Il progetto fUNDER35, nato da un’idea della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri, mira ad accompagnare le imprese culturali giovanili nell’acquisizione di modelli gestionali e di produzione tali da garantirne un migliore posizionamento sul mercato e una maggiore efficienza e sostenibilità. Si tratta di un’iniziativa attorno alla quale hanno stabilito di concentrare le proprie risorse ben 10 fondazioni (Fondazione Cariplo, che si è assunta il ruolo di ente capofila, Fondazione Banco di Sardegna, Fondazione Cariparma, Fondazione Cassa dei Risparmi di Livorno, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna). L’impegno delle fondazioni è motivato dalla diffusa fragilità delle imprese culturali giovanili – aggravata dall’attuale crisi del bilancio pubblico – che si associa, peraltro, a una scarsa frequentazione dei cosiddetti “luoghi di cultura” da parte delle giovani generazioni.
Le fondazioni hanno attivato il progetto fUNDER35 con l’obiettivo di rendere più solide e stabili le migliori imprese culturali giovanili. Si ritiene che queste imprese, rafforzate sul piano organizzativo e gestionale e grazie a una proposta artistico-culturale innovativa e di qualità, potrebbero stare più facilmente sul mercato (entrando tra l’altro più agevolmente in contatto con il pubblico giovane).
Il Bando scade il 15 luglio 2013