Il titolo della manifestazione richiama allo stesso tempo l’elemento musicale dell’escursione tra i generi ma anche l’elemento geografico, ovvero le diverse vie (ma anche piazze e altri luoghi) delle località in cui gli artisti si esibiscono. Oltre al jazz, gli altri generi proposti nelle varie edizioni possono riguardare ad esempio la musica etnica, la canzone d’autore, la musica elettronica e anche forme di spettacolo come il teatro-musica, il tutto in equilibrio tra tradizione e sperimentazione. L’obiettivo è quello di presentare musicisti e autori di grande fama internazionale ma al contempo un po’ fuori dagli standards più commerciali. In occasione del decennale, la rassegna ripropone anche il concorso per band emergenti “Pieve rock”, con la partecipazione di ben 152 progetti da tutta Italia, grazie soprattutto alla promozione sul sito myspace.com.
La rassegna Le vie del suono è promossa dai Comuni che la ospitano, dalla Provincia, dalla Consulta giovanile di Pievepelago (cittadina dove la manifestazione ha avuto origine alcuni anni fa), e dal “Piccolo Staff Corno magico“. La direzione artistica è curata da Gaspare Bernardi e Peppe Galassini. L’iniziativa fa parte annche del cartellone di “Appennino in scena“, con cui la Provincia sostiene la programmazione culturale estiva nelle più importanti località dell’Appennino, a favore dei numerosi turisti che scelgono la montagna modenese per le loro vacanze.
“Le vie del suono” inizia lunedì 4 agosto a Riolunato con un “prologo” di Gaiber Project intitolato “Interludia”. Si tratta di un progetto elettro-acustico che vede protagonisti gli stessi organizzatori della rassegna, riassumendo le esperienze tra poesia e canzone di Gaspare Bernardi in trio con Lele Leucci e Peppe Galassini.
Giovedì 7 agosto a Lama Mocogno va in scena un concerto tra jazz e musica popolare del fisarmonicista Luciano Biondini.
La terza data della rassegna è in programma venerdì 8 agosto a Pievepelago, dove sale sul palco John De Leo, ex leader dei Quintorigo, accompagnato per l’occasione dal chitarrista Fabrizio Tarroni.
Martedì 12 agosto il calendario prevede una tappa a Cutigliano, con il concerto di due grandi solisti di chitarra classica Flavio Cucchi e Nuccio D’Angelo.
Il giorno di Ferragosto grande appuntamento a Pavullo con il trombettista Enrico Rava accompagnato da un gruppo di giovani musicisti.
Il 16 agosto a Pievepelago è in programma l’unico concerto italiano Nils Petter Molvaer, acclamatissimo “guru” dell’elettro-jazz del nord Europa.
Mercoledì 20 agosto è il giorno della finale del concorso “Pieve rock“: a Riolunato ha luogo il concerto delle quattro band finaliste con ospite d’onore il rapper torinese Principe Mc. Il concorso mette in palio tre premi: il gruppo primo classificato vince il diritto di partecipare al prossimo Meeting delle etichette indipendenti che si tiene a Faenza in novembre, vengono inoltre assegnati il premio della Critica “Toast Records” e il “Premio Conad” al miglior musicista.
L’ultimo dei concerti si svolge a Pievepelago giovedì 21 agosto: protagonista Murcof, raffinatissimo esponente dell’elettronica internazionale, accompagnato dalle visualizzazioni del duo xx&xy.
Le vie del suono propone anche quest’anno due incontri d’autore, appuntamenti culturali per esplorare itinerari tra l’arte, la musica e la scienza, in programma nella Sala di cultura di Pievepelago. Lunedì 11 agosto alle 18.30 il primo incontro è con Dario Salvadori, noto giornalista, scrittore, e conduttore di programmi radiofonici e televisivi. Il secondo appuntamento ha luogo domenica 14 agosto alle 21.45, e si tratta del racconto sonoro “L’alba dell’uomo”, quadri tra musica e scienza intorno alle origini dell’uomo con Giorgio Manzi, paleontologo dell’Università La Sapienza di Roma e Gaiber Project.
Tutti le iniziative della rassegna Le vie del suono sono ad ingresso gratuito.
Per informazioni:
Piccolo Staff Corno Magico
tel. 0535 402002 oppure 333 9398544