Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, indetta dall’Onu nel 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema degli abusi sulle donne. Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio del 1960 delle tre sorelle Mirabal considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime del dittatore Trujillo che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni.
L’Amministrazione Provinciale e la Prefettura di Modena sono impegnate assieme agli Enti locali modenesi a sostenere l’organizzazione congiunta di iniziative volte a promuovere la più ampia consapevolezza sulle violazioni dei diritti fondamentali delle donne e a diffondere la cultura dei diritti umani e della non discriminazione, sensibilizzando l’opinione pubblica anche su situazioni specifiche.
Per questo in occasione di questa giornate sono state programmate diverse iniziative e spettacoli di confronto e sensibilizzazione.
La Provincia di Modena rilancia la campagna “Riconosci la violenza”, una campagna in Creative Commons per sensibilizzare le persone sul tema della violenza sulle donne e convoca il Consiglio provinciale del 23 novembre 2011 aperto alla cittadinanza dalle 15.00 alle 16.30 c/o la sede di Viale Martiri della Libertà 24. Presiede la seduta, Demos Malavasi, Presidente del Consiglio provinciale, sono poi previsti gli interventi di Benedetto Basile, Prefetto di Modena e di Marcella Valentini, Assessore provinciale Pari opportunità.
Altre iniziative sono previste nei comuni di Modena, di Carpi, Campogalliano, di Soliera, di Savignano, di Sassuolo.
A Modena dopo la celebrazione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si terrà nel pomeriggio di giovedì 24 novembre nel corso della seduta del consiglio comunale, sono previste due iniziative: la mostra “Extreme Women Condition” di Adele Angelone “Extreme Women Condition” presso la Sala dei Passi Perduti – Palazzo Municipale, Piazza Grande – Modena e nella serata del 25 novembre alle ore 21 presso La Tenda – Viale Molza lo spettacolo teatrale Benji, tratto dal testo dell’inglese Claire Dowie, traduzione di Anna Parnanzini e Maggie Rose, regia Cesare Lievi, con Paola di Meglio – Emilia Romagna Teatro Fondazione.
L’Unione Terre d’Argine organizza diverse iniziative nei comuni del territorio.
A Carpi il 25 novembre presso la Sala Biblioteca Loria si terrà un Consiglio tematico dell’Unione Terre d’Argine con la video-presentazione “La violenza di genere vista dagli studenti”, con la presentazione del Protocollo antiviolenza e con il film “Troppo amore!” di Liliana Cavani sulla violenza verso le donne. Ne parliamo con l’autrice.
A Soliera il 24 novembre alle ore 20.30 presso la Sala cerimonie del Castello Campori, incontro pubblico su “Oltre le mutilazioni genitali femminili, una questione di diritti” in collaborazione con Woman in progress.
A Campogalliano il 27 novembre alle ore 16.30 presso Villa Barbolini “SalviAMO-Le”, dibattito aperto sulla violenza di genere in collaborazione con Associazione Vivere Donna Onlus.
A cura del Centro intercomunale delle Pari Opportunità di Sassuolo, Fiorano, Maranello, Formigine si terranno le seguenti iniziative:
il 25 novembre – ore 21 – Sala Biasin – Sassuolo proiezione del Film “Bordertown” di Gregory Nava (2007) a cura Circolo Culturale Artemisia con il patrocinio dall’Assessorato per le Pari Opportunità del Comune di Sassuolo
il 2 dicembre ore 21 – Teatro Carani di Sassuolo, incontro con la crimonologa Roberta Bruzzone, “Viaggio nel lato oscuri dei crimini al femminile”.
Il 3 dicembre ore 10 – Sala Consiliare del Comune di Formigine, firma del “Protocollo d’intesa per lo sviluppo della rete distrettuale dei Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Prignano e Unione dei Comuni Montani Valli Dolo, Dragone e Secchia, finalizzata alla presa in carico delle donne che subiscono violenza.”
A Savignano il 24 novembre alle ore 20.30 presso la sala Consigliare presentazione del libro “I Centri si raccontano” a cura del Coordinamento dei Centri antiviolenza della Regione Emilia-Romagna.
Da segnalare l’iniziativa l’Azienda USL di Modena, che nella mattinata del 25 novembre presso la Camera di Commercio di Modena, Via Ganaceto 194 – Sala Panini – dalle ore 8.45 alle 13.30 presenta alle istituzioni, alle associazioni, ai professionisti ed alle persone che le rappresentano, l’avvio del programma sperimentale per il trattamento degli autori delle violenze di genere ed intrafamiliari. Nel corso del convegno “Anche gli uomini possono cambiare!” l’Azienda USL di Modena individuata come capofila della sperimentazione dalla Regione, presenta il programma teso a promuovere anche una cultura volta all’assunzione delle responsabilità da parte degli uomini e alla prevenzione delle violenze.
Nel pomeriggio, il programma sperimentale sarà presentato alla cittadinanza presso la Sala Truffaut – Via degli Adelardi 4 dalle ore 15.00 alle 18.00 assieme alla proiezione del film “Ti do i miei occhi” un interessante film sul tema della violenza nelle relazioni.