Going Public 06 – Atlante Mediterraneo

Dal 30 ottobre al 3 dicembre rassegna internazionale di arte contemporanea in luoghi pubblici di Modena e di Formigine. Il tema della quinta edizione riguarda le contaminazioni tra le persone, le culture e le economie di grandi città che si affacciano sul Mediterraneo.

Going Public è un progetto di arte pubblica e territoriale realizzato a cura di aMAZElab con la direzione artistica di Claudia Zanfi. Si tratta di un “work in progress” che si sviluppa tramite una rete di ricerca collettiva internazionale che coinvolge artisti, studenti, ricercatori, geografi e sociologi. L’arte cerca e trova sul territorio, inteso anche come luogo sociale e politico, la propria materia prima.

La quinta edizione di Going Public analizza l’identità del Mediterraneo, la sua molteplicità, la sua importanza, i rapporti fra territori, rive, città, abitanti. Tutti i paesi mediterranei vengono concepiti come un unico insieme politico e geografico, Oriente e Occidente sono inseriti nello stesso contenitore virtuale, agenti di connessione sono le antiche rotte mercantili, il ruolo ibrido e complesso delle città e dei grandi porti sul Mediterraneo, le componenti sociali ed etniche, i flussi migratori. Arrivi, contatti, migrazioni, contaminazioni, aperture e connessioni con propagazioni infinite che comportano l’abbandono delle tradizioni, la rottura di delicati equilibri sociali e ambientali.

6 sono le città individuate come “casi studio” per il progetto Going Public 06 – Atlante Mediterraneo: Istanbul, Beirut, Nicosia, Tel Aviv, Alexandria, Barcellona. Alcune di queste città ospitano diverse tappe del percorso artistico e culturale del progetto.
Going Public 06 è iniziato ad Alexandria in Egitto con un workshop in cui studenti e giovani artisti hanno affiancato i cittadini locali nella risistemazione di un’area rurale nei pressi della città.
Il progetto è proseguito con l’evento “The Memory box” a Nicosia dal 25 Settembre al 7 Ottobre, organizzato in collaborazione con artisti ed architetti locali. Memory Box ha lavorato sulla dialettica tra la “Storia” ufficiale e le “Storie” raccontate dalle persone reali, è stata così creata una sorta di biblioteca che raccoglie i racconti della gente. L’evento è stato completato dalla visione di progetti di artisti, letture, filmati, proiezioni video, dibattiti, performance.
Dal 10 al 15 ottobre terza tappa di Going Public 06 con “Floating Simmetry”, un progetto presentato a Tel Aviv e realizzato da Ofri Cnaani (Israele) e Jenny Vogel (Germania). In questo caso un video a proiezione multipla documenta il viaggio compiuto dalle artiste a coprire la distanza mare-terra che divide Cipro dalla frontale città di Tel Aviv, in un percorso di simmetrie geopolitiche e umane nell’asse Nicosia-Gerusalemme.

La quarta e ultima tappa ha luogo a Formigine e Modena dal 23 ottobre al 3 dicembre e si propone di incentivare nell’ambito di un laboratorio creativo lo scambio culturale tra giovani artisti e studenti del territorio formiginese e giovani provenienti dalle città che si affacciano sul Mediterraneo che sono casi di studio del progetto. I giovani sono ospitati dal 23 ottobre a Formigine e il laboratorio viene coordinato da tre figure del mondo della cultura e della ricerca artistica a livello internazionale: Achilles Kentonis (Cipro), Vasif Kortun (Turchia), Marti Peran (Spagna).
I risultati delle ricerche artistiche vengono poi esposti in sedi pubbliche e integrano la pubblicazione finale sul tema. Le installazioni urbane della rassegna rimangono visibili nel centro storico di Formigine e nella Stazione Centrale di Modena dal 30 Ottobre al 3 Dicembre.

L’apertura ufficiale della tappa modenese ha luogo sabato 28 ottobre alle 16 presso la Sala Loggia di Formigine con un dibattito pubblico e conferenza del giornalista libanese Bilal Khbeiz. Segue alle 18 in Piazza del Castello un party – aperitivo con gli artisti, proiezioni dei video e inaugurazione della mostra.

Tra gli artisti in mostra vi sono Akram Zataari (Libano), Atlas Group (Beirut/NYC), Oda Projesi (Istanbul), Achilles Kentonis (Nicosia), Sameh Elhalawany (Alessandria d’Egitto), Ofri Cnaani (Israele) e Jenny Vogel (Germania).
I contributi critici sono a cura di Tony Chakar (Libano), Vasif Kortun (Istanbul), Yannis Papadakis (Nicosia), Jorgos Tzirtzilakis (Grecia), Sharon Rotbard (Tel Aviv), Marti Peran (Barcellona), Michelangelo Pistoletto e altri.

L’iniziativa Going Public 06 è realizzata in collaborazione con la Fondazione Pistoletto di Biella, Artos Foundation di Nicosia, Askal Alwan Association di Beirut, L’Atelier Collaborative di Beirut e Venezia, la Fondazione Olivetti di Roma, Gudran Association for Art and Development di Alexandria, Platform Garanti di Istanbul, Metropolis University di Barcellona, Transit Project di Barcelona, IUAV di Venezia.

Patrocinata dal Ministero Beni Culturali e dall’Università Etica per Condivisione e Conoscenza di Palermo, Going Public 06 vede tra i promotori la Provincia di Modena, il Comune di Formigine, la Regione Emilia Romagna, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il Programma Gioventù per l’Europa, Anna Lindh for Dialogue between Cultures di Alexandria.

Per informazioni:
Sara Maestrello
Alessandra Fasola
press@amaze.it

Pubblicato: 25 Ottobre 2006