Fiera di San Giovanni

Dal 23 al 27 giugno a Spilamberto è in programma la Festa dedicata al Santo Patrono. In esposizione prodotti enogastronomici, dell'agricoltura e dell'artigianato. Tra gli eventi il Palio dell'aceto balsamico e la Notte Bianca. Anteprima il 20 giugno con le celebrazioni degli 800 anni della città.

La 140esima edizione della Fiera di Spilamberto si tiene da mercoledì 23 a domenica 27 giugno. Dedicata a San Giovanni, patrono della città, questa festa mette insieme le celebrazioni a carattere religioso con numerose iniziative enogastronomiche, culturali, sportive e di puro intrattenimento. Sono coinvolti il Comune, la Parrocchia, le attività commerciali del territorio, le associazioni di volontariato e la cittadinanza intera. Per Spilamberto si tratta dell’evento più importante ed atteso dell’anno, una grande occasione di promozione per la comunità locale che attrae annualmente decine di migliaia di visitatori.

Nel 2010 la città di Spilamberto festeggia anche i suoi 800 anni con un ricco programma di eventi che rievocano la lunghissima storia del Comune e delle sue tradizioni. Il “castrum Spilamberti”, la fortezza quadrangolare di Spilamberto, fu fatta costruire dal Comune di Modena proprio 800 anni fa, nel 1210, per contrastare il dirimpettaio castrum Sancti Columbani di Piumazzo, edificato dai rivali bolognesi sull’altra sponda del fiume Panaro, nell’ambito dell’acceso conflitto medievale tra i due comuni.

Il clou delle celebrazioni degli 800 anni è domenica 20 giugno, un’anteprima della Fiera di S.Giovanni, con la festa di compleanno della città. Il programma di questa festa prevede animazioni nel centro storico e alla Rocca Rangoni, con rappresentazioni storiche e accampamenti medievali a cura dei Gruppi “La Rosa dei Venti” di Cesena e “I Cavalieri del Fiume” ed Esibizioni del Gruppo Antichi Mestieri di Spilamberto, poi la sera cena con prodotti tipici alle 19 e gran finale alle 22 sotto il Torrione con il taglio della torta gentilmente offerta dai forni e dalle pasticcerie locali. I festeggiamenti riguardano anche la chiesa dedicata al patrono San Giovanni Battista, “coetanea” del castello, fatta costruire contemporaneamente alla cinta muraria dal vescovo di Modena del tempo.

Santo Patrono a parte, il protagonista della Fiera di S.Giovanni è l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (ABTM): Spilamberto è infatti sede della Consorteria e ha un museo dedicato a questo “re dei condimenti” conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. La stessa Fiera di San Giovanni è nota anche come Fiera dell’Aceto Balsamico, perché in questa ricorrenza i Soci della Consorteria tengono l’annuale assemblea, dopo la quale assegnano l’ambito Palio al miglior Balsamico famigliare. Per l’occasione ogni anno svariate centinaia di famiglie della zona partecipano al Palio e portano ciascuna il proprio campione di aceto balsamico prodotto in casa, nella speranza di ricevere l’ambito e prezioso riconoscimento. L’assemblea e l’assegnazione del Palio di San Giovanni sono in programma domenica 27 giugno a partire dalle 18.30 presso la Rocca Rangoni.

Tra le iniziative in primo piano della Fiera di San Giovanni vi è anche la mostra mercato. Gli stand espositivi offrono in particolare proprio l’Aceto Balsamico Tradizionale, le attrezzature per acetaia, altri prodotti tipici della gastronomia locale come l’amaretto e il nocino, prodotti dell’agricoltura, dell’industria e dell’artigianato. Parte fondamentale della manifestazione è pure la mostra-mercato avicunicola-colombofila, del colombo e degli uccelli da canto e da voliera, una delle più grandi ed importanti di tutta Italia.

Nel programma della Fiera anche spettacoli, musica e divertimento per le strade del centro storico, gare sportive, mostre, laboratori per bambini, cene di solidarietà, lo storico mercatino di via Obici e la Notte Bianca tra venerdì 25 e sabato 26 giugno.

La Fiera di San Giovanni Battista inaugura ufficialmente il 23 giugno intorno alle 20.30 con l’intervento delle Autorità e del Sindaco, già alle 17.30 è prevista la 24a Rassegna Campanaria Interprovinciale, alle 19.30 dopo la messa della Vigilia si svolge la processione con l’Immagine del Santo lungo le vie del centro storico con benedizione di Monsignor Bruno Foresti, cui segue lo Sproloquio del Marchese e del suo Fattore. Alle 21 presso la Rocca Rangoni le Streghe dell’Ordine del Nocino e le Botteghe di Messer Filippo presentano lo spettacolo “Le magie della Guazza di San Giovanni”, a cura della compagnia teatrale Koiné. Tra gli altri eventi di grande rilievo, giovedì 24 giugno dalle 20.30 alle 23.30 presso i padiglioni espositivi è previsto l’Annullo Postale con cartolina filatelica dedicata agli 800 anni di Spilamberto, alle 21 presso la Rocca Rangoni Francesco Guccini presenta il suo ultimo libro “Non so che viso avesse”. Venerdì 25 giugno dalle 7 alle 13 sotto il Torrione Medievale si può visitare Biospilla, il Mercato dei prodotti di agricoltura biologica e biodinamica e del commercio equo e solidale, la sera sono in programma diversi spettacoli, tra cui dalle 22 presso la Rocca Rangoni “Rare-Fazioni: I Notturni Essenziali”, mentre in Via S.Giovanni va in scena “Pace, paura e tutto il resto…” con danze africane in maschera unite a percussioni tribali, giocoleria e mangiafuoco. Nel corso della Notte Bianca appuntamento alle 3.30 in Piazza Roma con “l’Abc dal biasànot”, amaretti, bomboloni e caffè offerti dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori – Città Castelli Ciliegi. Sabato 26 giugno alle 14.30 parte la 24a gara ciclistica Spilamberto – Fanano, alle 15.30 presso lo Spazio Eventi L. Famigli è in programma il convegno “L’uso delle erbe officinali nella tradizione contadina ai giorni nostri”, dalle 18 in piazza Caduti Libertà tigelle e borlenghi a volontà, alle 20.45 presso la Chiesa di S. Adriano III Papa ha luogo la 34a Rassegna Corale con l’esibizione dei cantori di Santa Margherita Fidenza, del coro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti, e della Corale Spilambertese, alle 21 presso la Rocca Rangoni incontro con l’attore Ivano Marescotti, alle 22.30 in via Obici lo spettacolo “La Famiglia Pancaldi”. Come già descritto, domenica 27 giugno alle 18.30 presso la Rocca Rangoni si tengono l’assemblea annuale della consorteria dell’ABTM di Spilamberto e l’Assegnazione del Palio 2010 al miglior Balsamico di produzione famigliare. Alle 20 presso il Cortile della Biblioteca musica rock live con la partecipazione di diverse band locali. La Fiera di S.Giovanni si conclude alla grande con uno spettacolo pirotecnico a base di fuochi d’artifico, previsto a partire dalle 23.30.

Il dettagliato calendario di eventi è consultabile direttamente sul sito dedicato alla Fiera di San Giovanni (vedi link utili a fianco) e nell’allegato a questa stessa notizia.

Per ulteriori informazioni:
tel. 059.789967 / 059.781270
e-mail: turismo@comune.spilamberto.mo.it

Pubblicato: 16 Giugno 2010