Fiera di San Martino

A Bomporto dal 7 al 15 novembre ha luogo la tradizionale festa autunnale dedicata al lambrusco di Sorbara e agli altri prodotti tipici locali. In programma la fiera mercato, spettacoli, animazioni e tante altre iniziative.

Nel comune di Bomporto la Fiera di San Martino è l’appuntamento più importante dell’anno. E’ una festa che ha circa cento anni, in cui si celebrano i prodotti agricoli tipici dell’autunno, in particolare l’uva e il vino prodotto nella zona, il lambrusco DOC di Sorbara. In questa occasione è possibile bere in piazza il vino novello e mangiare le caldarroste in compagnia. Per tutta la durata della rassegna, da sabato 7 a domenica 15 novembre viene inoltre allestita un’ampia programmazione di spettacoli, con iniziative e animazioni di vario genere, che hanno luogo nelle vie e nelle piazze del paese.

La Fiera di San Martino è una manifestazione che richiama ogni anno migliaia di visitatori dai comuni e dai territori limitrofi. Nell’organizzazione viene coinvolta tutta la comunità bomportese: le istituzioni, ma anche le realtà produttive, le tante associazioni sportive, culturali e di volontariato.

La Fiera inaugura ufficialmente sabato 7 novembre alle 16.30 in piazza Roma con il taglio del nastro, la sfilata delle autorità e l’accompagnamento musicale del Gruppo di musica tradizionale di Nonantola.

Nel programma della Fiera l’evento enogastronomico principale è legato al lambrusco di Sorbara, così importante per l’economia della zona. La centrale piazza Roma diventa “Borgobuono – un borgo da gustare“, con uno stand di degustazione enologica curato direttamente da produttori vitivinicoli bomportesi. In altri stand di questo spazio enogastronomico c’è poi la possibilità di degustare anche piatti tipici quali tagliatelle alla solarese, gnocco fritto, crescentine tigelle e crostate tradizionali, preparati dai volontari di associazioni bomportesi.

Alla cultura del lambrusco e del buon bere sono legate altre iniziative particolari. In Piazza Roma sabato 7 novembre alle 17 è possibile degustare vini autoctoni italiani con gli esperti dell’Associazione nazionale “Città del vino” e della società “AutoctonO”. L’evento è replicato anche domenica 8 novembre alle 11, per celebrare la “Giornata europea dell’enoturismo” promossa da Recevin, la rete europea delle città del vino. In occasione di questo evento sono previste anche visite guidate alle cantine della zona.

La tradizionale distribuzione gratuita di caldarroste, lambrusco e vin brulè è prevista in piazza Matteotti alle 10.30 e dalle 14 del giorno di S.Martino, ovvero mercoledì 11 novembre, con replica domenica 15 alle 14.30 in piazza Roma, mentre sempre sotto il profilo enogastronomico martedì 6 novembre alle 21 presso la Sala del Consiglio Comunale si svolge la tradizionale iniziativa sull’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. In questo evento il dott. Vincenzo Ferrari Amorotti commenta i risultati del palio 2009.

Al Teatro Tenda tutte le sere vanno in scena spettacoli di vario genere. Tra questi si segnalano sabato 7 alle 21 La Corrida, esibizione di dilettanti allo sbaraglio, venerdì 13 alle 21.30 il Gran Galà della Fisarmonica, sabato 14 alla stessa ora la sfilata di moda condotta dalla “Strana Coppia” di Radio Bruno (Sandro Damura ed Enrico Gualdi), mentre nelle altre serate sono in programma intrattenimenti con orchestre di liscio e musica leggera.

Tra gli appuntamenti culturali inaugura sabato 7 alle 17 presso la Sala Civica del Tornacanale la Biennale degli artisti locali, una mostra che rimane aperta anche nei successivi giorni della manifestazione con orario dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Si segnala anche una mostra fotografica collettiva nelle vetrine dei negozi del Centro a cura del Circolo fotografico “Il Naviglio”.

Il giorno di San Martino mercoledì 11 sono in programma diversi appuntamenti di rilievo. Tra questi alle 17.30 si tiene un concerto di campane in piazza Roma, a seguire alle 19 presso la Sala del Consiglio comunale la comunità di Bomporto si riunisce per omaggiare col Premio San Martino d’Oro i cittadini che si sono distinti per senso civico e di responsabilità, mentre alle 21 presso il Teatro Comunale si tiene una serata dedicata allo sport con la presentazione delle società bomportesi e la premiazioni degli atleti e delle squadre.

Tra le altre iniziative si segnala venerdì 13 alle 21 al Maraya Club la presenza di RadioFiera in diretta con RadioStella e con l’animazione di Andrea Barbi, sabato 14 alle 10 e nel pomeriggio alle 14 in Piazza dello Sport sono in calendario prove ed esibizioni di go-kart, e poi ancora tra sabato 14 e domenica 15 è in programma il IX Motofest del Lambrusco. Domenica 15 vengono poi allestiti in piazza Matteotti il Mercato di Vintage, Antiquariato e Modernariato e in piazza del Pozzo il Mercatino dell’ingegno, con oggetti curiosi e stravaganze provenienti da tutto il mondo.

La Fiera di San Martino si conclude domenica 15 con un viaggio a ritroso nei secoli. In questa giornata il medioevo rivive a Bomporto tra gesta di cavalieri, sfilate di dame cortesi e scontri per la conquista della Darsena. Presso la sede municipale alle 14 viene montato l’accampamento degli armigeri, alle 14.30 in Piazza Matteotti è possibile effettuare prove di tiro con l’arco, infine intorno alle 16 nelle vie del paese a presso la Darsena i visitatori possono assistere alla ricostruzione della Battaglia della Darsena con protagonisti i soldati in costume d’epoca.

Il dettaglio del programma della Fiera di San Martino è pubblicato sul sito del comune di Bomporto (vedi link utili a fianco).

Per informazioni:
Tel. 059.800711

Pubblicato: 02 Novembre 2009