Gli obiettivi delle Giornate Europee sono quelli di sensibilizzare i cittadini europei alla ricchezza e alla diversità culturale dell’Europa, creare un clima ideale per fare accettare il ricco mosaico delle culture europee e favorire una più grande tolleranza in Europa che vada al di là delle frontiere nazionali, sensibilizzare il grande pubblico e il mondo politico alla necessità di proteggere il patrimonio culturale.
A questa grande festa europea, il MiBAC partecipa con oltre 1450 appuntamenti, organizzati dai propri Istituti centrali e territoriali che, per l’occasione, aprono gratuitamente al pubblico tutti i luoghi d’arte statali, che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale. A questi si affiancano i luoghi d’arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che hanno aderito alla manifestazione.
Fra gli appuntamenti più interessanti nel modenese è l’apertura al pubblico del Palazzo ducale di Sassuolo dove potranno essere ammirati alcuni capolavori della Galleria Estense di Modena e gli oggetti provenienti dalle zone terremotate della bassa modense che hanno trovato a Sassuolo il luogo ideale per essere custoditi e sottoposti a interventi di restauro.