Sabato 8 luglio è una giornata dedicata al “Sentiero dell’atmosfera”, un itinerario didattico ambientale che percorre le pendici nord-ovest del Monte Cimone ed introduce ai “segreti” dell’atmosfera e del clima che cambia, grazie ai 10 punti informativi disseminati lungo il percorso.
Apre la giornata alle ore 10 presso il Ristorante “Chalet” al Passo del Lupo un convegno per conoscere lo stato di salute dell’atmosfera e gli ultimi sviluppi della ricerca scientifica sui cambiamenti climatici in tutto il mondo, dal Monte Cimone in territorio modenese al monte Everest nella catena dell’Himalaya.
Il convegno “Il sentiero dell’atmosfera tra il Monte Cimone e l’Everest” è organizzato dal Comune di Sestola, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di scienza dell’atmosfera e del clima), dal Parco Regionale del Frignano, dalla Provincia di Modena e dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (CAMM Mt. Cimone).
Intervengono i rappresentanti degli enti promotori e tra questi per la Provincia di Modena partecipano l’Assessore provinciale all’Ambiente Alberto Caldana che parla dell’impegno della Provincia nell’ambito del cambiamento del clima e il tecnico Giovanni Rompianesi che descrive il Piano provinciale di Tutela e Risanamento della Qualità dell’Aria. Giancarlo Muzzarelli, Presidente della Commissione Territorio, Ambiente e Infrastrutture della Regione Emilia-Romagna illustra le politiche della Regione sugli stessi argomenti mentre Fausto Giovanelli, già Assessore provinciale ad Ambiente e Sviluppo Sostenibile illustra possibili percorsi per lo sviluppo sostenibile sulle montagne. Il programma prevede poi l’intervento di Riccardo Santaguida, Comandante del Centro Aeronautica Militare del Monte Cimone per parlare dell’attività della Stazione di Servizio Meteorologico. Dalle Università di Pavia e Urbino due interventi scientifici: Graziano Rossi illustra il bio-monitoraggio dell’effetto dei cambiamenti climatici sulla flora di alta montagna in Europa e nel mondo mentre Michela Maione parla del monitoraggio dei gas serra a Monte Cimone e nel mondo. Per il CNR partecipano Agostino Da Polenza che descrive la ricerca scientifica in Himalaya, Paolo Bonasoni Responsabile della stazione “O. Vittori” del Monte Cimone che parla delle attività del laboratorio, Paolo Cristofanelli che opera nello stesso laboratorio e descrive la ricerca e la didattica relative al Sentiero dell’Atmosfera; conclude i lavori Franco Prodi, Direttore Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima dello stesso CNR.
Dopo il convegno e il rinfresco a base di prodotti tipici dell’Appennino la giornata prosegue alle 13.30 con la salita a Pian Cavallaro utilizzando gli impianti di risalita resi disponibili gratuitamente per i partecipanti all’evento. Alle 14 escursione guidata a cura dei ricercatori del CNR – ISAC lungo il Sentiero dell’Atmosfera. Giunti in vetta al Monte Cimone alle ore 15.00 circa è prevista una visita ai laboratori della Stazione di Ricerca “Ottavio Vittori” del CNR e all’Osservatorio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Ritorno a valle con la funivia entro le ore 18,00.
Il Sentiero dell’Atmosfera copre un dislivello di 287 m., parte da Pian Cavallaro, 1878 m (sentiero CAI 449) e termina sulla vetta più elevata dell’Appennino settentrionale, il Monte Cimone, a quota 2165 m. Benché non troppo impegnativa l’escursione va affrontata con un adeguato vestiario.
Nell’Osservatorio meteorologico sono eseguite le misure dei parametri riguardanti gli inquinanti atmosferici ed i principali gas serra inclusi nel protocollo di Kyoto. Queste misurazioni fanno parte del programma Global Atmospheric Watch del World Meteorological Organization (l’Organizzazione Meteorologica Mondiale) che raccoglie i dati provenienti da oltre 300 stazioni sparse sull’intero pianeta. Le informazioni vengono poi inserite in un database che ha sede a Tokyo, denominato World Data Centre for Greenhouse Gases.
Per informazioni e prenotazioni:
Parco del Frignano
tel 0536 71134, fax 0536 72394
e.mail info@parcofrignano.it
Ufficio turismo Comune di Sestola
tel 0536 62324, fax 0536 61621
e.mail turismo@comune.sestola.mo.it
Il sentiero dell’atmosfera tra il Monte Cimone e l’Everest
Sabato 8 luglio convegno al Passo del Lupo ed escursione guidata al sentiero dell'Atmosfera del Monte Cimone con visita alla Stazione di ricerca del CNR e all'Osservatorio Meteorologico dell’Aeronautica Militare
Pubblicato: 06 Luglio 2006