Maratona d’Italia Memorial Enzo Ferrari

La ventiquattresima Maratona d'Italia si svolge il 9 ottobre sul classico percorso da Maranello a Carpi. Nel programma anche i traguardi della Mezza Maratona e dei 30 km, la Skating Marathon, la Maratona diversamente abili e la Gran Fondo di ciclismo.

La ventiquattresima Maratona d’Italia Memorial Enzo Ferrari è in programma domenica 9 ottobre lungo il classico percorso da Maranello a Carpi. Si tratta di una delle più affascinanti e suggestive corse podistiche italiane ed europee, un grande evento sportivo e allo stesso tempo un importante spot promozionale per Modena e provincia, in diretta televisiva su RaiSport 1 dalle 9.15 alle 12. Sono confermati per il secondo anno consecutivo i traguardi della Mezza Maratona (km 21,097) con arrivo a Modena al Parco Ferrari, e il traguardo volante dei 30 km al Castello Campori di Soliera, oltre alla corsa non competitiva dedicata alla solidarietà. Sono confermate anche le altre gare degli anni precedenti, la Maratona per Diversamente Abili, la Skating Marathon e la classica di ciclismo della Granfondo Italia, in programma sabato 8 ottobre alla vigilia delle manifestazioni podistiche. Tra i premi previsti viene assegnato anche quello della gara Combinata, per chi partecipa sia alla Gran Fondo di Ciclismo sia alla Maratona con arrivo a Carpi.

Novità del 2011 sono la prima edizione della Maratona Fitwalking, in pratica una camminata a passo veloce sempre sul percorso di 42,195 km, da portare a termine con un tempo di riferimento di 6 ore, e poi ancora l’assegnazione del Montepremi Speciale “Can You Do the 42?”, riservato a coloro che corrono per la prima volta una maratona competitiva su distanza regolamentare, primo premio una crociera MSC per due persone.

Il percorso della Maratona, molto veloce e scorrevole, interamente asfaltato e chiuso al traffico, presenta un dislivello in discesa di 100 metri nei primi 15 km. La partenza è prevista a Maranello presso la Galleria Ferrari. Dopo il transito davanti agli stabilimenti della scuderia del cavallino rampante gli atleti passano per Formigine davanti alla Rocca Estense, giungono a Modena e attraversano il Cortile d’Onore dell’Accademia, transitano in Piazza Grande patrimonio dell’umanità con lo spettacolo del Duomo e della Ghirlandina, per giungere poi al traguardo della Mezza Maratona di fronte al Parco Ferrari. Nello step successivo gli atleti ancora impegnati in gara giungono al Castello Campori di Soliera dove è posto il traguardo della 30 km. Gli iscritti alla maratona proseguono per Carpi, dove è posto il terzo ed ultimo traguardo, situato come da tradizione nella suggestiva Piazza Martiri, una delle più belle e ampie piazze italiane. Gli atleti entrano esclusivamente nelle classifiche delle gare per cui si sono iscritti.

Storicamente la prima edizione della Maratona d’Italia Memorial Enzo Ferrari si è svolta nel 1989. Il successo popolare di questo evento è cresciuto nel tempo grazie a numerosi abbinamenti con lotterie nazionali ed europee. Nel 1998 inizia la collaborazione con la Ferrari, con i Comuni di Maranello, Formigine, Modena, Soliera e Carpi, con la Provincia di Modena, la Regione Emilia Romagna e l’Accademia Militare di Modena. Grazie a questa intesa, dal 1999 la Maratona d’Italia assume l’attuale percorso che abbraccia gran parte del territorio provinciale modenese. Il 2008 è stato l’Anno del Centenario, con le grandi celebrazioni in memoria dell’impresa di Dorando Pietri alle Olimpiadi di Londra del 1908. L’albo d’oro della Maratona d’Italia vede in ambito maschile il dominio dei corridori africani, in particolare degli alteti keniani. In ambito femminile sono invece di nazionalità italiana le maratonete che hanno conseguito il maggior numero di vittorie. Nel 2010 hanno vinto per gli uomini Paul Kosgei Malakwen (Ken) che ha stabilito il record della corsa in 2 ore e 9 minuti, e per le donne Wajiku Hellen Mugo (Ken). Nell’ottobre 2001 gli organizzatori inseriscono nel programma anche la Skating Marathon Memorial Enzo Ferrari, una corsa riservata ad atleti con pattini, skirolls, in-liners. La Granfondo di Ciclismo nasce invece nel 2003 e ottiene un grande successo riconosciuto dalla Federazione Ciclistica Italiana: nel 2004 la gara è stata l’ultima prova del campionato Italiano.

Il programma della manifestazione 2011 prevede già venerdì 7 ottobre nel pomeriggio in Piazzale Re Astolfo a Carpi l’apertura della Fiera Sportiva e l’inizio della distribuzione dei pettorali agli atleti di tutte le competizioni. Sabato 8 ottobre si corrono la Gran Fondo (142,500 km) e Media Fondo (99 km) di ciclismo, con partenza da piazza Martiri di Carpi alle 11.45 e arrivo e premiazioni nella stessa locazione dalle 14 in poi. Alle 17 c’è la presentazione dei migliori maratoneti con la consegna dei pettorali. Domenica 9 ottobre un servizio di bus con partenze da Carpi, Modena e Soliera porta gli atleti di tutte le gare dagli hotel convenzionati alla partenza a Maranello. Alle 8.30 inizia la Skating marathon, alle 8.45 partono le gare per gli atleti Diversamente Abili, alle 9 al via gli atleti che concorrono per Maratona, Mezza Maratona, 30 Km e Fitwalking, mentre alle 8.30 da piazza Martiri a Carpi partono le camminate non competitive, con la 2ª Edizione della Ki6KidsRun, corsa per la solidarietà, il cui ricavato è destinato a sostenere il Progetto SOS Mamy, con l’obiettivo di fornire assistenza medica, psicologica e pratica alle neomamme. L’arrivo in piazza Martiri a Carpi è previsto alle 9.45 per la Skating Marathon, alle 10 per la gara dei disabili, e infine alle 11.10 per la Maratona d’Italia, con successive premiazioni. Alle 12.30 è in programma la conferenza stampa degli atleti vincitori, alla fine grande Pasta Party per tutti gli atleti. L’Expo Maratona è situata in Piazza Martiri a Carpi, con la fiera sportiva esterna e il Marathon Village, Fiera Sportiva al coperto con gli stand dedicati alla consegna dei pettorali e le sacche premio e altri stand di aziende.

Tutti i dettagli del programma sono pubblicati sul sito della manifestazione (vedi link utili a fianco).

Per informazioni:
Tel. 059.650297
email info@maratonaditalia.it

Pubblicato: 29 Settembre 2011