La Notte europea dei Musei

Il 15 maggio in diverse città di tutta Europa i musei rimangono aperti fino a mezzanotte. A Modena e in altre località della provincia in programma eventi, conferenze, visite guidate, laboratori per ragazzi e aperture straordinarie serali dei luoghi della cultura.

Sabato 15 maggio a Modena, Carpi, Sassuolo, Savignano sul Panaro e Spilamberto, musei aperti fino a mezzanotte per celebrare la quinta “Notte europea dei Musei“, un evento di rilevanza internazionale, lanciato per la prima volta nel 2005 dal Ministero della Cultura Francese e successivamente proposto ogni anno per volontà del Consiglio d’Europa e dell’Unesco. Si tratta di una serata speciale fra i musei e i luoghi della cultura delle città d’Europa, un’occasione unica in grado di coinvolgere anche un pubblico più giovane e normalmente distante da tali contesti.

Questi sono solo alcuni dei siti italiani aperti gratuitamente fino alle 24 e anche oltre in occasione della notte dei Musei 2010: il castello Piccolomini a Celano (AQ), il Museo Nazionale D’Arte Medievale a Matera, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, il Castello Miramare di Trieste, Palazzo Farnese a Caprarola (VT), Palazzo Reale a Genova, Museo Archeologico di Sirmione (BS), la Rocca Roveresca a Senigallia (AN), l’Area Archeologica di Sepino (CB), la Galleria Sabauda a Torino, il Castello Svevo a Bari, il Museo Archeologico Nazionale a Cagliari, la Galleria degli Uffizi a Firenze, il Teatro Romano a Spoleto (PG), il Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra (VE).

Il programma degli eventi organizzati dalla rete dei musei modenesi propone eventi, conferenze, visite guidate, laboratori per ragazzi e aperture straordinarie serali e notturne. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.

Si inizia a Modena alle 17 con “Fai l’aperitivo!“, un evento organizzato dal gruppo giovani della Delegazione di Modena del Fai in tre luoghi del centro storico: al Caffè Grand’Italia in Largo Porta Bologna dove si parla de “L’affresco ritrovato e una prospettiva di restauro”, alla Galleria d’arte contemporanea Amphisbaena in via Mascherella, 36 in collaborazione con l’Athenaeum Wine club, dove il tema affrontato è “Arte contemporanea oggi & Arte_fatti”, e all’Exalumeria in via Sant’Agostino, 9/a dove si discute di “architetture dimenticate a Modena”. Nei tre luoghi si può ascoltare, dialogare, interagire bevendo l’aperitivo offerto dal FAI, con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’arte e alla storia della città (INFO: tel. 339.5955333, email delegazionefai.modena@fondoambiente.it).

Il Palazzo dei Musei in Largo porta S.Agostino rimane aperto dalle 18 alle 24, e con esso le varie strutture in esso contenute, tra cui la Biblioteca Poletti, il Museo Lapidario Romano con la mostra “Mutina oltre le mura. Recenti scoperte archeologiche sulla Via Emilia”, la gipsoteca Giuseppe Graziosi, il Museo Civico Archeologico Etnologico, la Galleria Estense e la caffetteria.
Alle 18.30 presso la Biblioteca Civica d’Arte Luigi Poletti è in programma il pre-vernissage della mostra “I libri dei Gatti. Trent’anni di libri d’artista del Laboratorio d’Arte Grafica di Modena”. Per l’occasione Stefano Vercelli legge testi tratti dal libro d’artista “Don Chisciotte” di Mimmo Paladino e Giuseppe Conte (INFO: tel. 059.2033372, email biblioteca.poletti@comune.modena.it).
Alle 19.30 presso il Museo Civico Archeologico Etnologico, è prevista l’inaugurazione della mostra d’arte contemporanea “Il sesto continente”, realizzata dall’Ufficio Giovani d’Arte del Comune di Modena, a cura di Fulvio Chimento e Antonella Malaguti, con installazioni dei giovani artisti Simone Fazio, Adriana Jebeleanu, Aldo Soligno. Accompagnamento musicale live del gruppo Afrikainpoi (INFO: tel. 059.2032604 – 059.2033101).
Alle 21 insolite narrazioni passeggiando tra le opere della Galleria Estense con protagonisti d’eccezione, i giornalisti modenesi, che hanno radici nella città per nascita o adozione. Presenta Giovanna Paolozzi Strozzi. Completa la serata il concerto per chitarra del duo Roberto Melangola e Francesco Dorello intitolato “Nothing is more beautiful than a guitar… save perhaps two” (Chopin) (INFO: tel. 059.4395711, email spsae-mo@beniculturali.it).

All’ex ospedale Sant ’Agostino, di fronte al Palazzo dei Musei, con inizio alle ore 21, 22 e 23 e fino alle 24 sono in programma visite guidate alle mostre “TRE Casali, De Pietri, Frapiccini, Jodice, Leotta, Musi, Nicosia”, a cura di Fondazione Fotografia, e “Salvatore Andreola e il pittorialismo”, a cura di Fotomuseo Panini e Museo Civico d’Arte (INFO: tel. 335.1621739).

Anche i Musei Universitari dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in Via Berengario 14, rimangono aperti fino alle 24, con un programma di laboratori dedicati ai più giovani. Alle 20.30 presso i Musei Anatomici “Sherlock Holmes della Natura” per bambini 5-10 anni (INFO: tel. 059.2057131, email maramaldo.rita@unimore.it), alle 20.30 e 21.30 presso la Sala dei Dinosauri del Museo di Paleontologia “Dinosauri di notte” e “Tutti i colori dei fossili” per bambini 7-9 anni (INFO E PRENOTAZIONI: tel. 059.2056530, email giovanna.menziani@unimore.it), mentre alle 21, 21.45, 22.30 e 23.15 sono in programma visite guidate per adulti sul tema “Draghi, giganti e nani: tutte le taglie della paleontologia. Le dimensioni come risposta agli stimoli dell’ambiente” (INFO: tel. 059.2055822, email infomuseo@unimore.it).

Rimane aperto fino alle 24 anche Palazzo Santa Margherita in corso Canalgrande 103, bar incluso: al Museo della Figurina dalle 18 è in programma il laboratorio didattico per bambini e ragazzi intitolato “Il paleontologo… un pò detective, un pò scommettitore”, in collegamento con la mostra “Evoluzione e biodiversità. La straordinaria varietà degli esseri viventi” (INFO: tel. 059.2033090, email museo.figurina@comune.modena.it), mentre alle 21 presso la Galleria Civica è in calendario la conferenza “E ancora ti chiamo Chimera” di Flaminio Gualdoni, in occasione della mostra “Pagine da un Bestiario fantastico. Disegno italiano nel XX e XXI secolo” (INFO: tel. 0592032911).

Alle 21 all’Orto botanico (ingresso dai Giardini Ducali, in Corso Canalgrande 2) dimostrazione creativa di composizione floreale “Armonie tra fiori e frutti” a cura di Anna Vaccari, maestra decoratrice della Scuola SIAF del Garden Club di Modena. A seguire la conferenza: “Le piante viaggiatrici e i loro “doni” a cura di Marta Mazzanti con degustazione gratuita di prodotti delle piante “che hanno viaggiato”. È gradita la prenotazione (Aula Storica, max 45 persone). Dalle 21 alle 22 è previsto il laboratorio scientifico-creativo per bambini intitolato “Officina botanica: foglie, semi e frutti delle piante viaggiatrici”, a cura di Giovanna Barbieri, successivamente dalle 22 alle 23 visita guidata con Daniele Dallai tra i vialetti e le serre dell’Orto Botanico, illuminato da fiaccole, dove si parla della sua storia, di biodiversità vegetale, della capacità delle piante di adattarsi ai vari ambienti e della loro utilità per l’uomo (INFO E PRENOTAZIONI: tel. 059.2056011, email giovanna.barbieri@unimore.it).

In occasione della Notte europea dei musei rimane aperta fino alle 24 anche la Torre Ghirlandina, all’interno della quale è possibile effettuare visite guidate con brevi intermezzi di musica medievale. L’ultima visita parte alle 23.30 (INFO: Museo Civico d’Arte, tel. 059.2033101).

Per quanto riguarda le altre iniziative organizzate fuori dal capoluogo, a Carpi apertura serale straordinaria fino alle 23 dei Musei e del Palazzo dei Pio in piazza Martiri 68 (INFO: tel. 059.649955, email musei@carpidiem.it), mentre a Sassuolo va in scena “La Notte dell’Arte”, con cena alle 20 presso il Ristorante Enoteca La Cantina in via Monzambano 1, e alle 21.30 visita guidata con Luca Silingardi a Palazzo Ducale, aperto per l’occasione fino alle 23 (INFO E PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE tel. 0536.1844853).

Al Museo dell’Elefante e al Museo della Venere di Savignano sul Panaro, presso il Centro Civico via Doccia 72, dalle 20 alle 23 è in programma una “Notte al Museo… con bollicine”, che prevede l’apertura serale straordinaria dei Musei con visita guidata, offerta di stuzzichini e vino dei produttori locali (INFO: tel. 059.731439 – 759911). Infine nel centro storico di Spilamberto alle 21 si tiene una “Sfilata di moda” con gustosa sorpresa finale (INFO: tel. 059.781614).

Pubblicato: 12 Maggio 2010