La Notte dei Musei

Sabato 14 maggio in diverse città di tutta Europa sono previste aperture straordinarie serali dei luoghi della cultura. A Modena e provincia sono diverse le iniziative organizzate dai musei, tra visite guidate, incontri e spettacoli.

Sabato 14 maggio i musei e altri luoghi della cultura di tutta Europa rimangono aperti la sera, organizzando per l’occasione una serie di iniziative tra spettacoli musicali, mostre, visite guidate e degustazioni. La Notte dei Musei è un evento giunto alla sesta edizione, lanciato per la prima volta nel 2005 dal Ministero della Cultura Francese e successivamente proposto ogni anno per volontà del Consiglio d’Europa e dell’Unesco, un’occasione unica in grado di coinvolgere anche un pubblico più giovane e normalmente distante da questo genere di contesti culturali.

Anche a Modena e in altri comuni della provincia diverse strutture della rete museale modenese aderiscono alla manifestazione proponendo una serie di iniziative ad ingresso gratuito, tra visite guidate, incontri ed altro ancora.

Nella città di Modena, in particolare, la Notte dei Musei si svolge in contemporanea con la manifestazione “Modena Terra di Motori” (weekend del 14 e 15 maggio), che vede le piazze del centro storico diventare un museo a cielo aperto, con esposizioni di auto d’epoca e moderne delle più importanti industrie motoristiche della zona, a partire dalla Ferrari e dalla Maserati. Dalle ore 20 fino all’1 va in scena l’iniziativa “Nessun dorma“, tutti svegli per una lunga notte di arte, musica, teatro, danza, poesia, letteratura, proiezioni, installazioni e degustazioni. Chiese, musei, biblioteche, gallerie e molti degli spazi culturali della città restano aperti e propongono attività e visite guidate, mentre artisti di strada e parate musicali e danzanti animano le strade e le piazze. Tra le varie iniziative in Piazza XX settembre musica dal vivo con la Sentimo Band.

Sempre a Modena, la Galleria delle Statue dell’Istituto Superiore d’Arte Adolfo Venturi in Via Belle Arti 16 rimane aperta straordinariamente dalle 17 alle 23. Tra le varie iniziative organizzate, alle 17.30 è prevista la visita guidata alla Galleria, alla Biblioteca Storica, al cortile dell’Esedra e successivamente si parte per un itinerario in bicicletta Dall’Accademia di Belle Arti al Museo, alla scoperta dei principali monumenti cittadini della prima metà del ‘900 (in collaborazione con Museo Civico d’Arte). Dalle ore 19 studenti e insegnanti del Venturi guidano il pubblico alla scoperta della collezione di calchi accademici della scuola, infine dalle 20 una illuminazione inconsueta permette una visione suggestiva e scenografica della Galleria delle Statue (in collaborazione con Lucetrend e Antonangeli Illuminazione). Nell’esposizione della Galleria figurano i calchi della Nike di Samotracia, del Gladiatore Borghese, dell’Antinoo Capitolino, dell’Ermafrodito e altri tratti dalle più celebri statue dell’antichità. Per informazioni: tel. 059.222156/245330.

La Biblioteca Civica d’Arte Luigi Poletti in viale Vittorio Veneto 5 rimane aperta dalle 17 alle 24. Alle 18.30 viene inaugurata la quinta edizione della Biennale del Libro d’Artista con la mostra “IN BOOK archivi/azioni nel libro d’artista contemporaneo”. Interviene l’artista Chiara Pergola. L’allestimento presenta una serie di opere che, pur mantenendo i caratteri tradizionali del libro, assumono come denominatore comune il tema della catalogazione e della conservazione. La mostra rimane visitabile fino a sabato 30 luglio. Per informazioni tel. 059.2033377-79.

Anche il Museo della Figurina in Corso Canalgrande 103 rimane aperto fino alle ore 24. A partire dalle 20 la papirografa Clementina Mingozzi accompagna i visitatori in una passeggiata al buio, illustrando le tappe di un’affascinante quanto insolita storia dell’ombra e della luce, tra lucerne, candele e lampade a petrolio, improvvisi bagliori, musiche evocative e colpi di scena. Le visite si tengono ogni 30 minuti circa, con ritrovo al bookshop del Museo. Non è richiesta la prenotazione. Sulla scalinata di accesso, è possibile vedere il film corto “Il regno dei bambini liberi”, realizzato dagli allievi del corso di grafica dell’Istituto d’Arte Venturi con la docente Antonella Battilani. Per informazioni tel. 059.2033088/2033093.

La Notte Dei Musei all’Orto Botanico di Modena (Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di MO e RE) prevede l’apertura straordinaria dalle 19 alle 24 (ingresso dai Giardini Ducali). Alle 21 è possibile assistere ad una dimostrazione creativa di composizione floreale a cura di Anna Vaccari, maestra decoratrice della Scuola SIAF del Garden Club di Modena, A seguire intorno alle 21.30 si tiene la conferenza divulgativa a cura di Carlo Romagnoli, con degustazione gratuita di prodotti legati alle piante aromatiche e omaggi erboristici (max 45 persone, prenotazione gradita). Alle 21 i bambini possono partecipare ad un laboratorio creativo con attività di manipolazione delle piante profumate, a cura di Giovanna Barbieri. Alle 22.30 infine è prevista infine una spettacolare visita guidata nell’Orto Botanico illuminato da fiaccole: passeggiando tra vialetti e serre, si parla di biodiversità vegetale, della capacità delle piante di adattarsi ai vari ambienti e delle particolari qualità che rendono molte piante utili all’uomo. Per informazioni tel. 059.2056011.

Presso il Fotomuseo Panini in via Giardini 160, in occasione della Notte dei musei, Chiara Dall’Olio curatrice della mostra “Yasuzo Nojima – Un maestro del Sol Levante fra pittorialismo e modernismo” tiene una visita guidata a partire dalle ore 19. Per informazioni: tel. 059.224418.

A Carpi i Musei di Palazzo dei Pio rimangono aperti ad orario continuato dalle 15 alle 24, il Museo Diocesano d’arte sacra “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia” presso la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola rimane aperto fino alle 23, con possibilità di visite guidate dalle 16 alle 18 e dalle 21 alle 23. Alle 18 viene riaperta la Torre della Sagra con l’inaugurazione di una mostra sulla Storia e l’Architettura della torre stessa e apertura serale fino alle 24. Sono previste visite guidate a gruppi di 20 persone. Alle 21 presso la Sala delle Vedute del Palazzo dei Pio nell’ambito della rassegna dei concerti dell’Istituto Vecchi-Tonelli si esibisce il Coro di clarinetti dello stesso Istituto, ospite il clarinettista Fabrizio Meloni. Per informazioni: tel. 059.649955.

A Sassuolo il Palazzo Ducale osserva un’apertura straordinaria dalle 15 alle 24 (ultimo ingresso alle ore 23.15). Dalle 20.45 visite guidate agli appartamenti ducali con prenotazione obbligatoria. A partire dalle 20 è in programma una visita guidata speciale, a cura di Luca Silingardi, alla scoperta dell’affascinante storia di Bacco, abilmente narrata dal pennello di Jean Boulanger per il duca Francesco I d’Este. L’appuntamento prevede dapprima la cena introduttiva con l’esperto al Ristorante “Salone dei Cocchieri” (piazzale Della Rosa), al prezzo di 25 euro a persona, e poi dalle 22 la visita guidata vera e propria, con ritrovo davanti al cancello d’ingresso del Palazzo Ducale. La prenotazione è obbligatoria, fino ad esaurimento posti. Per informazioni: tel. 0536.1844853.

Sabato 14 maggio il Museo della Bilancia di Campogalliano in via Garibaldi 34/a rimane aperto straordinariamente dalle 19 alle 24, con aperitivo offerto dall’agriturismo La Falda. Nella serata è possibile vedere un’anteprima di alcune delle “Interviste impossibili”, le installazioni multimediali interattive realizzate da “fuse* creative_lab”, che faranno parte della mostra che si inaugura il 2 giugno 2011, dal titolo “La giusta Misura – 150 anni di verifiche e controlli per la tutela della fiducia”. Per informazioni: tel 059.527133.

Al Museo del Castagno di S.Giacomo nel comune di Zocca sabato 14 maggio alle 19 si cena con i “sapori della memoria”, a base di borlenghi, ciacci e tigelle. Alle 20 musica dal vivo con gli Audio Due, volo di aquiloni e mongolfiere. Domenica 15 maggio è in programma la Festa di Primavera al museo: alle 10 laboratorio per costruire e posizionare la croce propiziatoria, secondo le antiche tradizioni contadine, alle 12 apertura degli stand gastronomici, dalle 14 laboratori per la costruzione e il volo di aquiloni, alle 18 è previsto un intrattenimento con musica dal vivo, la Festa si conclude con un’altra cena all’insegna dei “sapori della memoria”, inizio alle ore 19. Per informazioni: tel. 059.987734.

Pubblicato: 04 Maggio 2011Ultima modifica: 28 Febbraio 2020