Il nuovo laboratorio linguistico dell’Istituto Morante

Il 6 marzo viene inaugurato il nuovo laboratorio linguistico multimediale dell'Istituto professionale per il commercio e il turismo Elsa Morante di Sassuolo. E' destinato a servire 250 studenti e i rispettivi docenti.

Inaugura venerdì 6 marzo alle 11 il nuovo laboratorio linguistico multimediale dell’Istituto professionale per il commercio e il turismo Elsa Morante di Sassuolo. Realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Modena, il laboratorio è destinato in particolare ai 250 studenti, 11 classi in totale, degli indirizzi aziendale e turistico che frequentano la succursale del “Morante”. Oltre alla preparazione linguistica personalizzata per gli studenti il laboratorio è rivolto anche alla formazione in servizio dei docenti.

L’Istituto Morante prepara tecnici per la gestione aziendale, ad indirizzo linguistico o informatico, segretarie di direzione, amministrativi esperti della gestione delle risorse umane, operatori che svolgono attività specifiche in aziende turistiche, come ad esempio i servizi di biglietteria e prenotazioni aeree e ferroviarie, l’organizzazione di viaggi turistici ed d’affari.

La cerimonia di inaugurazione si tiene al cinema teatro San Francesco di Sassuolo e prevede gli interventi di Rosanna Rossi, preside del “Morante”, Gino Malaguti, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Modena, Silvia Facchini, assessore provinciale all’Istruzione, e Graziano Pattuzzi, sindaco di Sassuolo.

In conclusione, viene presentato il rinnovato portale Ted, il sito web promosso dalla Provincia di Modena che si propone come piazza telematica in cui studenti, docenti e dirigenti didattici si ritrovano e si confrontano.

L’attuale Istituto Elsa Morante esordisce nella realtà sassolese negli anni sessanta, come sede coordinata dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali e Turistici “Cattaneo” di Modena. Nel 1990 viene costituita una sede coordinata a Vignola. Dal settembre 1995 l’Istituto “Elsa Morante” diventa istituto autonomo costituito da due sedi entrambe a Sassuolo. Negli ultimi anni questa scuola ha raggiunto una forte crescita in termini di qualità e numero di iscrizioni sia serali che diurne. Su queste premesse nel 2007 si è reso necessario l’ampliamento della succursale situata in via San Francesco 10, con interventi di adeguamento normativo sia dell’impiantistica che della parte edile, per il superamento delle barriere architettoniche. L’edificio della succursale dell’Istituto è di proprietà dei Frati Cappuccini Emilia Romagna.

Pubblicato: 06 Marzo 2009