Da sabato 28 maggio a domenica 5 giugno presso la Casa Colonica del Parco Amendola Sud in strada Panni a Modena si svolge la sesta edizione della Festa della Cooperazione e della Solidarietà Internazionale, intitolata “Insieme per l’ambiente, la pace e la giustizia“. Nel celebrare il 2011 come Anno Europeo del Volontariato, tra gli obiettivi della manifestazione vi sono la promozione della cooperazione tra nord e sud del mondo, e la mobilitazione per un mondo che rispetti l’ambiente, persegua la pace e la giustizia. In programma incontri, tavole rotonde, spettacoli musicali, proiezioni, laboratori, mostre fotografiche e tante altre iniziative.
La festa è organizzata a cura dell’Associazione onlus Modena Terzo Mondo in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato di Modena, con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena, Comune di Modena, Circoscrizione 3, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
La Festa inaugura ufficialmente sabato 28 maggio alle 18 alla presenza di Giorgio Pighi, Sindaco di Modena, Donatella Bortolazzi, Assessore alla Cooperazione Internazionale della Regione Emilia-Romagna, Fabio Poggi, Assessore alla Cooperazione Internazionale del Comune di Modena, e Loris Bertacchini, Fondazione Cassa Risparmio di Modena e Presidente della Circoscrizione 3 di Modena. Alle 18.30 viene presentata la mostra fotografica che racconta le esperienze del corso di Cooperazione Internazionale 2006-2011 e vengono proiettati il corto “Un giorno nel Mondo” e successivamente alle 21 il documentario “Muyeye” sull’Africa di Juliane R. Biasi e Sergio Damiani. Alle 22.15 conclude la giornata lo spettacolo di Dario Vergassola “Sparla con me”.
Domenica 29 maggio la festa prosegue alle 17 con uno spettacolo di teatro e musica sui pinguini a cura di Officine di Parole; dopo la Cena Africana alle 21 serata Gospel con i cori Eloha Gospel Choir.po e Serial Singers.
Lunedì 30 maggio alle 18.30 si parla di resistenza non violenta in Palestina in ricordo di Vittorio Arrigoni, con la partecipazione di Luisa Morgantini e Luciano Scalettari, a partire dalle 21 serata contro la violenza alle donne e lo sfruttamento minorile, con un incontro sullo sfruttamento della prostituzione a Modena a cui partecipano Luciano Scalettari, Chiara Falanelli e Luca Mucci, e a seguire uno spettacolo tratto da “I monologhi della vagina” di Eva Ensle a cura del Gruppo V-Day di Modena.
Martedì 31 maggio a partire dalle 19 si ricorda il disastro del terremoto di Haiti del 2010 con Fabiano Ramin e i volontari modenesi, alle 20.30 è in programma una tavola rotonda sul tema dell’utilità delle foreste a cui partecipano Stefano Vaccari, Assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, Luca Lombroso, meteorologo, conferenziere e divulgatore ambientale, Dario Sonetti, biologo ambientalista, Marco Sassi, agronomo forestale, Paolo Filetto, Direttore del Parco Fluviale del Secchia, Simone Molteni, Direttore del Progetto Impattozero–Lifegate e Andrea Di Paolo, agronomo di Modena Terzo Mondo. Evocazioni e ri-evocazioni musicali a cura di George Boy & Anne.
Mercoledì 1 giugno alle 21.30 si balla la pizzica e la musica dal sud con il concerto dei Krasi’.
Giovedì 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica con diverse iniziative dedicate al tema dell’immigrazione e dell’integrazione. Dalle 10.30 alle 17.30 è aperto il World Cafè, un occasione di confronto e conoscenza reciproca tra vecchi e nuovi modenesi, alle 13 il pranzo multietnico, alle 17.30 il concerto della banda cittadina “A. Ferri”, alle 18 è in programma il Concerto del Piccolo Coro dell’Antoniano “Mariele Ventre” ambasciatore di pace dell’Unicef, alle 21 la giornata si conclude con una tavola rotonda sul tema “Cosa significa emigrare oggi”, interviene Federico Miragliotta responsabile del C.s.p.a. di Lampedusa. La serata è accompagnata dai canti di repertorio popolare del Coro delle Cence Allegre.
Venerdi 3 giugno alle 18 si tiene la Lezione Magistrale del prof. Massimo Jasonni (Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di MO e RE) sui temi della giustizia e dell’ambiente. Alle 17 sono previste animazioni per i bambini e alle 20 il concerto di fine anno scolastico degli studenti delle scuole “Paoli”.
Sabato 4 giugno a partire dalle 16 ancora laboratori e animazioni per i bambini, alle 21 è in programma la sfilata etnica, con le danze dei nomadi del deserto “Touaregh”, di Zamira e del gruppo “Mosaico Russo”.
Domenica 5 giugno si inizia di mattina alle 10 con una tavola rotonda sulle guerre dimenticate del continente africano, coordinazione a cura di Claudio Cernesi, nel pomeriggio alle 17 va in scena la prima edizione della corsa campestre della Settimana della Cooperazione e Solidarietà internazionale. Alle 18 è previsto l’incontro interculturale tra le religioni per la pace e la giustizia, la sera alle 20.30 premiazione dei tornei Uisp e proiezione del relativo diario fotografico. La Festa si conclude alle 21.30 con il concerto dei Fragil Vida.
Tutti i giorni è aperto il ristorante a partire dalle ore 20. Tra le altre iniziative tutte le sere dalle 20 alle 21 è in programma il gioco educativo “Awale: un gioco per la pace”, nello spazio video tutti i pomeriggi dalle ore 17 vengono proiettati alcuni film documentari da tutto il Mondo per la rassegna “Cinema dei Popoli”. Sono previste anche esposizioni di mostre fotografiche e dei lavori realizzati dai ragazzi delle scuole coinvolti nel progetto di Educazione allo Sviluppo “Modena Chiama Mondo”.
Per informazioni sulla Festa della Cooperazione e della Solidarietà Internazionale:
tel. 339.1505358
email modenaterzomondo@tiscali.it