La settantaduesima Fiera Campionaria di Modena è in programma da mercoledì 21 a domenica 25 aprile presso il quartiere fieristico di viale Virgilio. Si tratta di una edizione straordinariamente ricca di iniziative con alcune importanti novità. La prima di queste riguarda proprio il nome: dopo la “Multifiera” degli anni scorsi, la Fiera per eccellenza dei modenesi torna di nuovo a chiamarsi Campionaria, nel solco della tradizione. Per suggellare questo ritorno all’antico e riscoprire il meglio della tradizione modenese, l’attesa manifestazione viene inaugurata nella serata di mercoledì 21 dalla Famiglia Pavironica al gran completo. Altra fondamentale novità dell’edizione 2010 è l’ingresso gratuito per tutti i visitatori, un segnale importante in tempo di crisi economica, per rilanciare la Fiera, favorire l’affluenza del pubblico e garantire al contempo alle aziende espositrici una vetrina di grande rilievo.
La Campionaria 2010 è organizzata come sempre dalla Società Modenese per Esposizioni Fiere e Corse di cavalli Spa, con il patrocinio della Provincia, del Comune di Modena e della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Sponsor ufficiale è la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, mediapartner RadioStella.
I settori merceologici ospitati dai padiglioni e dall’area espositiva esterna del quartiere fieristico sono quelli classici: casa, artigianato e curiosità, enogastronomia, giardino e verde, macchinari per edilizia e agricoltura, concessionarie di auto e altri veicoli.
L’intero padiglione B e una parte del padiglione A sono occupati dalla sezione dedicata all’arredo per la casa, classicamente una delle maggiori attrattive della Fiera Campionaria. Qui è possibile trovare le ultime novità e le soluzioni per ristrutturare, abbellire, migliorare la propria abitazione, dall’ingresso alla sala da pranzo, dalla camera da letto alle camerette dei bambini, dalla cucina al bagno, senza dimenticare il terrazzo e le parti esterne. Presenti agenzie immobiliari, ditte che si occupano di ristrutturazioni e restauri, risparmio energetico, fonti alternative, sicurezza, illuminazione, tessuti, materiali per l’edilizia, rivestimenti in legno e ceramica, telefonia.
Il settore artigianato e curiosità è ospitato nel padiglione A con Portobello, una scenografia che si ispira a Portobello Road, il mercatino londinese per eccellenza. Oltre all’abbigliamento e agli accessori, qui è possibile trovare tutte le curiosità per la casa e la persona, cultura, tempo libero, turismo, sport, salute e benessere, hobbistica, oggettistica e collezionismo.
Sempre nel padiglione A è presente anche lo spazio dei golosi dedicato all’enogastronomia e ai prodotti tipici di tutta Italia, soprattutto modenesi, con salumifici, prosciuttifici, caseifici, spacci, forni, pasticcerie, distillerie, cantine, acetifici, conserve alimentari, ristoranti.
Nell’area esterna ritornano il settore verde (arredamento da giardino, florovivavismo, attrezzature da giardino, macchine per l’agricoltura, piscine, barbecues), il settore edilizia (macchine per l’edilizia) e le concessionarie (auto, cicli e motocicli, caravan).
Sono numerose le iniziative collaterali della Fiera Campionaria 2010.
Tra le novità c’è l’area cavalli, posizionata nell’area esterna dei padiglioni fieristici. Si tratta in pratica di un maneggio all’aperto per bambini ed adulti, con pony e istruttori federali qualificati a disposizione del pubblico più giovane per il battesimo gratuito della sella. In programma anche laboratori didattici, esibizioni di Barrel Racin e Pole Bending, una gimkana western e uno spettacolo di arte equestre offerto dai cavalieri e dalle amazzoni di Rossano Ranch.
Dopo il grande successo dello scorso anno, all’interno del padiglione A torna l’area degustazioni, curata dall’Associazione Esperti Degustatori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (AED ABTM), con la presenza dei Consorzi dei prodotti tipici modenesi (ABTM, Prosciutto Dop, Parmigiano Reggiano, Lambruschi, Zampone e Cotechino), del GIA (Gruppo Italiano Assaggiatori), del Consorzio Modena a Tavola che raggruppa i ristoratori modenesi e del Consorzio dello Zampone e del Cotechino di Modena. In quest’area tutti i giorni è possibile effettuare assaggi di prodotti di eccellenza del territorio modenese e non solo. Sabato 24 aprile è poi prevista la premiazione della 5^ edizione del Palio della Ghirlandina Città di Modena, la gara di qualità tra Aceti Balsamici Tradizionali di Modena realizzati dalle famiglie.
Sempre nel padiglione A è in mostra anche una sezione dedicata all’artigianato, in collaborazione con l’Associazione I Laboratori. Qui è possibile assistere alle lavorazioni dal vivo per la produzione di pezzi unici lavorati a mano.
Nel padiglione A è presente anche una ricca sezione dedicata alla cultura, con un’area libri gestita dall’Associazione Editori Modenesi e uno spazio espositivo per mostre d’arte, dove si tengono incontri con autori per la presentazione dei loro ultimi libri, una rassegna d’arte moderna e contemporanea di importanti artisti modenesi e non, e mostre fotografiche (le immagini partecipanti al concorso “I fiumi raccontano”, scatti del Po effettuati una ventina d’anni fa da Beppe Zagaglia, e una cinquantina di istantanee sulla nostra città scattate da Gianfranco Levoni per il volume fotografico “Modena” edito da Artestampa Arte).
Tra gli eventi dell’area spettacoli, curata dall’emittente modenese RadioStella, in calendario la selezione provinciale del concorso Miss Italia, le sfilate di moda, la serata latina, e alcuni appuntamenti condotti da Andrea Barbi come il concorso “Le voci di Modena” e il talk show “Modena Musica & Ricordi”. Mercoledì 21 aprile è poi in programma il concerto della Corale Puccini di Sassuolo, una delle realtà musicali più prestigiose della nostra provincia, diretta dal Maestro Francesco Saguatti, con ospiti della serata il soprano giapponese Yoriko Okai e il pianista Simone Guaitoli. Nel nome della tradizione, domenica 25 aprile alle 17 presso la Sala dei 400 al primo piano del Quartiere Fieristico vengono infine consegnati i riconoscimenti della sesta edizione del Premio “Fedeltà e solidarietà”, istituito dall’Unione Società Centenarie Modenese, a cui aderiscono trenta Società.
Non manca l’area bimbi, gestita dal Centro Sportivo Italiano di Modena. Nel baby parking i più piccini possono divertirsi con i giochi gonfiabili, i trucchi, i palloncini, i clown, un torneo di calciobalilla nel weekend e tanto altro ancora.
Scheda della settantaduesima Fiera Campionaria di Modena
Quando: da mercoledì 21 a domenica 25 aprile 2010
Dove: Quartiere fieristico di Modena in viale Virgilio, località Bruciata
Ingresso: gratuito per tutti
Orario: feriali dalle 18.00 alle 23, sabato dalle 10 alle 23, domenica dalle 10 alle 21
Info: tel. 059.340090, email info@campionariadimodena.it