Fiera di S.Martino

A Bomporto dal 4 al 12 novembre si svolge la tradizionale fiera autunnale. Protagonisti il lambrusco, le castagne e le attività produttive locali.

In Italia sono parecchie le sagre, le fiere paesane e le feste che si tengono intorno all’11 novembre, il giorno di San Martino. Questa data da sempre è sinonimo dell’arrivo dell’autunno e del cambio stagionale in agricoltura e la Fiera di S.Martino di Bomporto non si discosta dalla tradizione e celebra quei prodotti tipici che caratterizzano questa stagione e connotano il territorio locale, in primo luogo l’uva e il vino lambrusco della zona del Sorbara.
La Fiera di San Martino di Bomporto è una festa tradizionale con mostra mercato del lambrusco e delle attività produttive del territorio. In piazza è possibile bere il vino novello e mangiare le caldarroste in compagnia mentre per otto giorni viene allestita un’ampia programmazione di spettacoli, eventi e animazioni di vario genere.

Come ogni anno l’Associazione Sportiva “La Fonte” gestisce il Ristorante e la Pizzeria all’interno del Teatro Tenda che ospita anche gli stand commerciali. Nelle varie serate alle ore 21 sempre presso il Teatro Tenda si esibiscono per le danze popolari di massa alcune grandi orchestre folkloristiche come l’Orchestra Castellina Pasi (5 novembre), l’Orchestra Bagutti (7 novembre) l’Orchestra Tabarroni (10 novembre), l’Orchestra Pietro Galassi (12 novembre). Nello stesso luogo e alla stessa ora si svolgono anche alcuni spettacoli come la rappresentazione teatrale comica “Ne’ caldo ne’ freddo” (4 novembre), liberamente tratta da “Il povero Piero” di Achille Campanile e a cura del Laboratorio teatrale Associazione Impropongo, lo spettacolo di musica e intrattenimento “L’Unione del Sorbara in musica” (6 novembre), il musical per grandi e piccini “La gabbianella e il gatto – dall’accoglienza al volo”, dal libro di Luis Sepulveda a cura della scuola di danza Surya (8 novembre), lo spettacolo musicale “Canzoni contro” un viaggio nella canzone pacifista e di impegno sociale dagli anni ’60 ad oggi proposto della Compagnia Musicale Sassolese (9 novembre), e infine un concorso di bellezza femminile (11 novembre).

Per tutta la durata della manifestazione sono organizzate alcune iniziative permanenti, in primo piano gli stand di Borgobuono, degustazioni guidate e informazioni sul Lambrusco di Sorbara a cura dei produttori Vitivinicoli bomportesi, la mostra Pianeta Insetti a cura di CNA in collaborazione col Gruppo Modenese di Scienze Naturali, la mostra Cose del passato con oggetti antichi presentati dai collezionisti bomportesi, lo spazio dedicato ai colombi viaggiatori “Ad ali spiegate” a cura della Società Colombofila Sorbarese, la mostra fotografica itinerante “Aceto balsamico tradizionale: una magia secolare”, il Gran teatro dei burattini, alla scoperta del magico mondo del burattinaio e della sua arte.

Numerosi sono poi gli eventi che si svolgono direttamente nelle vie del paese e nella centrale piazza Roma: nelle diverse giornate si esibiscono maghi, fachiri, sputafuoco, trampolieri e altri artisti di strada, sono previsti alcuni incontri pubblici sui temi dell’Agricoltura, piuttosto che sull’economia locale, sono organizzate tante iniziative per i bambini come ad esempio il laboratorio per suonare le campane, sono presenti per svolgere attività divulgativa e informativa i Camper dell’ANT (Associazione Nazionale Tumori) e della LILT (Lega Lotta ai Tumori) nonche’ il Telefono Azzurro, la maschera modenese Sandrone recita poesie dedicate al lambrusco (11 novembre alle 20), hanno luogo il raduno e il tour dei camperisti (10 e 11 novembre) e il 7° Motofest del lambrusco, ovvero il raduno dei motociclisti (11 e 12 novembre). Il 12 novembre alle 10 è previsto un interessante appuntamento storico-culturale con una visita guidata al monumento della Darsena Ducale quella che un tempo era un vero e proprio porto per la navigazione attraverso canali e fiumi da Modena fino all’Adriatico. Sabato 11 novembre distribuzione gratuita di lambrusco, caldarroste e vin brulè, e domenica 12 novembre classica tombolata di S.Martino.

Non manca il momento istituzionale venerdì 10 novembre con l’incontro pubblico alle 19 presso il Teatro Comunale sui “60 anni di democrazia a Bomporto”, un ricordo e incontro con tutti gli eletti dal 1946 ai giorni nostri per ricordare il 60° del primo consiglio comunale di Bomporto”. A seguire la Cerimonia Premio San Martino d’Oro.

Ci sono tutti i requisiti quindi per una grande sagra paesana, una festa in cui tutta la cittadinanza locale celebra orgogliosamente se’ stessa, le proprie attività economiche e le proprie tradizioni nella felicità di accogliere e rendere partecipi dell’esperienza le migliaia di visitatori di tutte le età che ogni anno intervengono.

Per informazioni:
Tel. 059-800711
mail info@comune.bomporto.mo.it

Pubblicato: 31 Ottobre 2006