La musica e i giochi di paesi lontani, così come le narrazioni, i cibi, il linguaggio, la socialità e le emozioni. Insomma, tutto l’universo di un bambino che si confronta con le altre culture, come avviene sempre con maggiore frequenza negli ambienti scolastici, fin dal nido e dalla materna. E’ il tema di “Io e il mio futuro”, un calendario di attività promosso dalla Provincia di Modena e dal Coordinamento pedagogico provinciale che da mercoledì 5 aprile alla fine di maggio propone, in collaborazione con i Distretti, iniziative, corsi, seminari, laboratori conferenze un po’ in tutto il territorio rivolgendosi a educatori, insegnanti e genitori.
Sabato 27 aprile a Carpi (ore 21, sala congressi in via Peruzzi) la pedagogista Elisabetta Musi e il sociologo Marco Deriu discutono di educazione alle differenze, domenica 28 aprile a Finale (ore 21, sala consiliare) parte con una conferenza una serie di incontri su “Socialità e intercultura”.
Il 3 maggio iniziano gli appuntamenti nell’area di Sassuolo dedicati al disagio emotivo e il 6 maggio, con l’inaugurazione di una mostra sui nidi, nei Comuni dell’Unione Terre di Castelli, a Vignola, parte la riflessione su come “pensare lo spazio per i bambini”. L’appuntamento conclusivo del ciclo provinciale è a Modena, venerdì 26 maggio (ore 14,30, aula magna Planetario di viale Barozzi 31) con un seminario sul gioco dei pedagogisti Donatella Savio e Adriana di Rienzo.