occorre provvedere ai trasporti, a tutte le operazioni necessarie per la buona riuscita organizzativa di ogni singola partita, all’assistenza medica, al supporto logistico, a tutto il supporto informativo e di comunicazione sull’andamento del torneo minuto per minuto, occorre anche dare risposte quasi immediate ad esigenze svariate e imprevedibili provenienti dalle squadre e formulate in tante lingue.

Sono coinvolti 25 campi da calcio e 10 comuni inseriti perlopiù nella fascia pedemontana della provincia modenese, Maranello, Fiorano, Formigine, Sassuolo, Spilamberto, Castelfranco, Castelnuovo, San Cesario, Campogalliano, Modena. Ad essi si aggiunge il comune di Monteveglio nel territorio bolognese.

Nel programma della manifestazione venerdì 6 aprile è previsto l’arrivo e l’accoglienza delle delegazioni delle squadre e lo svolgimento del primo turno delle partite eliminatorie.
L’inaugurazione ufficiale del torneo è prevista il giorno successivo sabato 7 aprile alle 9,30 a Formigine con il ritrovo delle squadre in Piazza del Castello. Segue la sfilata, con la presenza di sindaci, gonfaloni, tecnici e atleti,e con la banda “La Beneficenza”, verso lo stadio “Pincelli”. Dopo la lettura della formula di giuramento degli atleti alle 10,45 c’è il fischio d’inizio dell’incontro ufficiale d’inaugurazione tra la squadra francese dell’AS Monaco e l’US Sassuolo, per la categoria under 18. Nel pomeriggio dello stesso giorno dalle 15,30 alle 18,30 è previsto il secondo turno delle partite dei vari gironi delle 5 categorie. Alla sera alle 20,30 la serata d’Onore per i Dirigenti e Allenatori delle Società.
Il torneo riprende la domenica 8 aprile con la disputa alla mattina nei vari campi da calcio del terzo turno eliminatorio dalle 9,15 fino alle 12,30. Nel pomeriggio dalle 17 alle 19,30 in programma tutte le semifinali.
La giornata del lunedì 9 aprile a partire dalle 9,30 fino alle 19 allo stadio Enzo Ferrari di Maranello hanno luogo tutte le finali delle categorie e le rispettive premiazioni.

Anche quest’anno a calce del torneo vengono consegnati il giorno dell’inaugurazione a Formigine dei premi solidarietà che consistono in somme in denaro attribuite a giudizio del Comitato Organizzativo ad Associazioni che si sono distinte in operazioni a favore di chi più soffre nel mondo. Le Associzioni premiate nel 2007 sono ASHAM di Modena, AVIS di Formigine, il Gruppo Babele di Fiorano. Un premio in memoria di Lauro Minghelli va infine all’ Associazione Modena Terzo Mondo che in collaborazione con l’Uisp, con parecchi comuni modenesi e con la Provincia di Modena ha reso possibile il finanziamento di un progetto per la costruzione a Itapirapuà in Brasile di un centro sportivo e di una scuola.

Per ulteriori informazioni:
Associazione Memorial Claudio Sassi

Tel: 0536.941702
Mail: info@memorialsassi.it

Pubblicato: 05 Aprile 2007Ultima modifica: 06 Aprile 2007