La quindicesima rassegna dell’arte di strada Hoplà Buskers Festival si svolge a Castelfranco Emilia sabato 17 e domenica 18 maggio. Grazie alla collaborazione con l’Associazione M.A.M.B.O di Bologna, la rassegna ospita quest’anno anche il VII Festival Brasiliano, in occasione dei festeggiamenti per il centoventesimo anniversario della fine della schiavitù in Brasile: nel maggio del 1888 infatti la Principessa imperiale Isabel firmò la legge Aurea che decretava l’abolizione di questa triste pratica.
Oltre alle performances Afro-Brasiliane, come sempre nelle vie e nelle piazze del centro storico della cittadina modenese si esibiscono artisti di vario genere, tutti esperti dell’arte di saper intrattenere e incantare il pubblico per strada. Si alternano quindi musicisti, ballerini, cantastorie, mimi, clown, giocolieri, acrobati, comici, maestri dell’improvvisazione, e poi anche mangiafuoco, trampolieri e tanti altri personaggi spettacolari. La manifestazione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Castelfranco Emilia in collaborazione con l’Associazione Culturale i “Guitti”.
Il festival si apre sabato 17 maggio alle 18 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Buskers 2007” che è possibile visitare presso la suggestiva cornice di palazzo Piella per tutto il periodo del festival e anche nel weekend successivo del 26 e 27 maggio. Vengono esposte bellissime immagini della precedente edizione della manifestazione. La mostra è curata dal Foto Club Studio’s 983.
Si prosegue alle 21 con la parata inaugurale lungo Corso Martiri e nelle vie del Centro Storico. Fino alle 24 si esibiscono poi gli artisti di strada, prima del gran finale con musiche e danze.
Sono 10 i gruppi di artisti di strada del cartellone che si esibiscono sia il sabato che la domenica, e che provengono prevalentemente dall’Italia, ma anche dalla Svizzera e dall’Argentina.
La Compagnia Livingston Teatro di San Mauro Torinese presenta “Frammenti Vivi”, uno spettacolo di danza-teatro e arte visiva. I sei ragazzi svizzeri Roc Kidz Crew proponogno sfrenati balli acrobatici. I Chicchi d’Uva si esibiscono in numeri di equilibrismo e balletti comici. Il Trio RadioMarelli propone un suono jazz tipicamente italiano. Gabry Corbo si esibisce in una performance di puro circo dall’Argentina, con tango, cambi di costume, giocoleria e gag. Ancora Argentina protagonista con Federico Braguinsky, in arte Fede Scoch, un clown che coinvolge il pubblico con giochi di fuoco e acrobazie in sella ad una mini bici. Nicanor e Lapo sono due artisti fiorentini che presentano uno spettacolo di giocoleria comica con musica dal vivo. I quattro artisti emiliani del CirCoCiCCioli portano in scena un classico spettacolo di circo da strada con trampolieri, mangiafuoco, clown, fakiri, giocolieri e un … gorilla. La Compagnia Osvaldo Carretta si cimenta in numeri di giocoleria e prestidigitazione, conditi da gags comiche. Acoustic Spirit suona musica di qualità, mescolando blues, flamenco, funky, musica celtica, new age e jazz.
A questi si aggiunge il Ludobus degli Gnomi, una ludoteca viaggiante per intrattenere tutti i bambini.
Domenica si ricomincia nel pomeriggio alle 16 con una seconda parata e la successiva esibizione dei buskers.
Prima del gran finale previsto alle ore 23 con musiche e danze per tutti, da non perdere in Piazza Garibaldi dal pomeriggio fino a tarda sera lo spettacolo musicale e di danza dedicato ai ritmi brasiliani condotto dai comici Corrado Nuzzo e Maria Di Biase. In questo ambito si esibiscono 6 gruppi composti da artisti brasiliani o anche italiani ispirati dalla cultura carioca. Si tratta di Aroldo Machado, Batuque Aboliçao Marakatimba, Dodo Reale, Oloxum Gira Brasil, Patricia De Assis Quartet, Elvio Assunçao e Sambaradan.
Aroldo Machado suona musica popolare brasiliana, bossa nova, samba e samba reggae, samba jazz. L’artista ha collaborato tra gli altri con Jovanotti, con il glorioso Buena Vista Social Club, la Banda do Pelo da Bahia, l’artista brasiliano Zeca Baleiro. Batuque Aboliçao Marakatimba è un gruppo musicale misto che propone un repertorio di ritmi popolari brasiliani e latini, tradizionali e moderni alternati a composizioni originali. Dodo Reale mescola diverse tradizioni musicali, world, etno, folk, afroreggae-brazilian. Il Corpo di ballo Oloxum Gira Brasil esprime l’energia del carnevale brasiliano carioca e bahiano e propone i brani più conosciuti della musica brasiliana con l’aiuto di percussionisti, capoeristi e ballerine. Il Patricia De Assis Quartet alterna il samba di Rio, con i suoi grandi compositori, Paulinho, Viola, Joao Bosco, ed alcune composizioni originali che fanno parte del nuovo disco che la band sta ultimando. Infine Elvio Assunçao e Sambaradan si esibiscono in danze e musiche afro-brasiliane, con performances estratte dallo spettacolo per la scena teatrale “Ginga”.
I visitatori del Buskers Festival possono rifocillarsi presso lo stand gastronomico gestito dall’Associazione Palio dei 4 Rioni e trovare oggetti caratteristici negli stand del mercatino di artigianato artistico. Per l’occasione la via Emilia viene chiusa al traffico.
Per ulteriori informazioni:
Servizio Cultura del Comune di Castelfranco Emilia
Tel. 059 959377 – 059 959395
E-mail: cultura@comune.castelfranco-emilia.mo.it