Festival Internazionale delle Bande Militari

Dal 7 al 12 luglio va in scena la diciottesima edizione della rassegna musicale delle bande militari. Si esibiscono cinque orchestre provenienti da Italia, Gran Bretagna, Olanda, Slovacchia e Tunisia. Il 3 e 4 luglio anteprima con Rataplan e David Riondino.

La diciottesima edizione della rassegna delle Bande Militari è in programma a Modena da martedì 7 a domenica 12 luglio. La manifestazione prevede un ricco calendario di spettacoli, parate, ed altri eventi di contorno. Protagonista un genere musicale in cui gli interpreti sono strumentisti in uniforme, bande militari che nei secoli passati accompagnavano gli eserciti in guerra, oggi sempre più spesso formazioni musicali che suonano esclusivamente in occasioni di parate e cerimonie.

Il Festival Internazionale delle Bande Militari è promosso dall’Accademia Militare, dal Comune di Modena, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dalla Fondazione Teatro Comunale, con il patrocinio e il sostegno della Regione Emilia Romagna e della Provincia. Si tratta di una manifestazione unica in Italia e tra le più affermate in Europa, nello stile della più importante rassegna di musica militare del mondo, quella che si tiene ad Edimburgo ogni anno ad agosto, e che richiama in Scozia folle di appassionati e turisti.

Le cinque orchestre militari che si esibiscono quest’anno nel Tattoo modenese sono la Fanfara della Brigata Alpina Julia, la Banda reggimentale delle Guardie di Coldstream (Gran Bretagna), la Fanfara delle Forze Armate reali dell’Olanda, la Banda militare delle Forze Armate della Repubblica Slovacca e la Banda militare delle Forze Armate della Repubblica Tunisina.

Nata nel 1967, la Fanfara della “Julia” trae origine da un nucleo di strumentisti provenienti dai Reggimenti Alpini, con esperienze precedenti nelle bande cittadine e di paese. Composta da 45 elementi, nel proprio repertorio vanta inni, marce militari, brani di musica contemporanea e trascrizioni di composizioni cameristiche, sinfoniche e operistiche.
La Banda britannica delle Guardie di Coldstream appartiene ad uno dei piu antichi Reggimenti del mondo, è stata costituita nel 1785 ed è oggi formata da oltre 40 strumentisti che svolgono anche compiti di assistenza medica in tempo di guerra.
Dopo tredici anni torna a Modena la Fanfara delle Forze armate reali olandese, per rendere omaggio ai 34 giovani musicisti che persero la vita nella sciagura aerea del 15 luglio 1996, proprio mentre rientravano a casa dal Tattoo modenese. La banda olandese si esibisce nelle occasioni cerimoniali, compresi gli spettacoli per la Casa Reale, il Prinsjesdag (l’apertura ufficiale del Parlamento), le cerimonie di giuramento e di commemorazione. Il repertorio spazia da brani originali per fanfara a musica leggera, jazz e pop.
Composta da 52 musicisti e tre direttori musicali, la Banda militare della Forze Armate della Repubblica Slovacca è nata nel 1953. Dal 1993 la compagine è diventata anche la Banda musicale del Presidente della Repubblica Slovacca, si esibisce anche nelle principali manifestazioni di Stato che vedono presenti il Presidente del Consiglio, il Presidente del Parlamento e i ministri.
La Banda militare delle Forze Armate della Tunisia ha origini che risalgono all’800, venne riformata nel 1956 in seguito all’indipendenza del paese e alla creazione dell’esercito. Oggi ha il compito di rendere onore al presidente della Repubblica, ai capi di Stato stranieri e alle alte personalita civili e militari in visita in Tunisia. Il repertorio è costituito da marce militari tunisine, da musiche tipiche tradizionali e classici internazionali.

Il programma della manifestazione inizia martedì 7 luglio alle 21 a Sassuolo con il Concerto della banda militare della Tunisia. Mercoledì 8 luglio alle 21 le bande militari di Italia, Gran Bretagna e Tunisia si esibiscono nella fortezza settecentesca della Cittadella di Alessandria, in Piemonte, mentre in contemporanea a Spilamberto e al Parco d’Avia di Modena suonano rispettivamente le bande militari di Slovacchia e Olanda.

Lo spettacolo inaugurale è in programma giovedì 9 luglio alle 21 in piazza Roma a Modena da dove poi parte la parata notturna delle bande con destinazione piazza Grande. Alle 23.30 nella stessa piazza Grande, in Largo San Giorgio e nel Chiostro del Palazzo Santa Margherita le formazioni si esibiscono nei concerti di mezzanotte. Venerdì 10 luglio alle 17.30 è in programma la parata nel centro storico della banda tunisina, alle 21 presso il Cortile d’Onore del Palazzo Ducale c’è il Concerto di gala, e alle 23.30 sono in calendario altri concerti di Mezzanotte in piazza Grande, largo San Giorgio e ai Giardini ducali. Sabato 11 luglio alle 17.30 tutte le bande vanno in parata in un percorso che va da Piazza Roma fino a Grande, e poi si esibiscono nel gran finale alle 21 di nuovo in piazza Roma. Il Festival si conclude fuori dalla provincia modenese domenica 12 luglio a Villafranca di Verona ed Anzola dell’Emilia con i concerti delle bande militari di Slovacchia e Gran Bretagna.

Per gli spettacoli in piazza Roma di giovedì 9 e sabato 11 alle 21 il biglietto per i posti in tribuna costa 10 euro (7 euro per i possessori di Carta Sociocoop, Carta Insieme Conad, Assicurati Unipol e Associazioni nazionali riconosciute, 5 euro per gruppi di almeno dieci persone). I ragazzi fino ai 15 anni e gli anziani oltre i 65 spendono un solo euro, con ricavato destinato alla promozione di iniziative musicali nelle residenze protette per anziani del Comune di Modena. I biglietti possono essere acquistati presso la Biglietteria del Teatro Pavarotti (tel. 059.2033010), online sul sito della manifestazione (vedi link utili a fianco) e nei giorni del festival anche nella biglietteria allestita in Largo San Giorgio, dove è poi possibile acquistare presso la boutique del Festival gadgets, videocassette e dvd delle ultime edizioni del Festival.

Uno speciale pacchetto turistico viene offerto da ModenaTur, al costo di 45 euro a persona, che comprende l’ingresso ad uno spettacolo del Festival internazionale delle Bande Militari, il pernottamento in camera doppia con colazione in hotel a tre stelle, visite a Galleria Estense, Musei civici, Musei del Duomo, la visita guidata ad un’acetaia che produce Aceto balsamico tradizionale di Modena. Il pacchetto propone anche il rimborso del pedaggio autostradale o del biglietto del treno fino a 7 euro a persona e un welcome kit. Per informazioni Modenatur (tel. 059.220022) e Ufficio Informazioni Turistiche di Modena (tel. 059.2032660).

Tra le iniziative collaterali sono in programma visite guidate al Palazzo Ducale, sede per oltre due secoli della Corte estense quando Modena era la capitale del ducato omonimo, e attuale dimora dell’Accademia Militare. I tour guidati sono previsti venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 luglio con inizio alle ore 11,10 al costo di 6 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere a Modenatur (tel. 059.220022).

Il Festival delle Bande Militari è preceduto dall’ottava edizione di Rataplan, il meeting delle bande musicali giovanili che si svolge nelle piazze, nelle strade, nei chiostri e nelle chiese del centro storico di Modena. Rataplan inizia venerdì 3 luglio alle 21 in piazza Grande con un concerto gratuito del Garfield High School Jazz Ensemble di Seattle. Composta da 32 musicisti, la band ha vinto tutte le più prestigiose competizioni degli Usa sotto la guida di Clarence Acox. Sabato 4 luglio, a partire dalle 17.30, la rassegna prosegue in otto piazze del centro storico con quindici concerti gratuiti di gruppi strumentali delle scuole di musica provenienti dalle province di Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Mantova. Rataplan si conclude nella stessa serata del sabato presso il Cortile d’onore del Palazzo ducale con uno spettacolo intitolato “Non al denaro, non all’amore né al cielo”, ideato, diretto e interpretato da David Riondino e dedicato a Fabrizio De Andrè (inizio alle 21, costo 10 euro, 8 il ridotto, acquisto presso la biglietteria del Teatro Comunale Pavarotti in corso Canalgrande 85, tel. 059.2033010). Il titolo dello spettacolo si riferisce ad una tra le più significative e importanti raccolte di racconti in versi del cantautore genovese, pubblicata nel 1971.

Per altre informazioni:
info@modenafestivalbande.it

Pubblicato: 03 Luglio 2009