Lungo le antiche sponde

Rassegna di concerti presso le Ville Storiche dei Comuni bagnati dal fiume Panaro

Un viaggio musicale nelle splendide ville lungo il fiume Panaro, l’acqua… e la musica i cui echi si rincorrono da una sponda all’altra del fiume; tredici appuntamenti che riguardano i generi più vari, la musica etnica, la lirica, la musica di tradizione popolare, il jazz. Sono questi gli ingredienti della settima edizione della rassegna “Lungo le antiche sponde“, una manifestazione promossa dalla Provincia di Modena, dall’Unione Comuni del Sorbara (BastigliaBomportoRavarino), dai Comuni di Nonantola, San Cesario sul Panaro e Spilamberto, con il contributo della Regione Emilia Romagna e direzione artistica a cura dell’ Associazione Cantieri d’Arte.

Il primo appuntamento è con l’Opera e vede la presenza del famoso soprano Paola Sanguinetti, voce partner di Andrea Bocelli nelle sue tournée mondiali; gli appuntamenti che seguono spaziano dalla musica jazz alla musica etnica mediterranea, napoletana, e persino con una Banda di Pive Emiliane; si va poi dalla musica etnica internazionale della tradizione iberica, celtica, ebraica e zingara all’operetta con la rappresentazione completa de “La Vedova Allegra” di Franz Léhar. A San Cesario il 28 giugno, per sottolineare il profondo legame tra la musica e il fiume, viene proiettato il trailer “Il Panaro, alla ricerca delle sorgenti perdute“.
Eventi di spicco, il 12 luglio, per respirare l’atmosfera fluviale, presso la Darsena di Bomporto: un percorso poetico-musicale tra antico e moderno sulla “cultura della riviera” e un “Omaggio a Mozart” nella splendida Villa Cavazza il 19 luglio per ricordare il 250esimo anniversario della sua nascita.

Fa da sfondo alle musiche di questa rassegna un patrimonio di indiscusso valore architettonico, antiche dimore con cortili e giardini affascinanti, luoghi di svago e di riposo di antichi signori, ora finalmente aperti al pubblico.
A Ravarino Villa Bonasi Benucci immersa in un magnifico parco con un lungo viale di accesso in duplice filare di giganteschi pioppi cipressini ed edificata nella prima metà dell’800; Villa Castelcrescente costruita in stile rinascimentale a imitazione delle ville toscane immersa in un ampio parco alberato; a Bomporto Villa Cavazza casa signorile settecentesca racchiusa da una corte quadrata, la parte più antica interamente affrescata e costruita nel corso del 1400. A San Cesario Villa Boschetti, costruita agli inizi del ‘700 dai Conti Boschetti e ora di proprietà comunale, con un parco che rappresenta uno dei primi esempi di giardino all’italiana con i caratteristici viali che si intersecano ad angolo retto circondati da un fosso erboso, fin dall’antichità sede di spettacoli e concerti. A Nonantola Villa Emma ottocentesca Villa ora di proprietà comunale accoglie il centro internazionale per la pace e la solidarietà. Ospitano i concerti a Spilamberto il bellissimo parco della Rocca e a Bastiglia l’antico Santuario di San Clemente immerso nella campagna lungo il fiume.

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito e per ciascuno di essi in caso di maltempo è prevista una sede di riserva.

Informazioni
PROVINCIA DI MODENA
Ufficio Cultura tel. 059.209510 – 209557
ASSOCIAZIONE CANTIERI D’ARTE
Davide Burani tel. 338.6052211
Andrea Candeli tel. 338.9900455

Pubblicato: 20 Giugno 2006