Sabato 9 e domenica 10 aprile i padiglioni di Modena Fiere ospitano Expo Elettronica e Colleziosa, le mostre mercato concomitanti dedicate agli appassionati di elettronica, informatica, e collezionismo. Si tratta dell’edizione primaverile delle due manifestazioni, dopo il tradizionale appuntamento di gennaio che ha registrato diverse migliaia di presenze. Le due iniziative fanno parte di un circuito di diverse tappe previste fino a dicembre 2011, tra Cesena, Cremona, Forlì, Vicenza e altre città. L’organizzazione è curata da Blunautilus di Rimini.
Ad Expo Elettronica sono attesi circa 150 espositori che propongono prodotti professionali e di consumo nei settori informatica, elettronica, hardware, componentistica, accessori, telefonia mobile e fissa, materiali di consumo e molto altro ancora, con uno spazio apposito dedicato al mercatino dell’usato. Qui è possibile trovare le più recenti innovazioni tecnologiche, oggetti nuovi, usati e da collezione, a basso prezzo e sottocosto. Con un po’ di fortuna si possono trovare anche pezzi di ricambio rari ed irreperibili altrove. Tra le categorie merceologiche vi sono computer pronti per l’uso, ma anche tutte le parti per poterne assemblare uno in casa, software, periferiche come stampanti e scanner, telefonia fissa e mobile, cellulari e smartphone, centraline, fax, videocitofoni, elettronica e accessori per l’auto, prodotti per l’home entertainment come consolle e videogiochi, implementazioni wireless, lettori mp3, mp4, tv, decoder e parabole per la ricezione satellitare, navigatori GPS, apparecchi per le radio comunicazioni come radio d’epoca, apparati per CB e per radioamatori, piccoli elettrodomestici, accessori, ricambi, strumentazioni varie, materiali per il fai da te come schede e circuiti. Spazio anche a tanti piccoli articoli elettronici a basso prezzo, gadget utili, futili e divertenti, e poi ancora a riviste, libri e materiali di consumo.
Colleziosa invece è la mostra mercato dedicata al collezionismo, da quello più generico (gadget pubblicitari di marche celebri, cimeli militari, collezionismo cartaceo e numismatico, bambole e giocattoli del passato, ecc.), fino alle sezioni tematiche principali, ovvero il mercatino del disco usato e da collezione che presenta una miriade di dischi in vinile, CD, DVD, video (sia commemorativi che limited edition), foto, poster, riviste, cartoline, libri e tutto quanto ruota al mondo della musica, di oggi ma soprattutto di ieri, e poi ancora i fumetti del passato e del presente, con gli eroi di carta più recenti della produzione italiana, i manga giapponesi, i supereroi made in USA, e infine il modellismo aereo, navale, ferroviario ed automobilistico.
Anche quest’anno in occasione dell’edizione primaverile di Expo Elettronica presso la “Sala 400” si tiene l’annuale Symposium della sezione modenese dell’Associazione Radioamatori Italiani. Sorta nel 1946, la sezione è intitolata al radioamatore modenese Egeo Wolmer Malpighi e conta circa 180 soci. Il tema trattato nelle due giornate del Symposium è “Le radio con i numeri”. Tra i relatori vi sono Andrea Montefusco, Mark H. Brown, Giuliano Carmignani, Alberto Di Bene, Marco Bruno e Martin Pernter. L’ingresso alla fiera e al Symposium è gratuito per tutti i radioamatori in possesso di regolare licenza.
Collabora con ExpoElettronica anche l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Modena che interviene per presentare l’ampia offerta di servizi al cittadino, tra cui in particolare la rete Net Garage, una serie di luoghi riservati ai giovani per imparare l’uso di internet. Con 11 sedi, 100 postazioni, 22.000 presenze annue e 1000 iscritti, il progetto rende fruibile l’accesso informatico ai ragazzi e contribuisce a diffondere le conoscenze tecniche necessarie tramite corsi periodici. Qui è possibile usufruire dei servizi online del web, come navigare, chattare, giocare, ascoltare musica, vedere video, ed è possibile anche utilizzare il computer per scrivere, fare ricerche, produrre grafica e montare i propri filmati.
Ormai consolidata anche la collaborazione con le Associazioni Linux del territorio modenese che intervengono per tenere conferenze sui sistemi open source. Tra i temi trattati: l’open source per il mondo del lavoro nelle piccolissime, piccole e medie imprese, la videosorveglianza domestica tramite ZoneMinder (software libero). Durante ExpoElettronica sono in programma anche un Install Party e un Game Party, quest’ultimo dedicato alla prova di alcuni video game da utilizzare in rete, rigorosamente con software open source.
E’ previsto infine uno spazio tecnico-divulgativo con seminari gratuiti rivolti al pubblico, in collaborazione con l’ITI “Fermo Corni” di Modena.
L’accesso al pubblico a Expo Elettronica e Colleziosa è dalle 9 alle 18. Il biglietto intero di ingresso costa 6 euro, il ridotto 4. Sul sito di Blunautilus (vedi nei link utili a fianco) è possibile consultare in dettaglio tutti gli appuntamenti della manifestzione e scaricare un coupon per ottenere l’ingresso ridotto.
Per ulteriori informazioni:
Blunautilus srl
tel. 0541.439573
email info@expoelettronica.it