Festa dei ciliegi in fiore

A Vignola dal 21 marzo al 13 aprile è in calendario la quarantesima edizione della festa che celebra il periodo della fioritura dei ciliegi. In programma sfilate di carri fioriti, mostre, fiera e mercatini, concorsi e premiazioni.

La primavera vignolese è caratterizzata dal meraviglioso spettacolo della fioritura dei ciliegi, un momento che precede quello della maturazione del frutto, della successiva raccolta, distribuzione e vendita ai consumatori. Come ogni anno, il Centro Studi di Vignola, il Comune di Vignola e tutte le associazioni del territorio organizzano la Festa dei ciliegi in fiore, un concentrato di iniziative di vario tipo, di interesse culturale, artistico, ed economico. La quarantesima edizione di questa manifestazione si tiene a Vignola da sabato 21 marzo a lunedì 13 aprile. Gli eventi di maggiore richiamo sono in programma soprattutto nei weekend di aprile.

Al centro della Festa vi sono le classiche e tradizionali sfilate dei carri fioriti che richiamano migliaia di visitatori da tutta Italia. Ogni carro propone un tema, sullo stile dei carri allegorici di carnevale. Di contorno le bande musicali con majorettes e i gruppi folcloristici. La prima sfilata ha luogo sabato 4 aprile alle 20 con la partecipazione del Corpo Bandistico di Castelvetro e del Gruppo Folcloristico “Tutti insieme per caso” di Zocca. La seconda sfilata dei carri fioriti è in programma domenica 5 aprile alle 16 con bande e majorettes provenienti da Perugia, Parma e Pinzolo (TN). La terza e ultima sfilata è prevista invece il 13 aprile, lunedì di Pasqua, alle 16, intervengono in questo caso gruppi musicali provenienti da S.Miniato (PI), Tombelle (VE) e Mantova. In tutte e tre le occasioni si esibisce anche l’immancabile Gruppo Folcloristico Città di Vignola.

Tra le altre iniziative della Festa dei ciliegi in fiore vi sono concorsi e premiazioni, mostre, conferenze e presentazioni di libri, i mercatini e la fiera, appuntamenti enogastronomici, appuntamenti sportivi, la camminata del cuore e altre iniziative di prevenzione sanitaria e di volontariato.

Per quanto riguarda concorsi e premiazioni, sabato 4 Aprile alle 16.30 presso la Sala dei Contrari della Rocca di Vignola si tiene la premiazione del quarto Concorso internazionale di poesia “Città di Vignola”, appendice del Poesia festival 2008. Dopo la chiusura della Festa della Fioritura, sabato 9 maggio alle 18 presso la stessa Sala dei Contrari della Rocca di Vignola è in programma invece la consegna del Premio Ciliegia d’oro a Massimo Bottura, chef modenese di fama internazionale, titolare del Ristorante “Osteria Francescana” in Modena. Giunto alla 28a edizione, tale premio viene assegnato a personaggi vignolesi (o nati nella provincia di Modena o che ivi svolgono la propria attività) che si siano particolarmente distinti. In passato il premio è stato vinto tra gli altri dal costruttore di automobili Enzo Ferrari, dal tenore Luciano Pavarotti, dalla soprano Mirella Freni, dai giornalisti Arrigo Levi e Guglielmo Zucconi, dall’astronauta Maurizio Cheli, dall’editore Cosimo Panini.

Tra le altre iniziative culturali si citano alcune personali e collettive di pittura nel centro storico mentre presso il Salone piano terra di Palazzo Barozzi in Piazza dei Contrari è in programma la mostra storico documentaria “I 30 anni del Museo Civico di Vignola” con esposizione di minerali. Nei weekend si può poi visitare la scala a chiocciola del Barozzi presso Palazzo Buoncompagni, con la guida degli studenti dell’Istituto Primo Levi. Infine sabato 4 Aprile dalle 10 alle 19 presso l’ex mercato ortofrutticolo c’è l’annullo postale con le Cartoline ricordo dei 40 anni della Festa.

Tra le iniziative di tipo commerciale ed enogastronomico, dal 4 al 13 aprile presso il vecchio mercato di viale Mazzini è aperta la Fiera mercato, una esposizione di prodotti artigianali, industriali ed alimentari, con spettacoli serali. Nei weekend di aprile lungo le vie e nei portici del Centro Storico si svolge il mercatino dell’usato e degli scambi. Inoltre, il 5, 12 e 13 aprile c’è la manifestazione Vignola Fiorita, in cui produttori e commercianti di fiori espongono e vendono ogni tipo di fiori e piante in viale Mazzini e nel parcheggio di Corso Italia. Domenica 5 e lunedì 13 aprile nelle vie intorno al mercato di viale Mazzini sono presenti le bancarelle degli ambulanti. In particolare nel weekend di Pasqua dall’11 al 13 aprile in piazza Carducci e a Villa Braglia in corso Italia è in programma la rassegna “I gusti ritrovati“, con prodotti D.O.C e D.O.P. provenienti da tutte le Regioni Italiane.

Dopo qualche settimana e terminata la fioritura, tra maggio e giugno prende il via la manifestazione “Vignola, tempo di ciliegie” e anche qui, nel solco tracciato dalla Festa della Fioritura, vengono proposti spettacoli musicali, stand enogastronomici, mercatini, raduni, concorsi e soprattutto tante … tantissime ciliegie.

Per ulteriori informazioni sulla Festa della Fioritura di Vignola:
Centro Studi Vignola
tel. 059 762796

Pubblicato: 26 Marzo 2009