A Sassuolo è tempo delle Fiere d’Ottobre, una manifestazione che da almeno 500 anni caratterizza la vita della capitale del distretto ceramico. Anche quest’anno il programma della rassegna è denso di iniziative, che riguardano soprattutto la cultura (dibattiti e conferenze, musica e cinema), lo sport, il volontariato, la gastronomia. La maggior parte degli eventi sono in calendario nei fine settimana di tutto il mese di ottobre, al sabato e soprattutto la domenica. Le Fiere d’ottobre costituiscono un’importante occasione per visitare Sassuolo e la città è pronta a fare bella mostra di sè e ad accogliere le migliaia di visitatori che ogni anno sono attirati da questo evento.
Tra le iniziative culturali più importanti vi sono certamente gli “Incontri con l’autore“, in programma tutte le domeniche mattina alle 11 presso il Teatro Carani, con interviste a cura di Roberto Armenia: il 2 ottobre Mario Giordano presenta “Sanguisughe”, il 9 ottobre interviene Danilo Mainardi con il libro “Io e il mio cane”, eccezionalmente di venerdì il 14 ottobre alle 20.30 presso l’Aula Magna del Polo scolastico Paolo Brosio presenta “Profumo di lavanda. Medjugorje, la storia continua”, il 16 ottobre Gabriella Marazzi e Don Mazzi presentano “Naufraghi con spettatori”, con la partecipazione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi. Domenica 23 ottobre si parla di crisi economica con Innocenzo Cipolletta, chiude la serie di incontri Gian Antonio Stella il 30 ottobre con la presentazione del suo ultimo libro “Licenziare i padreterni. L’Italia tradita dalla Casta”.
In tutti i weekend del mese di ottobre è visitabile il magnifico Palazzo Ducale, con apertura del percorso museale sia sabato che domenica dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura), la domenica anche la mattina dalle 10 alle 13.
Solo nei weekend dell’1-2, 8-9 e 15-16 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30 è possibile invece partecipare ad una visita guidata al Castello di Montegibbio, nell’ambito della rassegna “Suggestioni tra le torri” promossa dal Circuito dei Castelli di Modena. Info e prenotazioni tel. 0536.1844801.
Per quanto riguarda le mostre, nei weekend fino al 30 ottobre presso la Galleria Paggeriarte in piazzale della Rosa è visitabile l’esposizione “Oasi dell’acqua amara” di Davide Benati, organizzata a cura di Mario Bertoni in occasione del Festival Filosofia 2011 sul tema della natura, con orario venerdì, sabato e domenica dalle 16 alle 20, solo la domenica anche dalle 10 alle 13.
Dal 2 al 9 ottobre la Sala Biasin in via Rocca 22 ospita la mostra fotografica “Geometrie”, a cura Associazione di Arti Visive Amanar, con orario di apertura dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Inoltre la domenica in Vicolo Conce espongono gli artisti del Gruppo Pittori Jacopo Cavedoni di Sassuolo, mentre in via Giacobazzi 119 è visitabile la Collezione ornitologica Andrea Fiori curata dal Gruppo naturalistico Sassolese, con orario dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
Sempre nell’ambito delle iniziative culturali si segnalano 2 cicli di lezioni e seminari, uno sui temi del Risorgimento e dell’Unità d’Italia (lunedì 10, 17, 24 e 31 ottobre, con inizio alle ore 20.45 presso la Sala G. P. Biasin in Via Rocca 22), e l’altro sull’Europa (martedì 4, 11, 18 e 25 ottobre, con inizio alle ore 16 presso la stessa Sala Biasin).
Un terzo ciclo di incontri si intitola “Sotto il fontanazzo, quattro chiacchiere con le nostre tradizioni”, un occasione per parlare dei sassolesi e del loro modo di vivere, dal dialetto alla cucina delle rezdore (domeniche 2, 9, 16 e 30 ottobre alle ore 16 in piazzale Roverella).
Sono due invece i concerti della rassegna Grandezze e Meraviglie – Festival Musicale Estense, in programma entrambi a Palazzo Ducale mercoledì 5 e 12 ottobre con inizio alle 21. Il primo concerto vede protagonista la tromba di Gabriele Cassone, il maggiore virtuoso italiano di questo strumento barocco, che si esibisce insieme al Brixia Musicalis, con la direzione del primo violino Elisa Citterio. L’ensemble propone musiche di Händel, Torelli, Vivaldi. Nel secondo concerto, Kerstin Fahr al flauto e Louis-Noël Bestion de Camboulas al clavicembalo presentano musiche barocche italiane e francesi.
Da giovedì 13 a domenica 16 ottobre al Teatro Carani va in scena la 19° edizione del Festival del Cortometraggio Yasujiro Ozu. Le proiezioni serali dei film in concorso sono in programma alle ore 21 sia venerdì 14 che sabato 15, le premiazioni sono in calendario domenica 16 ottobre dalle 20.30, dopo l’incontro con Rocco Tanica, ospite speciale del Festival.
Le Fiere d’Ottobre sono molto frequentate soprattutto la domenica per il mercato degli ambulanti, particolarmente vario ed assortito, mentre i negozi rimangono aperti con offerte speciali proposte appositamente per questa manifestazione. Al mercato tradizionale si aggiungono il mercatino degli alunni delle scuole primarie e secondarie di I° grado presso la Galleria nuovo comparto di Viale XX Settembre, l’esposizione di auto e moto d’epoca in via S.Giacomo 5, musica e karaoke dalle ore 18.15 in Piazza Garibaldi.
A livello sportivo sono in programma due tornei di pallavolo, gare regionali di bocce, gare di tito al piattello, esibizioni di arti marziali e sempre la domenica la possibilità di praticare l’arrampicata sportiva in Piazza Garibaldi dalle 15.30 alle 20.30.
Tra le altre iniziative più importanti si segnala domenica 2 ottobre nel pomeriggio a partire dalle 15.30 la 30° Rassegna Bandistica Città di Sassuolo con sfilata per le vie del centro e concerto del corpo bandistico di Russi (RA), di Solomeo (PG) e della Banda la Beneficienza di Sassuolo.
Giovedì 6 ottobre alle 21 presso la Sala Biasin vengono presentati gli ultimi ritrovamenti relativi agli scavi archeologici di Montegibbio, venerdì 7 ottobre presso la sala Biasin ha luogo la presentazione del libro “Amore non è amare” di di P.Crepet, A.Meluzzi, M.Picozzi e S.Zecchi.
Sabato 8 ottobre alle ore 19, in occasione dell’Ottobre Rosa, mese di sensibilizzazione per la prevenzione dei tumori femminili, tutta piazza Garibaldi viene illuminata di rosa.
Nella mattinata di domenica 9 ottobre a Manno di Toano è prevista la celebrazione per ricordare i partigiani sassolesi uccisi nel 1944 dai tedeschi, in presenza del Sindaco di Sassuolo Luca Caselli. Nel pomeriggio della stessa giornata dalle 15 in piazzale della Rocca va in scena uno spettacolo di danza Aklamà, mentre dalle 16 alle 19 in piazza Martiri Partigiani ci sono bally country con stand di auto e moto americane. In via Aravecchia angolo via Mazzini bollitura dimostrativa del mostro, a cura dei Custodi dell’Abtm di Sassuolo.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre presso il Cortile del Municipio in via Fenuzzi 5 viene allestita una mostra di cimeli e reperti della Seconda Guerra Mondiale.
Domenica 16 ottobre sono visitabili presso la Sala Biasin una mostra micologica e presso la palestra della Parrocchia di Braida la XXXV° Mostra ornitologica “Città di Sassuolo”. Nel pomeriggio della stessa giornata in piazza Garibladi alle 16 va in scena la commedia dialettale in 4 atti “Miracolo alla conso”, mentre in Piazza Martiri Partigiani fino alle 19 c’è Bambinopoli, musica, giochi, letture per bambini e la possibilità di cavalcare i pony del Circolo Ippico Mugnano.
Sabato 22 e domenica 23 ottobre la Sala Biasin ospita la mostra “L’invisibile nel visibile”, che espone le opere d’arte eseguite durante le attività riabilitative dai pazienti della Residenza Psichiatrica la Luna e del Centro Diurno Il Sole dell’AUSL di Sassuolo, in occasione della Settimana della salute mentale.
Domenica 23 ottobre alle 16 presso l’Auditorium Bertoli in via Pia 108 ha luogo la presentazione dei vincitorie dell’VIII Premio Letterario Città di Sassuolo, in piazza Garibaldi dalle 16 alle 19.30 c’è il Concorso di eleganza per auto d’epoca, dalle 17 per le vie del centro spettacolo itinerante di Fruste infuocate.
Venerdì 28 ottobre alle 21 presso l’Auditorium Bertoli si tiene il concerto del Nubilaria Clarinet Ensemble.
Sabato 29 ottobre dalle 14 alle 20 si svolge il grande gioco a gruppi “La storia con il se”, nell’ambito delle attività promosse in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il gioco ha luogo in diverse locazioni del centro storico come Piazzale della Rosa, Parco Ducale, Piazza Garibaldi, Parco delle Rimembranze, Piazzale Scuole Pascoli, Piazzale Porrino, Piazzale Teggia, e Cortile ex Macello.
Domenica 30 ottobre alle ore 11 presso la Sala Biasin è in programma la premiazione del Concorso fotografico Fiere d’Ottobre, infine in piazza Garibaldi alle 17 il Coro Polifonico del Duomo San Giorgio di Sassuolo propone una rassegna di canti patriottici, sempre nell’ambito delle celebrazioni dell’Unità d’Italia.
Il programma completo della manifestazione è consultabile nell’allegato a questa news e sul sito del Comune di Sassuolo (vedere link utili a fianco).